Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Glisossepide e Ipoglicemia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Glisossepide e Ipoglicemia

Glisossepide vs. Ipoglicemia

La glisossepide è una sulfanilurea ipoglicemizzante con meccanismo d'azione simile a quello della clorpropamide. Ipoglicemia (in greco υπογλυκαιμία) è un termine medico che indica uno stato patologico causato da (e definito come) un basso livello di zuccheri (glucosio) nel sangue.

Analogie tra Glisossepide e Ipoglicemia

Glisossepide e Ipoglicemia hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Adrenalina, Betabloccanti, Cellule β, Diarrea, Fegato, Fenilbutazone, Fleboclisi, Glucosio, Insufficienza renale, Isole di Langerhans, Nausea, Piastrinopenia, Sulfaniluree, Vomito.

Adrenalina

L'adrenalina (dal latino "ad rene" ossia "presso il rene"), o epinefrina (nome DCI) è un mediatore chimico tipico della classe dei vertebrati, un ormone e un neurotrasmettitore che appartiene a una classe di sostanze definite catecolammine, contenendo nella propria struttura sia un gruppo amminico sia un orto-diidrossi-benzene, il cui nome chimico è catecolo.

Adrenalina e Glisossepide · Adrenalina e Ipoglicemia · Mostra di più »

Betabloccanti

I betabloccanti sono una classe di farmaci con azione bloccante dei recettori β-adrenergici.

Betabloccanti e Glisossepide · Betabloccanti e Ipoglicemia · Mostra di più »

Cellule β

Le cellule β (cellule beta) sono le più numerose tra quelle presenti nel pancreas (circa il 60% delle cellule insulari) ed occupano le zone più interne delle isole di Langerhans, dette anche isole pancreatiche (gruppi di cellule ad attività endocrina) e secernenti insulina che costituiscono circa il 2% della massa pancreatica.

Cellule β e Glisossepide · Cellule β e Ipoglicemia · Mostra di più »

Diarrea

La diarrea è un disturbo della defecazione caratterizzato da un aumento dell'emissione di una quantità giornaliera di feci superiore ai 200 g con diminuzione della loro consistenza e da un aumento della frequenza di scarica dell'alvo intestinale, 2005.

Diarrea e Glisossepide · Diarrea e Ipoglicemia · Mostra di più »

Fegato

Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) posizionata al di sotto del diaframma e localizzata sul lato destro tra questo, il colon trasverso e lo stomaco.

Fegato e Glisossepide · Fegato e Ipoglicemia · Mostra di più »

Fenilbutazone

Il fenilbutazone è un potente farmaco anti-infiammatorio non steroideo dotato di una spiccata attività analgesica e anti-infiammatoria ma privo di attività antipiretica.

Fenilbutazone e Glisossepide · Fenilbutazone e Ipoglicemia · Mostra di più »

Fleboclisi

La fleboclisi o terapia endovenosa o terapia e.v. consiste nella infusione di sostanze liquide direttamente in una vena.

Fleboclisi e Glisossepide · Fleboclisi e Ipoglicemia · Mostra di più »

Glucosio

Il glucosio (o "glucoso") è un monosaccaride aldeidico; è il composto organico più diffuso in natura, sia libero sia sotto forma di polimeri.

Glisossepide e Glucosio · Glucosio e Ipoglicemia · Mostra di più »

Insufficienza renale

L'insufficienza renale è una riduzione delle capacità del rene di adempiere alle proprie funzioni (escretoria ed endocrina) nel sistema dell'organismo.

Glisossepide e Insufficienza renale · Insufficienza renale e Ipoglicemia · Mostra di più »

Isole di Langerhans

Le isole di Langerhans sono agglomerati di cellule, sferici concentrici, altamente vascolarizzati, situati nel pancreas; le "isole" furono scoperte dal viaggiatore Paul Langerhans nel 1869.

Glisossepide e Isole di Langerhans · Ipoglicemia e Isole di Langerhans · Mostra di più »

Nausea

La nausea, parola derivante dal latino nãusea, "mal di mare", derivante a sua volta dal greco, variante ionica di, derivante da, "nave", è una sensazione di malessere e fastidio allo stomaco che può precedere il vomito.

Glisossepide e Nausea · Ipoglicemia e Nausea · Mostra di più »

Piastrinopenia

Per piastrinopenia (o trombocitopenia o ipopiastrinemia) si intende una quantità di piastrine (o trombociti) circolanti inferiore a 150.000/mm3 (valori di riferimento 150.000 - 400.000/mm3).

Glisossepide e Piastrinopenia · Ipoglicemia e Piastrinopenia · Mostra di più »

Sulfaniluree

Le sulfaniluree (o sulfoniluree) sono una famiglia di farmaci secretagoghi utilizzata per il trattamento del diabete mellito di tipo 2.

Glisossepide e Sulfaniluree · Ipoglicemia e Sulfaniluree · Mostra di più »

Vomito

Il vomito (detto anche emesi, dal greco ἔμεσις, èmesis) è l'espulsione rapida attraverso la bocca di materiale gastrointestinale, provocata dalla rapida contrazione involontaria dei muscoli dell'addome, associata ad un'apertura del cardias in seguito ad un'onda antiperistaltica che parte dal digiuno.

Glisossepide e Vomito · Ipoglicemia e Vomito · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Glisossepide e Ipoglicemia

Glisossepide ha 44 relazioni, mentre Ipoglicemia ha 226. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 5.19% = 14 / (44 + 226).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Glisossepide e Ipoglicemia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »