Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Gneo Pompeo Magno e Lucio Sergio Catilina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gneo Pompeo Magno e Lucio Sergio Catilina

Gneo Pompeo Magno vs. Lucio Sergio Catilina

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla. Catilina nasce a Roma nel 108 a.C. dal patrizio Lucio Sergio Silo e da Belliena.

Analogie tra Gneo Pompeo Magno e Lucio Sergio Catilina

Gneo Pompeo Magno e Lucio Sergio Catilina hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Campo Marzio, Cassio Dione, Console (storia romana), Corruzione, Gaio Giulio Cesare, Gaio Mario, Gallia, Gallia Cisalpina, Gneo Aufidio Oreste, Gneo Pompeo Strabone, Guerra civile romana (83-82 a.C.), Guerra sociale, Lucio Cornelio Silla, Marco Petreio, Marco Porcio Catone Uticense, Marco Tullio Cicerone, Ottimati, Publio Clodio Pulcro, Publio Cornelio Lentulo Sura, Regio VII Etruria, Repubblica romana, Roma, Senato romano, Servio Sulpicio Rufo, Tribuno della plebe, 56 a.C., 62 a.C., 63 a.C., 66 a.C., 67 a.C., ..., 70 a.C., 78 a.C.. Espandi índice (2 più) »

Campo Marzio

Campo Marzio è il quarto rione di Roma, indicato con R. IV.

Campo Marzio e Gneo Pompeo Magno · Campo Marzio e Lucio Sergio Catilina · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Gneo Pompeo Magno · Cassio Dione e Lucio Sergio Catilina · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Gneo Pompeo Magno · Console (storia romana) e Lucio Sergio Catilina · Mostra di più »

Corruzione

La corruzione indica, in senso generico, la condotta di un soggetto che, in cambio di denaro oppure di altre utilità e/o vantaggi, agisce contro i propri doveri ed obblighi.

Corruzione e Gneo Pompeo Magno · Corruzione e Lucio Sergio Catilina · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Gaio Giulio Cesare e Gneo Pompeo Magno · Gaio Giulio Cesare e Lucio Sergio Catilina · Mostra di più »

Gaio Mario

Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro.

Gaio Mario e Gneo Pompeo Magno · Gaio Mario e Lucio Sergio Catilina · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Gallia e Gneo Pompeo Magno · Gallia e Lucio Sergio Catilina · Mostra di più »

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Gallia Cisalpina e Gneo Pompeo Magno · Gallia Cisalpina e Lucio Sergio Catilina · Mostra di più »

Gneo Aufidio Oreste

Appartenente per nascita alla gens Aurelia, il suo nome originale era Gneo Aurelio Oreste, ma successivamente fu adottato dallo storico Gneo Aufidio, quando questi era già in età avanzata, e per tale motivo assunse il nome con cui è noto.

Gneo Aufidio Oreste e Gneo Pompeo Magno · Gneo Aufidio Oreste e Lucio Sergio Catilina · Mostra di più »

Gneo Pompeo Strabone

Fu il primo del suo ramo dei Pompei a raggiungere lo stato senatoriale a Roma, nonostante i pregiudizi anti-rurali del Senato romano.

Gneo Pompeo Magno e Gneo Pompeo Strabone · Gneo Pompeo Strabone e Lucio Sergio Catilina · Mostra di più »

Guerra civile romana (83-82 a.C.)

La guerra civile romana dell'83-82 a.C. vide il conflitto tra la fazione degli optimates, guidata da Lucio Cornelio Silla, e quella dei populares, o mariani perché seguaci del sette volte console Caio Mario morto nell'86 a.C..

Gneo Pompeo Magno e Guerra civile romana (83-82 a.C.) · Guerra civile romana (83-82 a.C.) e Lucio Sergio Catilina · Mostra di più »

Guerra sociale

La guerra sociale (dal latino socius, alleato), denominata anche guerra italica (bellum Italicum) o guerra Marsica (bellum Marsicum) dal 91 all'88 a.C. vide opposti Roma e i municipia dell'Italia fin allora alleati del popolo romano.

Gneo Pompeo Magno e Guerra sociale · Guerra sociale e Lucio Sergio Catilina · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla

Silla apparteneva a un ramo povero della gens dei Cornelii, famiglia di antica origine patrizia, ma in quell'epoca senza alcuna influenza nella vita politica della città.

Gneo Pompeo Magno e Lucio Cornelio Silla · Lucio Cornelio Silla e Lucio Sergio Catilina · Mostra di più »

Marco Petreio

Petreio fu il primo della sua famiglia a diventare membro del Senato.

Gneo Pompeo Magno e Marco Petreio · Lucio Sergio Catilina e Marco Petreio · Mostra di più »

Marco Porcio Catone Uticense

Se si eccettua l'accusa, non verificata, di ebrius (ubriacone) mossagli da Giulio Cesare, l'Uticense è descritto persino dalle fonti a lui ostili e dai suoi più acerrimi nemici come una figura di somma rettitudine, incorruttibile ed imparziale, molto scomodo per gli avversari.

Gneo Pompeo Magno e Marco Porcio Catone Uticense · Lucio Sergio Catilina e Marco Porcio Catone Uticense · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Gneo Pompeo Magno e Marco Tullio Cicerone · Lucio Sergio Catilina e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Ottimati

Gli Ottimati (cioè i migliori) erano i componenti della fazione aristocratica conservatrice della tarda Repubblica romana.

Gneo Pompeo Magno e Ottimati · Lucio Sergio Catilina e Ottimati · Mostra di più »

Publio Clodio Pulcro

Esponente dell'importante gens aristocratica dei Claudii, che vantava fra i propri antenati personaggi illustri come Appio Claudio Cieco, si avvicinò, fin da giovane, alla politica della fazione dei populares, e si rese in più casi colpevole di atti di sovversione e corruzione.

Gneo Pompeo Magno e Publio Clodio Pulcro · Lucio Sergio Catilina e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

Publio Cornelio Lentulo Sura

Dopo essere stato Pretore, si candidò al consolato e divenne Console anziano nel 71 a.C. con Gneo Aufidio Oreste come collega giovane.

Gneo Pompeo Magno e Publio Cornelio Lentulo Sura · Lucio Sergio Catilina e Publio Cornelio Lentulo Sura · Mostra di più »

Regio VII Etruria

L'Etruria era una regione antica dell'Italia centrale, la VII tra le regioni dell'Italia augustea, che comprendeva la Toscana, parte dell'Umbria occidentale fino al fiume Tevere, il Lazio settentrionale fino a Roma e i territori liguri a sud del fiume Magra.

Gneo Pompeo Magno e Regio VII Etruria · Lucio Sergio Catilina e Regio VII Etruria · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Gneo Pompeo Magno e Repubblica romana · Lucio Sergio Catilina e Repubblica romana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Gneo Pompeo Magno e Roma · Lucio Sergio Catilina e Roma · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Gneo Pompeo Magno e Senato romano · Lucio Sergio Catilina e Senato romano · Mostra di più »

Servio Sulpicio Rufo

Le principali fonti della vita di Servio Sulpicio Rufo sono rappresentate dagli scritti di Marco Tullio Cicerone (Epistole ai familiari, Epistole ad Attico, Filippiche e pro Murena), Quintiliano (Institutio Oratoria), Aulo Gellio (Notti Attiche) e Appiano (Storia Romana).

Gneo Pompeo Magno e Servio Sulpicio Rufo · Lucio Sergio Catilina e Servio Sulpicio Rufo · Mostra di più »

Tribuno della plebe

Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma.

Gneo Pompeo Magno e Tribuno della plebe · Lucio Sergio Catilina e Tribuno della plebe · Mostra di più »

56 a.C.

Nessuna descrizione.

56 a.C. e Gneo Pompeo Magno · 56 a.C. e Lucio Sergio Catilina · Mostra di più »

62 a.C.

Nessuna descrizione.

62 a.C. e Gneo Pompeo Magno · 62 a.C. e Lucio Sergio Catilina · Mostra di più »

63 a.C.

Nessuna descrizione.

63 a.C. e Gneo Pompeo Magno · 63 a.C. e Lucio Sergio Catilina · Mostra di più »

66 a.C.

Nessuna descrizione.

66 a.C. e Gneo Pompeo Magno · 66 a.C. e Lucio Sergio Catilina · Mostra di più »

67 a.C.

Nessuna descrizione.

67 a.C. e Gneo Pompeo Magno · 67 a.C. e Lucio Sergio Catilina · Mostra di più »

70 a.C.

Nessuna descrizione.

70 a.C. e Gneo Pompeo Magno · 70 a.C. e Lucio Sergio Catilina · Mostra di più »

78 a.C.

Nessuna descrizione.

78 a.C. e Gneo Pompeo Magno · 78 a.C. e Lucio Sergio Catilina · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gneo Pompeo Magno e Lucio Sergio Catilina

Gneo Pompeo Magno ha 250 relazioni, mentre Lucio Sergio Catilina ha 143. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 8.14% = 32 / (250 + 143).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gneo Pompeo Magno e Lucio Sergio Catilina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »