Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gnosticismo e Vangelo di Tommaso

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gnosticismo e Vangelo di Tommaso

Gnosticismo vs. Vangelo di Tommaso

Lo gnosticismo è stato un movimento filosofico, religioso ed esoterico, a carattere iniziatico, molto articolato e complesso, presente nel mondo ellenistico greco-romano, la cui massima diffusione si ebbe tra il II e il IV secolo d.C. Il termine gnosticismo deriva dalla parola greca gnósis (γνῶσις), cioè «conoscenza», che era l'obiettivo che esso si poneva. Il Vangelo secondo Tommaso (in lingua copta), noto anche come Vangelo di Tommaso, è un vangelo apocrifo che raccoglie 114 detti di Gesù.

Analogie tra Gnosticismo e Vangelo di Tommaso

Gnosticismo e Vangelo di Tommaso hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Clemente Alessandrino, Codici di Nag Hammâdi, Cristianesimo, Egitto, Gesù, Gnosticismo, Henri-Charles Puech, II secolo, Ioan Petru Culianu, Ippolito di Roma, Ireneo di Lione, Lingua copta, Lingua greca, Nuovo Testamento, Origene, Origini del cristianesimo, Pistis Sophia, Siria, Vangeli apocrifi, Vangelo di Giuda.

Clemente Alessandrino

Clemente nacque da genitori pagani, presumibilmente ad Atene intorno al 150.

Clemente Alessandrino e Gnosticismo · Clemente Alessandrino e Vangelo di Tommaso · Mostra di più »

Codici di Nag Hammâdi

I codici di Nag Hammâdi sono un insieme di testi gnostici cristiani e pagani, rinvenuti nei pressi di Nag Hammâdi (Egitto), nel dicembre 1945.

Codici di Nag Hammâdi e Gnosticismo · Codici di Nag Hammâdi e Vangelo di Tommaso · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Gnosticismo · Cristianesimo e Vangelo di Tommaso · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Egitto e Gnosticismo · Egitto e Vangelo di Tommaso · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Gesù e Gnosticismo · Gesù e Vangelo di Tommaso · Mostra di più »

Gnosticismo

Lo gnosticismo è stato un movimento filosofico, religioso ed esoterico, a carattere iniziatico, molto articolato e complesso, presente nel mondo ellenistico greco-romano, la cui massima diffusione si ebbe tra il II e il IV secolo d.C. Il termine gnosticismo deriva dalla parola greca gnósis (γνῶσις), cioè «conoscenza», che era l'obiettivo che esso si poneva.

Gnosticismo e Gnosticismo · Gnosticismo e Vangelo di Tommaso · Mostra di più »

Henri-Charles Puech

Interessato soprattutto agli gnostici, diede importanti contributi nello studio del manicheismo.

Gnosticismo e Henri-Charles Puech · Henri-Charles Puech e Vangelo di Tommaso · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

Gnosticismo e II secolo · II secolo e Vangelo di Tommaso · Mostra di più »

Ioan Petru Culianu

Insegnò all'Università di Chicago e in quella di Groninga, dove si occupò di storia della cultura rumena.

Gnosticismo e Ioan Petru Culianu · Ioan Petru Culianu e Vangelo di Tommaso · Mostra di più »

Ippolito di Roma

Dalla documentazione archeologica e documentaria si evince l'esistenza di un Ippolito vescovo e scrittore (Ippolito Romano) e di un Ippolito martire romano, la cui statua tombale venne rinvenuta mutilata nel 1551 lungo la via Tiburtina, nei pressi di Roma, dove la tradizione poneva la tomba del martire.

Gnosticismo e Ippolito di Roma · Ippolito di Roma e Vangelo di Tommaso · Mostra di più »

Ireneo di Lione

La Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa lo venerano come santo e lo considerano uno dei padri della Chiesa.

Gnosticismo e Ireneo di Lione · Ireneo di Lione e Vangelo di Tommaso · Mostra di più »

Lingua copta

La lingua copta è la fase finale della lingua egizia.

Gnosticismo e Lingua copta · Lingua copta e Vangelo di Tommaso · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Gnosticismo e Lingua greca · Lingua greca e Vangelo di Tommaso · Mostra di più »

Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.

Gnosticismo e Nuovo Testamento · Nuovo Testamento e Vangelo di Tommaso · Mostra di più »

Origene

È considerato uno tra i principali scrittori e teologi cristiani dei primi tre secoli.

Gnosticismo e Origene · Origene e Vangelo di Tommaso · Mostra di più »

Origini del cristianesimo

Le origini del cristianesimo vanno individuate nella predicazione e negli atti di Gesù, che agli occhi dei suoi seguaci e dei suoi discepoli, rappresentò la realizzazione delle aspettative messianiche presenti nella tradizione del pensiero e degli scritti sacri della civiltà ebraica.

Gnosticismo e Origini del cristianesimo · Origini del cristianesimo e Vangelo di Tommaso · Mostra di più »

Pistis Sophia

Il Pistis Sophia, o Libro del Salvatore, è un vangelo gnostico scritto in lingua copta probabilmente nella seconda metà del III secolo.

Gnosticismo e Pistis Sophia · Pistis Sophia e Vangelo di Tommaso · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Gnosticismo e Siria · Siria e Vangelo di Tommaso · Mostra di più »

Vangeli apocrifi

I vangeli apocrifi sono un eterogeneo gruppo di testi a carattere religioso che si riferiscono alla figura di Gesù Cristo e che nel tempo sono stati esclusi dal canone della Bibbia cristiano.

Gnosticismo e Vangeli apocrifi · Vangeli apocrifi e Vangelo di Tommaso · Mostra di più »

Vangelo di Giuda

Il Vangelo di Giuda è un vangelo gnostico ed apocrifo che riporta alcune conversazioni tra Gesù e l'apostolo Giuda Iscariota, trascritte non da Giuda stesso, ma da cristiani gnostici seguaci di Gesù.

Gnosticismo e Vangelo di Giuda · Vangelo di Giuda e Vangelo di Tommaso · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gnosticismo e Vangelo di Tommaso

Gnosticismo ha 205 relazioni, mentre Vangelo di Tommaso ha 107. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 6.41% = 20 / (205 + 107).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gnosticismo e Vangelo di Tommaso. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »