Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giustizia e Soggetto (filosofia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giustizia e Soggetto (filosofia)

Giustizia vs. Soggetto (filosofia)

La giustizia è l'ordine virtuoso dei rapporti umani in funzione del riconoscimento e del trattamento istituzionale dei comportamenti di una persona o di più persone coniugate in una determinata azione secondo la legge o contro la legge. Il termine soggetto che deriva dal latino subiectus (participio passato di subicere, composto da sub, sotto e iacere gettare, quindi assoggettare) letteralmente significa "quello posto sotto", "ciò che sta sotto".

Analogie tra Giustizia e Soggetto (filosofia)

Giustizia e Soggetto (filosofia) hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Agostino d'Ippona, Aristotele, Cartesio, David Hume, Diritto, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Gottfried Wilhelm von Leibniz, Immanuel Kant, Platone, Scolastica (filosofia), Tommaso d'Aquino, Virtù.

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Agostino d'Ippona e Giustizia · Agostino d'Ippona e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e Giustizia · Aristotele e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Cartesio

È ritenuto fondatore della matematica e della filosofia moderna.

Cartesio e Giustizia · Cartesio e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

David Hume

È considerato il terzo e forse il più radicale dei British Empiricists ("empiristi britannici"), dopo l'inglese John Locke e l'anglo-irlandese George Berkeley.

David Hume e Giustizia · David Hume e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Diritto

Il diritto è l'insieme delle norme che uno Stato esercita, ma anche un sinonimo di potere o facoltà.

Diritto e Giustizia · Diritto e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

È autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale; la sua riflessione filosofica nasce all'interno dell'ambiente culturale tedesco di inizio '800, dominato dalla filosofia kantiana e dai suoi sviluppi idealistici.

Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Giustizia · Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Gottfried Wilhelm von Leibniz

A lui si deve il termine "funzione", che egli usò per individuare le proprietà di una curva, tra cui l'andamento, la pendenza e la perpendicolare in un punto, la corda.

Giustizia e Gottfried Wilhelm von Leibniz · Gottfried Wilhelm von Leibniz e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Giustizia e Immanuel Kant · Immanuel Kant e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Giustizia e Platone · Platone e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Scolastica (filosofia)

Immagine di una scuola risalente al XIV secolo. Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò quella scuola di pensiero detta anche scolasticismo.

Giustizia e Scolastica (filosofia) · Scolastica (filosofia) e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Tommaso d'Aquino

Tommaso rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica: egli è anche il punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica, che ha i suoi fondamenti e maestri in Socrate, Platone e Aristotele, e poi passati attraverso il periodo ellenistico, specialmente in autori come Plotino.

Giustizia e Tommaso d'Aquino · Soggetto (filosofia) e Tommaso d'Aquino · Mostra di più »

Virtù

Virtù (dal latino virtus; in greco aretè) è la disposizione d'animo volta al bene; la capacità di una persona di eccellere in qualcosa, di compiere un certo atto in maniera ottimale, di essere virtuoso come "modo perfetto d'essere".

Giustizia e Virtù · Soggetto (filosofia) e Virtù · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giustizia e Soggetto (filosofia)

Giustizia ha 70 relazioni, mentre Soggetto (filosofia) ha 137. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 5.80% = 12 / (70 + 137).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giustizia e Soggetto (filosofia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »