Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Glenn Hughes e The Rolling Stones

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Glenn Hughes e The Rolling Stones

Glenn Hughes vs. The Rolling Stones

È noto per uno stile vocale che unisce elementi rock, soul e rhythm'n'blues, che lo accomuna ai grandi vocalist neri come Marvin Gaye e Stevie Wonder (che dichiarò di considerare Hughes il proprio "cantante bianco" preferito) e alla scena Motown. The Rolling Stones è un gruppo musicale rock britannico, composto da Mick Jagger (voce, armonica, chitarra), Keith Richards (chitarre, voce), Ronnie Wood (chitarre, cori) e Charlie Watts (batteria, percussioni).

Analogie tra Glenn Hughes e The Rolling Stones

Glenn Hughes e The Rolling Stones hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Basso elettrico, Blues, Canto, Hard rock, Londra, Los Angeles, Marquee Club, Regno Unito, Rhythm and blues, The Rolling Stones.

Basso elettrico

Il basso elettrico (o chitarra basso, più semplicemente noto come basso) è uno strumento musicale, della famiglia degli elettrofoni, dalla tessitura grave.

Basso elettrico e Glenn Hughes · Basso elettrico e The Rolling Stones · Mostra di più »

Blues

Il blues è una forma di musica vocale e strumentale la cui forma originale è caratterizzata da una struttura ripetitiva di dodici battute e in particolare, nella melodia, dell'uso delle cosiddette blue note.

Blues e Glenn Hughes · Blues e The Rolling Stones · Mostra di più »

Canto

Il canto è l'emissione, mediante la voce, di suoni ordinati per ritmo e altezza a formare una melodia.

Canto e Glenn Hughes · Canto e The Rolling Stones · Mostra di più »

Hard rock

L'hard rock è un genere del rock, derivato principalmente dal rock & roll e dal blues rock, nato verso la metà degli anni sessanta nel Regno Unito.

Glenn Hughes e Hard rock · Hard rock e The Rolling Stones · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Glenn Hughes e Londra · Londra e The Rolling Stones · Mostra di più »

Los Angeles

Los Angeles (pronuncia inglese; pronuncia italiana: o; pronuncia spagnola), spesso abbreviata in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea, situata nella California meridionale.

Glenn Hughes e Los Angeles · Los Angeles e The Rolling Stones · Mostra di più »

Marquee Club

Marquee Club, n° 14 di Upper Saint Martins Lane, Covent Garden, Londra, agosto 2007 Il Marquee Club è un locale, cosiddetto music club, di Londra, UK, in cui hanno suonato innumerevoli artisti jazz, rock, blues e skiffle.

Glenn Hughes e Marquee Club · Marquee Club e The Rolling Stones · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Glenn Hughes e Regno Unito · Regno Unito e The Rolling Stones · Mostra di più »

Rhythm and blues

Il rhythm and blues, anche scritto rhythm & blues e spesso abbreviato in R&B, R'n'B o RnB, è un termine musicale introdotto nel 1949 da Jerry Wexler, allora giornalista per la rivista Billboard.

Glenn Hughes e Rhythm and blues · Rhythm and blues e The Rolling Stones · Mostra di più »

The Rolling Stones

The Rolling Stones è un gruppo musicale rock britannico, composto da Mick Jagger (voce, armonica, chitarra), Keith Richards (chitarre, voce), Ronnie Wood (chitarre, cori) e Charlie Watts (batteria, percussioni).

Glenn Hughes e The Rolling Stones · The Rolling Stones e The Rolling Stones · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Glenn Hughes e The Rolling Stones

Glenn Hughes ha 164 relazioni, mentre The Rolling Stones ha 232. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 2.53% = 10 / (164 + 232).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Glenn Hughes e The Rolling Stones. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »