Analogie tra Giusnaturalismo e Stoicismo
Giusnaturalismo e Stoicismo hanno 41 punti in comune (in Unionpedia): Accademia di Atene, Aristotele, Atene, Cinismo, Cleante, Colloqui con sé stesso, Crisippo di Soli, Cristianesimo, Determinismo, Dio, Diogene di Babilonia, Diogene Laerzio, Eclettismo, Epicureismo, Epistulae morales ad Lucilium, Epitteto, Eraclito, Etica, Etica Nicomachea, Filosofia, Filosofia greca, Giovanni Reale, Gnoseologia, Libertà, Lucio Anneo Seneca, Marco Aurelio, Marco Tullio Cicerone, Morale, Natura, Panezio di Rodi, ..., Panteismo, Platone, Plotino, Politica, Posidonio, Razionalismo, Scetticismo (filosofia), Socrate, Stoà Pecile, Stoicismo, Zenone di Cizio. Espandi índice (11 più) »
Accademia di Atene
Accademia (Akadḗmeia) fu il nome con il quale fu conosciuta la scuola fondata da Platone ad Atene. Fondata nel 387 a.C., esistette, seppur attraverso varie fasi, fino a dopo la morte di Filone di Larissa.
Accademia di Atene e Giusnaturalismo · Accademia di Atene e Stoicismo ·
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro). Fu probabilmente per questa attività di assistenza al lavoro del padre che Aristotele fu avviato alla conoscenza della fisica e della biologia, aiutandolo nelle dissezioni anatomiche. Secondo gli studiosi la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre parti.
Aristotele e Giusnaturalismo · Aristotele e Stoicismo ·
Atene
Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.
Atene e Giusnaturalismo · Atene e Stoicismo ·
Cinismo
Il cinismo fu una corrente filosofica della cui origine vi sono differenti tesi.
Cinismo e Giusnaturalismo · Cinismo e Stoicismo ·
Cleante
Fu il secondo scolarca dello stoicismo antico, e succedette a Zenone di Cizio alla direzione della Stoà, carica che mantenne fino alla morte.
Cleante e Giusnaturalismo · Cleante e Stoicismo ·
Colloqui con sé stesso
I Colloqui con sé stesso, conosciuti anche coi titoli di Pensieri, Meditazioni, Ricordi o A sé stesso (quest'ultimo traduzione letterale del titolo originale, Tà eis heautón), sono una serie di riflessioni autobiografiche dell'Imperatore romano Marco Aurelio, regnante fra il 161 e il 180 d.C., che contengono le sue note private su sé e la filosofia stoica.
Colloqui con sé stesso e Giusnaturalismo · Colloqui con sé stesso e Stoicismo ·
Crisippo di Soli
Fu discepolo di Cleante e suo successore a capo della scuola filosofica dello stoicismo; la sua sistematizzazione delle dottrine stoiche, contenuta in circa settecento opere, lo fece diventare un secondo padre dello stoicismo, rendendo questa scuola una delle più influenti nel mondo greco e romano per secoli.
Crisippo di Soli e Giusnaturalismo · Crisippo di Soli e Stoicismo ·
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Cristianesimo e Giusnaturalismo · Cristianesimo e Stoicismo ·
Determinismo
Il determinismo, in filosofia e filosofia della scienza, indica quella concezione per cui in natura nulla avviene per caso, invece tutto accade secondo rapporti di causa-effetto e quindi per necessità: associato dunque alla teoria della causalità, sulla quale esso si appoggia, dal punto di vista ontologico, indica il dominio della necessità causale in senso assoluto e nega quindi nel contempo l'esistenza del caso.
Determinismo e Giusnaturalismo · Determinismo e Stoicismo ·
Dio
Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.
Dio e Giusnaturalismo · Dio e Stoicismo ·
Diogene di Babilonia
Nato a Seleucia al Tigri presso Babilonia, Diogene visse probabilmente in un periodo compreso tra il 240 a.C. e il 150 a.C. Fu educato ad Atene sotto la guida di Crisippo e successe a Zenone di Tarso come capo della scuola stoica ateniese.
Diogene di Babilonia e Giusnaturalismo · Diogene di Babilonia e Stoicismo ·
Diogene Laerzio
Non ci è pervenuta alcuna notizia sulla sua vita; il nome Laerzio potrebbe derivare dalla città di Laerte, in Cilicia, l'odierna Alanya in Turchia; altri, rifacendosi alla sua biografia di Timone di Fliunte, commentata da Apollonide di Nicea, nella quale Diogene chiama quest'ultimo "ὁ παρ' ἡμῶν" ("uno di noi"), ne deducono che egli fosse originario di Nicea; altri ancora, infine, attraverso deduzioni di carattere culturale, pur non pronunciandosi sulla sua origine, ritengono almeno che egli sia prevalentemente vissuto ad Alessandria.
Diogene Laerzio e Giusnaturalismo · Diogene Laerzio e Stoicismo ·
Eclettismo
Il termine eclettismo (dal greco eklektekós da ekleghein, scegliere, selezionare) indica, nell'ambito delle arti e delle scienze, l'atteggiamento di chi sceglie in diverse dottrine ciò che è affine e cerca di armonizzarlo in una nuova sintesi.
Eclettismo e Giusnaturalismo · Eclettismo e Stoicismo ·
Epicureismo
L'epicureismo è la filosofia della scuola di Epicuro. Il termine ha nella storiografia filosofica due significati sovrapponibili ma non coincidenti.
Epicureismo e Giusnaturalismo · Epicureismo e Stoicismo ·
Epistulae morales ad Lucilium
Le Epistulae morales ad Lucilium ("Lettere morali a Lucilio") sono una raccolta di 124 lettere suddivise in 20 libri, scritte da Lucio Anneo Seneca negli ultimi mesi di vita.
Epistulae morales ad Lucilium e Giusnaturalismo · Epistulae morales ad Lucilium e Stoicismo ·
Epitteto
Le notizie certe che si hanno sulla vita di Epitteto sono molto poche. Il nome Epitteto, che può interpretarsi anche come "schiavo" (letteralmente il significato è "acquistato" o "acquisito"), era probabilmente un soprannome, anche se aveva comunque una certa diffusione nel mondo greco come nome proprio.
Epitteto e Giusnaturalismo · Epitteto e Stoicismo ·
Eraclito
Eraclito è considerato il Pensatore oscuro per eccellenza ed egli stesso nutriva sfiducia nella possibilità che il suo scritto potesse essere compreso dalla maggior parte degli uomini.
Eraclito e Giusnaturalismo · Eraclito e Stoicismo ·
Etica
Letica (chiamata anche filosofia morale) è una branca della filosofia "che si occupa del costume, ossia del comportamento umano". Il termine deriva nopuntiRiferito a ἦθος il termine acquista il significato di principi che influiscono sulla collettività(trasl. êthos), cioè «carattere», «comportamento», o, meno probabilmenteL'Enciclopedia Treccani, le cui fonti si trovano di seguito a questa nota, fa derivare il sostantivo etica dall'aggettivo ἠθικός, derivato a sua volta appunto da ἦθος, non accennando al sostantivo ἔθος, da ἔθος (trasl. èthos) cioè «costume», «consuetudine», «abitudine».
Etica e Giusnaturalismo · Etica e Stoicismo ·
Etica Nicomachea
LEtica Nicomachea (Ēthikà Nikomácheia) è una raccolta basata sulle lezioni tenute da Aristotele ed è considerato il primo trattato sull'etica come argomento filosofico specifico.
Etica Nicomachea e Giusnaturalismo · Etica Nicomachea e Stoicismo ·
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Filosofia e Giusnaturalismo · Filosofia e Stoicismo ·
Filosofia greca
La filosofia greca rappresenta, nell'ambito della storia della filosofia occidentale, il primo momento dell'evoluzione del pensiero filosofico.
Filosofia greca e Giusnaturalismo · Filosofia greca e Stoicismo ·
Giovanni Reale
Giovanni Reale frequentò il Liceo classico statale di Casale Monferrato (divenuto in seguito Istituto di Istruzione Superiore "Cesare Balbo"), per poi formarsi all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, laureandosi con Francesco Olgiati.
Giovanni Reale e Giusnaturalismo · Giovanni Reale e Stoicismo ·
Gnoseologia
La gnoseologia (AFI:; dal greco gnósis, «conoscenza», + lógos, «discorso»), chiamata anche teoria della conoscenza, è quella branca della filosofia che studia la natura della conoscenza.
Giusnaturalismo e Gnoseologia · Gnoseologia e Stoicismo ·
Libertà
Per libertà si intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni, ricorrendo alla volontà di ideare e mettere in atto un'azione, mediante una libera scelta dei fini e degli strumenti che ritiene utili a realizzarla.
Giusnaturalismo e Libertà · Libertà e Stoicismo ·
Lucio Anneo Seneca
Noto anche come Seneca il Giovane (per distinguerlo dal padre, Seneca il Vecchio) o semplicemente come Seneca, fu tra i massimi esponenti dello stoicismo eclettico di età imperiale ("nuova Stoà").
Giusnaturalismo e Lucio Anneo Seneca · Lucio Anneo Seneca e Stoicismo ·
Marco Aurelio
Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.
Giusnaturalismo e Marco Aurelio · Marco Aurelio e Stoicismo ·
Marco Tullio Cicerone
Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C. (tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica).
Giusnaturalismo e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Stoicismo ·
Morale
La morale è l'insieme dei valori o principi ideali in base ai quali l'individuo e la collettività distinguono il bene dal male, e a cui scelgono liberamente di conformare o meno il proprio comportamento.
Giusnaturalismo e Morale · Morale e Stoicismo ·
Natura
La natura è l'universo considerato nella totalità dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano, da quelli del mondo fisico a quelli della vita in generale.
Giusnaturalismo e Natura · Natura e Stoicismo ·
Panezio di Rodi
Allievo di Diogene di Seleucia e Antipatro di Tarso, contribuì a risvegliare dal torpore lo Stoicismo, inaugurando il periodo noto come "media Stoà".
Giusnaturalismo e Panezio di Rodi · Panezio di Rodi e Stoicismo ·
Panteismo
Il panteismo ((pán).
Giusnaturalismo e Panteismo · Panteismo e Stoicismo ·
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Giusnaturalismo e Platone · Platone e Stoicismo ·
Plotino
È considerato uno dei più importanti filosofi dell'antichità, erede di Platone e padre del neoplatonismo, a volte identificato in toto col suo pensiero.
Giusnaturalismo e Plotino · Plotino e Stoicismo ·
Politica
Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività e alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione; può riferirsi a Stati, confederazioni e organizzazioni intergovernative, oppure a entità locali e territoriali più circoscritte, come regioni e comuni: in questi ultimi casi l'azione di governo è detta più propriamente amministrazione locale.
Giusnaturalismo e Politica · Politica e Stoicismo ·
Posidonio
Appartenente alla scuola stoica, fu considerato il più grande filosofo della sua epoca, tanto che, per l'ampiezza degli studi, fu soprannominato "Atleta"T 1 J..
Giusnaturalismo e Posidonio · Posidonio e Stoicismo ·
Razionalismo
Il razionalismo (dal termine latino ratio, «ragione») è una corrente filosofica basata sull'assunto che la ragione umana può in principio essere la fonte di ogni conoscenza.
Giusnaturalismo e Razionalismo · Razionalismo e Stoicismo ·
Scetticismo (filosofia)
Lo scetticismo (dalla parola greca σκέψις (sképsis), che significa "ricerca", "dubbio", stessa radice del verbo sképtesthai che significa "osservare attentamente", dunque "esaminare") è una posizione filosofica, nell'ambito della gnoseologia, che nega la possibilità di raggiungere, con la conoscenza, la verità in senso assoluto.
Giusnaturalismo e Scetticismo (filosofia) · Scetticismo (filosofia) e Stoicismo ·
Socrate
Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, élenchos.
Giusnaturalismo e Socrate · Socrate e Stoicismo ·
Stoà Pecile
La Stoà Pecile (p) fu eretta tra il 475 e il 450 a.C., nella zona settentrionale dell'agorà di Atene; originariamente era chiamata Portico di Peisianatte (peisianakteios stoà), dal nome del cognato di Cimone e finanziatore dell'opera.
Giusnaturalismo e Stoà Pecile · Stoà Pecile e Stoicismo ·
Stoicismo
Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale, panteista, determinista, e dogmatica, con un forte orientamento etico e tendenzialmente ottimista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio.
Giusnaturalismo e Stoicismo · Stoicismo e Stoicismo ·
Zenone di Cizio
Ad oggi la fonte più importante sulla vita di Zenone è la biografia scritta da Diogene Laerzio, nel libro VII della sua opera Raccolta delle vite e delle dottrine dei filosofi, che ce lo presenta così: Come Talete, Zenone non era di origine greca, ma fenicia.
Giusnaturalismo e Zenone di Cizio · Stoicismo e Zenone di Cizio ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Giusnaturalismo e Stoicismo
- Che cosa ha in comune Giusnaturalismo e Stoicismo
- Analogie tra Giusnaturalismo e Stoicismo
Confronto tra Giusnaturalismo e Stoicismo
Giusnaturalismo ha 324 relazioni, mentre Stoicismo ha 196. Come hanno in comune 41, l'indice di Jaccard è 7.88% = 41 / (324 + 196).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Giusnaturalismo e Stoicismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: