Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Goffredo Fofi e Riviste letterarie italiane del Novecento

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Goffredo Fofi e Riviste letterarie italiane del Novecento

Goffredo Fofi vs. Riviste letterarie italiane del Novecento

Fofi nasce a Gubbio, in provincia di Perugia, il 15 aprile 1937. I movimenti letterari, i fatti culturali, l'ideologia stessa del Novecento in Italia, sia sul piano letterario che politico, possono essere colti e seguiti nel loro complesso sviluppo attraverso l'articolarsi delle più rappresentative riviste del Novecento le cui premesse si possono già trovare nelle riviste di fine Ottocento.

Analogie tra Goffredo Fofi e Riviste letterarie italiane del Novecento

Goffredo Fofi e Riviste letterarie italiane del Novecento hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Cultura, Filosofia, Grazia Cherchi, Intellettuale, Linea d'ombra (rivista), Lo Straniero, Piergiorgio Bellocchio, Quaderni Piacentini.

Cultura

Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, "coltivare".

Cultura e Goffredo Fofi · Cultura e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Filosofia e Goffredo Fofi · Filosofia e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Grazia Cherchi

Fu tra i fondatori e in seguito condirettrice dei "Quaderni Piacentini", di cui più tardi curò un'antologia.

Goffredo Fofi e Grazia Cherchi · Grazia Cherchi e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Intellettuale

Il termine intellettuale deriva dal tardo latino intellectualis, aggettivo che vuole indicare ciò che in filosofia riguarda l'intelletto nella sua attività teoretica e si caratterizza perciò come separato dalla sensibilità e dall'esperienza giudicata di grado conoscitivo inferiore.

Goffredo Fofi e Intellettuale · Intellettuale e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Linea d'ombra (rivista)

Linea d'Ombra è una rivista mensile di cultura e di politica fondata a Milano e diretta da Goffredo Fofi dal 1983 al 1995.

Goffredo Fofi e Linea d'ombra (rivista) · Linea d'ombra (rivista) e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Lo Straniero

Lo Straniero è una rivista letteraria mensile fondata a Roma nel 1997 da Goffredo Fofi e da lui diretta.

Goffredo Fofi e Lo Straniero · Lo Straniero e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Piergiorgio Bellocchio

Fondatore nel 1962 della rivista Quaderni Piacentini, che ha animato fino alla chiusura, ha vinto con i racconti I piacevoli servi (Mondadori, Milano 1966) il premio Pozzale di Empoli.

Goffredo Fofi e Piergiorgio Bellocchio · Piergiorgio Bellocchio e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Quaderni Piacentini

Quaderni Piacentini fu una rivista trimestrale fondata e diretta da Piergiorgio Bellocchio nel marzo del 1962 a Piacenza con il sottotitolo "a cura dei giovani della sinistra", come prolungamento dell'attività del circolo "Incontri di cultura" di Piacenza.

Goffredo Fofi e Quaderni Piacentini · Quaderni Piacentini e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Goffredo Fofi e Riviste letterarie italiane del Novecento

Goffredo Fofi ha 59 relazioni, mentre Riviste letterarie italiane del Novecento ha 421. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 1.67% = 8 / (59 + 421).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Goffredo Fofi e Riviste letterarie italiane del Novecento. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »