Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Gnosticismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gnosticismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi

Gnosticismo vs. Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi

Lo gnosticismo è stato un movimento filosofico, religioso ed esoterico, a carattere iniziatico, molto articolato e complesso, presente nel mondo ellenistico greco-romano, la cui massima diffusione si ebbe tra il II e il IV secolo d.C. Il termine gnosticismo deriva dalla parola greca gnósis (γνῶσις), cioè «conoscenza», che era l'obiettivo che esso si poneva. Il pensiero e la poetica di Giacomo Leopardi sono caratterizzati dal pessimismo, l'aspetto filosofico che caratterizza tutto l'evolversi delle idee e degli ideali del poeta e filosofo italiano, assumendo nel tempo connotazioni diverse.

Analogie tra Gnosticismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi

Gnosticismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Anima, Ascetismo, Conoscenza, Cristianesimo, Cristo, Demiurgo, Dio, Esistenzialismo, Filantropia, Gnosticismo, Malteismo, Natura, Nichilismo, Panteismo, Platone, Universo, XIX secolo, Zoroastrismo.

Anima

L'anima (dal latino anima, connesso col greco ànemos, «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.

Anima e Gnosticismo · Anima e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Ascetismo

Il termine ascetismo deriva da "ascesi" (dal greco antico askesis) una parola che in origine significava esercizio, allenamento di un atleta per il superamento di una prova.

Ascetismo e Gnosticismo · Ascetismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Conoscenza

La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di fatti, verità o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).

Conoscenza e Gnosticismo · Conoscenza e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Gnosticismo · Cristianesimo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Cristo

Cristo (dal greco Χριστός, Christós) è la traduzione greca del termine ebraico מָשִׁיחַ (mašíakh, cioè "unto"), dal quale proviene l'italiano Messia.

Cristo e Gnosticismo · Cristo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Demiurgo

Il demiurgo, figura filosofica e al tempo stesso mitologica, è un essere divino dotato di capacità creatrice e generatrice, descritto la prima volta da Platone nel Timeo.

Demiurgo e Gnosticismo · Demiurgo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Dio e Gnosticismo · Dio e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Esistenzialismo

L'esistenzialismo è una variegata e non omogenea corrente di pensiero che si è espressa in vari ambiti culturali e sociali umani, tra filosofia, letteratura, arti e costume, affermando, nell'accezione più comune del termine, il valore intrinseco dell'esistenza umana individuale e collettiva come nucleo di riflessione, in opposizione ad altre correnti e principi filosofici.

Esistenzialismo e Gnosticismo · Esistenzialismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Filantropia

La filantropia (parentesi) è un sentimento e un conseguente atteggiamento di benevolenza alla base di un comportamento diretto a realizzare il benessere degli altri.

Filantropia e Gnosticismo · Filantropia e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Gnosticismo

Lo gnosticismo è stato un movimento filosofico, religioso ed esoterico, a carattere iniziatico, molto articolato e complesso, presente nel mondo ellenistico greco-romano, la cui massima diffusione si ebbe tra il II e il IV secolo d.C. Il termine gnosticismo deriva dalla parola greca gnósis (γνῶσις), cioè «conoscenza», che era l'obiettivo che esso si poneva.

Gnosticismo e Gnosticismo · Gnosticismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Malteismo

Il misoteismo o malteismo è la credenza che Dio sia un essere crudele, arrogante, invadente e bugiardo che non merita di essere venerato.

Gnosticismo e Malteismo · Malteismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Natura

La natura è l'insieme di tutte le cose esistenti considerato nella sua forma complessiva, nella totalità, cioè, dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano.

Gnosticismo e Natura · Natura e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Nichilismo

Il termine nichilismo, o nihilismo (dal latino classico nihil, "nulla"), è stato utilizzato a partire dalla fine del XVIII secolo per designare quelle dottrine che si facevano negatrici non solo di un determinato sistema di valori, ma anche, più radicalmente, della stessa esistenza di una realtà oggettiva.

Gnosticismo e Nichilismo · Nichilismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Panteismo

Il panteismo ((pan).

Gnosticismo e Panteismo · Panteismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Gnosticismo e Platone · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Platone · Mostra di più »

Universo

L'Universo è comunemente definito come il complesso di tutto lo spazio e di ciò che contiene, il che comprende tutta la materia e l'energia, i pianeti, le stelle, le galassie e il contenuto dello spazio intergalattico.

Gnosticismo e Universo · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Universo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Gnosticismo e XIX secolo · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e XIX secolo · Mostra di più »

Zoroastrismo

Lo Zoroastrismo (definito anche Zoroastrianesimo o Mazdeismo, in avestico Mazdayasna, cioè "adorazione di (Ahura) Mazda" o "culto di Mazda") è la religione basata sugli insegnamenti del profeta Zarathuštra (o Zoroastro) ed è stata in passato la religione più diffusa dell'Asia centrale.

Gnosticismo e Zoroastrismo · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Zoroastrismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gnosticismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi

Gnosticismo ha 205 relazioni, mentre Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi ha 310. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 3.50% = 18 / (205 + 310).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gnosticismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »