Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Gonfalone e Stemma di Saluzzo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gonfalone e Stemma di Saluzzo

Gonfalone vs. Stemma di Saluzzo

Il gonfalone (anticamente anche confalone) è un vessillo, di norma rettangolare e appeso per un lato minore ad un'asta orizzontale a sua volta incrociata con una verticale sostenuta da chi porta il gonfalone (gonfaloniere). Lo stemma della Città di Saluzzo è costituito da uno scudo ovale diviso orizzontalmente a metà con la parte superiore di colore azzurro e la parte inferiore di colore argento, al di sopra del tutto è presente una lettera S costituita da due delfini che mordono un pomo, lo scudo è timbrato da una corona da marchese è circondato da un ramo di olivo e da uno di palma decussati.

Analogie tra Gonfalone e Stemma di Saluzzo

Gonfalone e Stemma di Saluzzo hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Comune medievale, Smalto (araldica).

Comune medievale

L'età comunale indica un periodo storico del medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò vaste aree dell'Europa occidentale.

Comune medievale e Gonfalone · Comune medievale e Stemma di Saluzzo · Mostra di più »

Smalto (araldica)

Smalto è un termine utilizzato in araldica per indicare colori, metalli e pellicce usati per colorare o rivestire sia il campo dello scudo sia le figure e le pezze poste su di esso.

Gonfalone e Smalto (araldica) · Smalto (araldica) e Stemma di Saluzzo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gonfalone e Stemma di Saluzzo

Gonfalone ha 10 relazioni, mentre Stemma di Saluzzo ha 74. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 2.38% = 2 / (10 + 74).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gonfalone e Stemma di Saluzzo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »