Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Giusti tra le nazioni e Villa Emma (Nonantola)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giusti tra le nazioni e Villa Emma (Nonantola)

Giusti tra le nazioni vs. Villa Emma (Nonantola)

Dopo la seconda guerra mondiale, il termine Giusti tra le nazioni (in ebraico: חסידי אומות העולם, traslitterato Chasidei Umot HaOlam) è stato utilizzato per indicare i non-ebrei che hanno agito in modo eroico a rischio della propria vita e senza interesse personale per salvare anche un solo ebreo dal genocidio nazista della Shoah. Villa Emma è una costruzione situata alla periferia di Nonantola, in provincia di Modena, il cui nome è strettamente legato a quello del sacerdote don Arrigo Beccari e del medico Giuseppe Moreali, che durante la seconda guerra mondiale sostennero l'opera di salvataggio di un gruppo di una settantina di giovani ebrei provenienti dall'est europeo, sottraendoli alle persecuzioni nazifasciste e ai campi di concentramento fino alla salvezza in territorio svizzero.

Analogie tra Giusti tra le nazioni e Villa Emma (Nonantola)

Giusti tra le nazioni e Villa Emma (Nonantola) hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Arrigo Beccari, Campo di concentramento di Auschwitz, Croazia, Gerusalemme, Giuseppe Moreali, Israele, Nonantola, Slovenia, Svizzera, Yad Vashem.

Arrigo Beccari

Arrigo Beccari nacque nel 1909.

Arrigo Beccari e Giusti tra le nazioni · Arrigo Beccari e Villa Emma (Nonantola) · Mostra di più »

Campo di concentramento di Auschwitz

Per campo di concentramento di Auschwitz (in tedesco Konzentrationslager Auschwitz o anche KL Auschwitz) si intende il vasto complesso di campi di concentramento e di lavoro che formarono un sistema concentrazionario situato nelle vicinanze di Oświęcim (in tedesco Auschwitz), città della Polonia meridionale.

Campo di concentramento di Auschwitz e Giusti tra le nazioni · Campo di concentramento di Auschwitz e Villa Emma (Nonantola) · Mostra di più »

Croazia

La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia (Republika Hrvatska, in croato), è uno Stato dell'Unione europea con una popolazione di 4.154.200 abitanti (2017), la sua capitale è Zagabria (Zagreb, 792.875 abitanti, ultimo censimento nel 2011).

Croazia e Giusti tra le nazioni · Croazia e Villa Emma (Nonantola) · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Gerusalemme e Giusti tra le nazioni · Gerusalemme e Villa Emma (Nonantola) · Mostra di più »

Giuseppe Moreali

Nacque a Sassuolo, terra dei suoi avi, da Raffaele Moreali e Agrippina Baschieri.

Giuseppe Moreali e Giusti tra le nazioni · Giuseppe Moreali e Villa Emma (Nonantola) · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Giusti tra le nazioni e Israele · Israele e Villa Emma (Nonantola) · Mostra di più »

Nonantola

Nonantola (Nunântla in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena, in Emilia-Romagna, situato a circa 10 chilometri da Modena in direzione di Ferrara, lungo la Strada Provinciale 255 "Nonantolana", fa parte dell'Unione del Sorbara.

Giusti tra le nazioni e Nonantola · Nonantola e Villa Emma (Nonantola) · Mostra di più »

Slovenia

La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato indipendente dell'Europa centrale, confinante a ovest con l'Italia, a nord con l'Austria, a est con l'Ungheria e a sud con la Croazia; si affaccia a sud-ovest sul mare Adriatico (golfo di Trieste).

Giusti tra le nazioni e Slovenia · Slovenia e Villa Emma (Nonantola) · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Giusti tra le nazioni e Svizzera · Svizzera e Villa Emma (Nonantola) · Mostra di più »

Yad Vashem

Yad Vashem (Ebraico: יד ושם), è l'Ente nazionale per la Memoria della Shoah di Israele, istituito per «documentare e tramandare la storia del popolo ebraico durante la Shoah preservando la memoria di ognuna delle sei milioni di vittime», nonché per ricordare e celebrare i non ebrei di diverse nazioni «che rischiarono le loro vite per aiutare gli ebrei durante la Shoah» e certificati fino al 1º gennaio 2017 in 26,513 persone.

Giusti tra le nazioni e Yad Vashem · Villa Emma (Nonantola) e Yad Vashem · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giusti tra le nazioni e Villa Emma (Nonantola)

Giusti tra le nazioni ha 164 relazioni, mentre Villa Emma (Nonantola) ha 36. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 5.00% = 10 / (164 + 36).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giusti tra le nazioni e Villa Emma (Nonantola). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »