Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giustiniano II Rinotmeto e Guerre bulgaro-bizantine

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giustiniano II Rinotmeto e Guerre bulgaro-bizantine

Giustiniano II Rinotmeto vs. Guerre bulgaro-bizantine

Fu Basileus dei Romei in quanto figlio di Costantino IV e di Anastasia, fu l'ultimo rappresentante della dinastia eracliana. Le guerre bulgaro-bizantine furono una serie di conflitti combattuti tra i bizantini e i bulgari che iniziarono quando i bulgari migrarono nella penisola balcanica nel VII secolo, e riuscirono a creare un proprio regno nei Balcani a spese di Bisanzio, che ci rimise territorialmente.

Analogie tra Giustiniano II Rinotmeto e Guerre bulgaro-bizantine

Giustiniano II Rinotmeto e Guerre bulgaro-bizantine hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Anatolia, Bulgari, Costantino IV, Filippico Bardane, Leonzio (imperatore), Penisola balcanica, Slavi, Teofane Confessore, Tervel di Bulgaria, Tiberio III, Tracia.

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Giustiniano II Rinotmeto · Anatolia e Guerre bulgaro-bizantine · Mostra di più »

Bulgari

I bulgari sono il gruppo etnico di maggioranza della Bulgaria e parlano il bulgaro (lingua slava meridionale).

Bulgari e Giustiniano II Rinotmeto · Bulgari e Guerre bulgaro-bizantine · Mostra di più »

Costantino IV

Governò dal 668 fino alla sua morte.

Costantino IV e Giustiniano II Rinotmeto · Costantino IV e Guerre bulgaro-bizantine · Mostra di più »

Filippico Bardane

È spesso considerato dagli storici un armeno sulla base del suo nome (forma ellenizzata di "Vardan").

Filippico Bardane e Giustiniano II Rinotmeto · Filippico Bardane e Guerre bulgaro-bizantine · Mostra di più »

Leonzio (imperatore)

Generale sotto Giustiniano II, dopo essere da lui stato imprigionato per la sconfitta contro gli Arabi, organizzò una rivolta contro l'imperatore con l'appoggio delle truppe di cui era al comando.

Giustiniano II Rinotmeto e Leonzio (imperatore) · Guerre bulgaro-bizantine e Leonzio (imperatore) · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

Giustiniano II Rinotmeto e Penisola balcanica · Guerre bulgaro-bizantine e Penisola balcanica · Mostra di più »

Slavi

Gli slavi sono un ramo etno-linguistico dei popoli indoeuropei: vivono principalmente in Europa, dove costituiscono circa un terzo della popolazione.

Giustiniano II Rinotmeto e Slavi · Guerre bulgaro-bizantine e Slavi · Mostra di più »

Teofane Confessore

Fu un aristocratico bizantino divenuto asceta e monaco.

Giustiniano II Rinotmeto e Teofane Confessore · Guerre bulgaro-bizantine e Teofane Confessore · Mostra di più »

Tervel di Bulgaria

Noto nelle fonti storiografiche bizantine con i nomi alternativi di Tarvel, o Terval, o Terbelis, secondo la cronologia dei Kniaź (КНѪЗЪ) bulgari nota come Nominalia dei Kniaź bulgari appartenne al clan dei Dulo e regnò per circa 21 anni.

Giustiniano II Rinotmeto e Tervel di Bulgaria · Guerre bulgaro-bizantine e Tervel di Bulgaria · Mostra di più »

Tiberio III

Tiberio era un ammiraglio bizantino, anche se di origine germanica, della regione della Panfilia e il suo nome originale era Apsimar (Αψίμαρος, Apsímaros).

Giustiniano II Rinotmeto e Tiberio III · Guerre bulgaro-bizantine e Tiberio III · Mostra di più »

Tracia

La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.

Giustiniano II Rinotmeto e Tracia · Guerre bulgaro-bizantine e Tracia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giustiniano II Rinotmeto e Guerre bulgaro-bizantine

Giustiniano II Rinotmeto ha 78 relazioni, mentre Guerre bulgaro-bizantine ha 235. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 3.51% = 11 / (78 + 235).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giustiniano II Rinotmeto e Guerre bulgaro-bizantine. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »