Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Golden Globe 1959 e Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Golden Globe 1959 e Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico

Golden Globe 1959 vs. Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico

La 16ª edizione della cerimonia di premiazione dei Golden Globe si è tenuta il 5 marzo 1959 al Cocoanut Grove dell'Ambassador Hotel di Los Angeles, California. Il Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico viene assegnato alla miglior attrice drammatica dalla HFPA (Hollywood Foreign Press Association).

Analogie tra Golden Globe 1959 e Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico

Golden Globe 1959 e Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Deborah Kerr, Doris Day, Ingrid Bergman, Jean Simmons, La locanda della sesta felicità, Leslie Caron, Non voglio morire, Pietà per la carne, Qualcuno verrà, Rosalind Russell, Shirley MacLaine, Susan Hayward, Tavole separate.

Deborah Kerr

La pronuncia scozzese del suo cognome (Kar) differisce da quella inglese; negli USA, era invalso l'uso del detto «Kerr rhymes with "star"» (Kerr rima con "star").

Deborah Kerr e Golden Globe 1959 · Deborah Kerr e Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico · Mostra di più »

Doris Day

Raggiunse il successo radiofonico e discografico negli anni quaranta come cantante di Big Band, successivamente come attrice cinematografica e poi ancora nei tardi anni sessanta come personaggio televisivo.

Doris Day e Golden Globe 1959 · Doris Day e Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico · Mostra di più »

Ingrid Bergman

Nel corso della sua carriera recitò in numerosi film sia europei che statunitensi.

Golden Globe 1959 e Ingrid Bergman · Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico e Ingrid Bergman · Mostra di più »

Jean Simmons

Jean Merilyn Simmons nacque a Crouch Hill, nei pressi di Londra, il 31 gennaio 1929, da Winifred Aida Loveland e da Charles Simmons, campione olimpico di ginnastica artistica, che morì per un'ulcera quando Jean aveva 16 anni.

Golden Globe 1959 e Jean Simmons · Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico e Jean Simmons · Mostra di più »

La locanda della sesta felicità

La locanda della sesta felicità (The Inn of the Sixth Happiness) è un film del 1958 diretto da Mark Robson, basato, con alcune libertà, sulla vita reale di Gladys Aylward, missionaria cristiana in Cina.

Golden Globe 1959 e La locanda della sesta felicità · Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico e La locanda della sesta felicità · Mostra di più »

Leslie Caron

Era figlia di una danzatrice franco-americana, Margeret Petit, e del farmacista Claude Caron.

Golden Globe 1959 e Leslie Caron · Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico e Leslie Caron · Mostra di più »

Non voglio morire

Non voglio morire (I Want to Live!) è un film del 1958 diretto da Robert Wise.

Golden Globe 1959 e Non voglio morire · Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico e Non voglio morire · Mostra di più »

Pietà per la carne

Pietà per la carne (Home Before Dark) è un film del 1958 diretto da Mervyn LeRoy.

Golden Globe 1959 e Pietà per la carne · Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico e Pietà per la carne · Mostra di più »

Qualcuno verrà

Qualcuno verrà è un film del 1958 diretto da Vincente Minnelli e tratto dal romanzo Some Came Running scritto un anno prima da James Jones.

Golden Globe 1959 e Qualcuno verrà · Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico e Qualcuno verrà · Mostra di più »

Rosalind Russell

Nata in una numerosa famiglia di origine irlandese, sua madre era direttrice della celebre rivista Vogue.

Golden Globe 1959 e Rosalind Russell · Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico e Rosalind Russell · Mostra di più »

Shirley MacLaine

Tra le maggiori esponenti del cinema americano, nei suoi sessanta anni di onorata carriera cinematografica ha ottenuto 5 candidature agli Oscar come miglior attrice protagonista per Qualcuno verrà (1958), L'appartamento (1960), Irma la dolce (1963), Due vite, una svolta (1977) e aggiudicandosi la statuetta per Voglia di tenerezza nel 1984.

Golden Globe 1959 e Shirley MacLaine · Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico e Shirley MacLaine · Mostra di più »

Susan Hayward

Vinse il premio per la miglior interpretazione femminile al Festival di Cannes nel 1956 con il film Piangerò domani e il premio Oscar alla miglior attrice protagonista nel 1959 per il suo ruolo in Non voglio morire.

Golden Globe 1959 e Susan Hayward · Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico e Susan Hayward · Mostra di più »

Tavole separate

Tavole separate (Separate Tables) è un film del 1958 diretto da Delbert Mann, tratto dall'omonima pièce del 1954 di Terence Rattigan.

Golden Globe 1959 e Tavole separate · Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico e Tavole separate · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Golden Globe 1959 e Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico

Golden Globe 1959 ha 126 relazioni, mentre Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico ha 595. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 1.80% = 13 / (126 + 595).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Golden Globe 1959 e Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »