Analogie tra Gordiene e Guerre mitridatiche
Gordiene e Guerre mitridatiche hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Magno, Ammiano Marcellino, Appio Claudio Pulcro (console 54 a.C.), Cassio Dione, Dinastia seleucide, Erbil, Eufrate, Flavio Giuseppe, Fraate III, Frigia, Gneo Pompeo Magno, Impero seleucide, Lucio Afranio (console 60 a.C.), Lucio Licinio Lucullo, Mesopotamia, Parti, Plutarco, Ponto, Repubblica romana, Roma (città antica), Strabone, Tigrane II, Tigranocerta, Tigri, 69 a.C..
Alessandro Magno
In soli dodici anni conquistò l'Impero persiano, un territorio immenso che si estendeva dall'Asia Minore all'Egitto fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale.
Alessandro Magno e Gordiene · Alessandro Magno e Guerre mitridatiche ·
Ammiano Marcellino
Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino. È il maggiore degli storici romani del IV secolo la cui opera sia stata preservata, seppure in parte.
Ammiano Marcellino e Gordiene · Ammiano Marcellino e Guerre mitridatiche ·
Appio Claudio Pulcro (console 54 a.C.)
Figlio dell'omonimo Appio Claudio Pulcro, console nel 79 a.C., dopo la morte del padre, nel 76 a.C.,Fezzi, Il tribuno Clodio, p. 16.
Appio Claudio Pulcro (console 54 a.C.) e Gordiene · Appio Claudio Pulcro (console 54 a.C.) e Guerre mitridatiche ·
Cassio Dione
Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.
Cassio Dione e Gordiene · Cassio Dione e Guerre mitridatiche ·
Dinastia seleucide
La dinastia selèucide (dal nome del suo fondatore, Seleuco I Nicatore) fu una dinastia ellenistica che regnò sulla parte orientale dei domini di Alessandro Magno, dopo la sua morte, cioè sulla Mesopotamia, sulla Siria, sulla Persia e sull'Asia Minore, dando vita al vasto Impero seleucide.
Dinastia seleucide e Gordiene · Dinastia seleucide e Guerre mitridatiche ·
Erbil
Erbil o Arbil (ufficialmente ههولێر Hewlêr in curdo; in siriaco: ܐܪܒܝܠ, Arbaelo; in greco), storicamente Arbela, è una città della Regione del Kurdistan, entità autonoma dell'Iraq.
Erbil e Gordiene · Erbil e Guerre mitridatiche ·
Eufrate
LEufràte (Euphrátēs, accadico 𒌓𒄒𒉣: Purattu, sumerico 𒌓𒄒𒉣: Buranun, פרת: Frat, siriaco ̇ܦܪܬ: Pǝrāt) è, con 2.760 km di corso, il fiume più lungo dell'Asia occidentale, ed assieme al Tigri delimita la regione detta Mesopotamia, una delle culle della civiltà; nell'antichità vi vissero popoli quali i Sumeri, i Babilonesi e gli Assiri.
Eufrate e Gordiene · Eufrate e Guerre mitridatiche ·
Flavio Giuseppe
Conosciuto anche come Flavio Giuseppe, Giuseppe Flavio o semplicemente Giuseppe, scrisse le sue opere in greco. Caso raro nel panorama della letteratura classica, il corpus delle opere di Giuseppe si è salvato quasi interamente.
Flavio Giuseppe e Gordiene · Flavio Giuseppe e Guerre mitridatiche ·
Fraate III
Veniva chiamato "il Dio" a causa delle sue monete, che venivano presumibilmente associate con il dio Fraatix, che era un dio locale della Media.
Fraate III e Gordiene · Fraate III e Guerre mitridatiche ·
Frigia
La Frigia (Phryghía) era una regione storica dell'Anatolia centro-occidentale, abitata dalla popolazione indoeuropea dei Frigi, che vi si stabilirono tra il 1200 ed il 1100 a.C. circa, estendendosi poi ad oriente fino al fiume Halys e ad occidente alle coste del Mare Egeo, stabilendo la loro capitale a Gordio.
Frigia e Gordiene · Frigia e Guerre mitridatiche ·
Gneo Pompeo Magno
Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.
Gneo Pompeo Magno e Gordiene · Gneo Pompeo Magno e Guerre mitridatiche ·
Impero seleucide
LImpero seleucide (Basilèia tṑn Seleukidṑn) è stato un regno del periodo ellenistico fondato sui territori di Mesopotamia, Siria, Persia e Asia Minore, governato dai sovrani dell'impero seleucide, appartenenti per la maggior parte alla dinastia seleucide iniziata con Seleuco I dopo la disgregazione dell'impero di Alessandro Magno, e conclusosi definitivamente nel 64 a.C. con la conquista romana ad opera di Gneo Pompeo Magno e la creazione della provincia romana di Siria.
Gordiene e Impero seleucide · Guerre mitridatiche e Impero seleucide ·
Lucio Afranio (console 60 a.C.)
Homo novus, di origine picena, fu legato di Gneo Pompeo Magno in Hispania durante la guerra contro Quinto Sertorio e in Oriente durante le campagne militari degli anni 66-62 a.C. contro Mitridate VI, re del Ponto.
Gordiene e Lucio Afranio (console 60 a.C.) · Guerre mitridatiche e Lucio Afranio (console 60 a.C.) ·
Lucio Licinio Lucullo
Nato a Roma, fu membro della Gens Licinia, una famiglia molto influente nell'età repubblicana, nonostante fosse di origine plebea.
Gordiene e Lucio Licinio Lucullo · Guerre mitridatiche e Lucio Licinio Lucullo ·
Mesopotamia
La Mesopotamia (dal greco Μεσοποταμία, Mesopotamía, comp. di μέσος-, mésos-, 'centrale', 'che sta in mezzo', e ποταμός, potamós, 'fiume', con il suffisso -ia, 'landa'; quindi 'terra fra i fiumi', il Tigri e l'Eufrate) è una regione storica del Vicino Oriente antico, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.
Gordiene e Mesopotamia · Guerre mitridatiche e Mesopotamia ·
Parti
I Parti furono una antica popolazione iranica, forse di origine nomade. Nel III secolo a.C. si stanziarono nell'altopiano iranico, in una regione (poi detta Partia) posta tra la catena degli Elburz, il fiume Amu Darya, il Mar Caspio e il deserto centrale (Dasht-e Kavir).
Gordiene e Parti · Guerre mitridatiche e Parti ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Gordiene e Plutarco · Guerre mitridatiche e Plutarco ·
Ponto
Il Ponto (in greco: Πόντος, "mare") è una regione storica che si estende nella zona nordorientale dell'Asia Minore, comprendendo all'incirca le province di Sinope, Samsun, Amasya, Tokat, Ordu, Giresun, Gümüşhane, Trebisonda, Rize e Artvin, nell'attuale Turchia.
Gordiene e Ponto · Guerre mitridatiche e Ponto ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Gordiene e Repubblica romana · Guerre mitridatiche e Repubblica romana ·
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Gordiene e Roma (città antica) · Guerre mitridatiche e Roma (città antica) ·
Strabone
Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.
Gordiene e Strabone · Guerre mitridatiche e Strabone ·
Tigrane II
La sua paternità è discussa, alcuni studiosi affermano che fosse figlio di re Tigrane I, fratello di Artavaside I che non lasciò eredi alla sua morte.
Gordiene e Tigrane II · Guerre mitridatiche e Tigrane II ·
Tigranocerta
Tigranocerta (in armeno occidentale: Dikranagerd) era una città nei pressi dell'attuale Silvan, Turchia, a est di Diyarbakır.
Gordiene e Tigranocerta · Guerre mitridatiche e Tigranocerta ·
Tigri
Il Tigri (dall'antico persiano Tigrā, poi divenuto Tigr, conservato nel curdo Tîj / Tûj / Tîr, mentre in sumero era 𒀀𒇉𒈦𒄘𒃼 ÍDigna o ÍDigina "fiume acqua corrente" o "fiume dalle acque rapide" e in accadico 𒇉𒈦𒄘𒃼 Idiqlat, da cui derivano l'aramaico ܕܝܓܠܐܬ Deqlath - o anche דגלה Diǧla -, il siriaco ܕܹܩܠܵܬ Deqlath, l'arabo دجلة Dijla, il turco Dicle e l'ebraico חדקל ḥiddeqel) è un importante fiume dell'Asia occidentale lungo 1.900 km.
Gordiene e Tigri · Guerre mitridatiche e Tigri ·
69 a.C.
Nessuna descrizione.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Gordiene e Guerre mitridatiche
- Che cosa ha in comune Gordiene e Guerre mitridatiche
- Analogie tra Gordiene e Guerre mitridatiche
Confronto tra Gordiene e Guerre mitridatiche
Gordiene ha 103 relazioni, mentre Guerre mitridatiche ha 323. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 5.87% = 25 / (103 + 323).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Gordiene e Guerre mitridatiche. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: