Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Glycine max e Sesamum indicum

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Glycine max e Sesamum indicum

Glycine max vs. Sesamum indicum

La soia o soja (Glycine max (L.) Merr.) è una pianta erbacea della famiglia delle Fabaceae (o Leguminose), originaria dell'Asia orientale e coltivata per scopi alimentari. Il sesamo (Sesamum indicum L.) è una Pianta erbacea della famiglia delle Pedaliaceae, originaria dell'India e dell'Africa, i cui semi sono utilizzati nell'alimentazione umana.

Analogie tra Glycine max e Sesamum indicum

Glycine max e Sesamum indicum hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Allergia alimentare, Angiosperme, Asia, Cina, Corea, Erba, Eudicotiledoni, Eukaryota, Europa, FAO, Foglia, Giappone, India, Linneo, Magnoliopsida, Plantae.

Allergia alimentare

L'allergia alimentare è una reazione avversa che si sviluppa per una risposta immunitaria specifica e riproducibile all’ingestione di un determinato alimento.

Allergia alimentare e Glycine max · Allergia alimentare e Sesamum indicum · Mostra di più »

Angiosperme

Le angiosperme (Angiospermae, Lindl.) sono una vasta divisione di piante delle spermatofite, che comprende piante annue o perenni con il massimo grado di evoluzione: in questa definizione rientrano le piante con fiore vero e con seme protetto da un frutto.

Angiosperme e Glycine max · Angiosperme e Sesamum indicum · Mostra di più »

Asia

LAsia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente, a sua volta parte del supercontinente euroasiatico insieme all'Europa e di quello eurafrasiatico insieme ad Europa ed Africa.

Asia e Glycine max · Asia e Sesamum indicum · Mostra di più »

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).

Cina e Glycine max · Cina e Sesamum indicum · Mostra di più »

Corea

La Corea (AFI), chiamata Hanguk (한국) in Corea del Sud e Chosŏn (조선) in Corea del Nord, è una penisola situata nell'Estremo Oriente, fra la Manciuria e l'arcipelago giapponese.

Corea e Glycine max · Corea e Sesamum indicum · Mostra di più »

Erba

Lerba o pianta erbacea è genericamente una pianta con fusto non lignificato. Solitamente le erbacee sono annuali, ma non rare sono le specie biennali o perenni che, dopo l'appassimento della parte aerea, rinascono l'anno successivo grazie alla sopravvivenza della radice in stato quiescente durante la stagione sfavorevole.

Erba e Glycine max · Erba e Sesamum indicum · Mostra di più »

Eudicotiledoni

Le eudicotiledoni sono un clade di piante a fiore che si distinguono per la produzione di polline tricolpato, o forme derivate da esso. Le eudicotiledoni sono chiamate anche tricolpate o dicotiledoni non magnoliidi; questi termini furono introdotti nel 1991 dai botanici James A. Doyle e Carol L. Hotton per mostrare la divergenza evolutiva delle dicotiledoni tricolpate rispetto alle dicotiledoni più primitive.

Eudicotiledoni e Glycine max · Eudicotiledoni e Sesamum indicum · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Eukaryota e Glycine max · Eukaryota e Sesamum indicum · Mostra di più »

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Europa e Glycine max · Europa e Sesamum indicum · Mostra di più »

FAO

LOrganizzazione delle Nazioni unite per l'alimentazione e l'agricoltura, in sigla FAO (dall'inglese Food and Agriculture Organization of the United Nations), è un istituto specializzato dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, fatto con lo scopo di far crescere i livelli di nutrizione, aumentare la produttività agricola, migliorare la vita delle popolazioni rurali e contribuire alla crescita economica mondiale nel territorio.

FAO e Glycine max · FAO e Sesamum indicum · Mostra di più »

Foglia

Le foglie sono organi delle piante, specializzati nell'attuazione della fotosintesi. Le foglie possono, in alcune piante, essere modificate per altri scopi (es. catafilli con funzione di protezione e accumulo, embriofilli con funzione riproduttiva).

Foglia e Glycine max · Foglia e Sesamum indicum · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.

Giappone e Glycine max · Giappone e Sesamum indicum · Mostra di più »

India

LIndia, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Esteso su, l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti dal 2023 è lo stato più popoloso del mondo.

Glycine max e India · India e Sesamum indicum · Mostra di più »

Linneo

La lettera L., posta spesso a seguire delle indicazioni di nomenclatura binomiale nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.

Glycine max e Linneo · Linneo e Sesamum indicum · Mostra di più »

Magnoliopsida

La classe delle dicotiledoni (Magnoliopsida) comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni.

Glycine max e Magnoliopsida · Magnoliopsida e Sesamum indicum · Mostra di più »

Plantae

Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.

Glycine max e Plantae · Plantae e Sesamum indicum · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Glycine max e Sesamum indicum

Glycine max ha 115 relazioni, mentre Sesamum indicum ha 39. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 10.39% = 16 / (115 + 39).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Glycine max e Sesamum indicum. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: