Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Goffredo di Buglione e Niceforo Briennio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Goffredo di Buglione e Niceforo Briennio

Goffredo di Buglione vs. Niceforo Briennio

Dopo il riuscito assedio di Gerusalemme nel 1099, Goffredo divenne il primo sovrano del nuovo Stato crociato, il Regno di Gerusalemme; rifiutò tuttavia il titolo di "Re", secondo la leggenda perché credeva che il vero Re di Gerusalemme fosse Cristo, preferendo il titolo di Difensore del Santo Sepolcro (in latino: Advocatus Sancti Sepulchri). È anche conosciuto come il "Barone del Santo Sepolcro" e il "Re crociato" La tradizione lo esaltò a figura leggendaria, tanto che Dante Alighieri lo inserì tra gli spiriti guerrieri e giusti del cielo di Marte del Canto XVIII del Paradiso e Torquato Tasso ne fece il protagonista della sua opera più famosa, la Gerusalemme liberata. Niceforo Briennio nacque nel 1062 a Orestiada, vicino ad Adrianopoli (thema Makedonia).

Analogie tra Goffredo di Buglione e Niceforo Briennio

Goffredo di Buglione e Niceforo Briennio hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Alessio I Comneno, Boemondo I d'Antiochia, Imperatori bizantini, Impero bizantino, Prima crociata, Selgiuchidi.

Alessio I Comneno

Alessio I Comneno era il figlio terzogenito di Giovanni Comneno e nipote di Isacco I Comneno.

Alessio I Comneno e Goffredo di Buglione · Alessio I Comneno e Niceforo Briennio · Mostra di più »

Boemondo I d'Antiochia

Boemondo fu il figlio primogenito di Roberto il Guiscardo, duca di Puglia e di Calabria, nato dal matrimonio di quest'ultimo con Alberada di Buonalbergo, che fu più tardi ripudiata.

Boemondo I d'Antiochia e Goffredo di Buglione · Boemondo I d'Antiochia e Niceforo Briennio · Mostra di più »

Imperatori bizantini

Imperatore bizantino è il nome usato dagli storici per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente.

Goffredo di Buglione e Imperatori bizantini · Imperatori bizantini e Niceforo Briennio · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Goffredo di Buglione e Impero bizantino · Impero bizantino e Niceforo Briennio · Mostra di più »

Prima crociata

La prima crociata (1096-1099) fu la prima di una serie di spedizioni, chiamate crociate, che tentarono di conquistare la Terra Santa, invocata da Papa Urbano II nel corso di un sermone tenuto durante il concilio di Clermont nel 1095.

Goffredo di Buglione e Prima crociata · Niceforo Briennio e Prima crociata · Mostra di più »

Selgiuchidi

I Selgiuchidi (oppure Turchi Selgiuchidi, in turco Selçuklular; in, Saljūqiyān;, Saljūq oppure السلاجقة, al-Salājiqa) furono una dinastia turca il cui ramo principale elesse la sua residenza in Persia (Isfahan).

Goffredo di Buglione e Selgiuchidi · Niceforo Briennio e Selgiuchidi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Goffredo di Buglione e Niceforo Briennio

Goffredo di Buglione ha 121 relazioni, mentre Niceforo Briennio ha 59. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 3.33% = 6 / (121 + 59).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Goffredo di Buglione e Niceforo Briennio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »