Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Gorgosaurus libratus e Sinoceratops zhuchengensis

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gorgosaurus libratus e Sinoceratops zhuchengensis

Gorgosaurus libratus vs. Sinoceratops zhuchengensis

Gorgosaurus (il cui nome significa "terribile lucertola") è un genere estinto di dinosauro teropode tyrannosauride vissuto durante il Cretaceo superiore, circa 76.6–75.1 milioni di anni fa (Campaniano), i cui resti fossili sono stati rinvenuti nella provincia canadese dell'Alberta e nello stato americano del Montana. Sinoceratops (il cui nome significa "faccia cornuta cinese") è un genere estinto di dinosauro ceratopside centrosaurino vissuto nel Cretaceo superiore, circa 73 milioni di anni fa (Campaniano), in quella che oggi è la Provincia di Shandong, in Cina.

Analogie tra Gorgosaurus libratus e Sinoceratops zhuchengensis

Gorgosaurus libratus e Sinoceratops zhuchengensis hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): A spasso con i dinosauri, Animalia, Campaniano, Centrosaurinae, Ceratopsidae, Chasmosaurinae, Chordata, Cladogramma, Cretacico superiore, Dinosauria, Eukaryota, Genere (tassonomia), Hadrosauridae, Lingua greca antica, Lingua latina, Maastrichtiano, Olotipo, Osso parietale, Paleontologia, Sinonimo (tassonomia), Sottofamiglia, Tarbosaurus bataar, Tipo nomenclaturale, Triceratops, Tyrannosauridae, Tyrannosaurus, Zhuchengtyrannus magnus.

A spasso con i dinosauri

A spasso con i dinosauri (Walking with Dinosaurs) è un film del 2013 diretto da Neil Nightingale e Barry Cook. La produzione aveva a disposizione dinosauri animati al computer in contesti live-action, con attori come John Leguizamo, Justin Long, Tiya Sircar e Skyler Stone per il doppiaggio dei personaggi.

A spasso con i dinosauri e Gorgosaurus libratus · A spasso con i dinosauri e Sinoceratops zhuchengensis · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.

Animalia e Gorgosaurus libratus · Animalia e Sinoceratops zhuchengensis · Mostra di più »

Campaniano

Nella scala dei tempi geologici, il Campaniano rappresenta il quinto dei sei piani in cui è suddiviso il Cretacico superiore, la seconda epoca del periodo Cretacico.

Campaniano e Gorgosaurus libratus · Campaniano e Sinoceratops zhuchengensis · Mostra di più »

Centrosaurinae

I centrosaurini (Centrosaurinae) sono una sottofamiglia di dinosauri ceratopsidi, caratteristica del Cretaceo superiore (Campaniano e Maastrichtiano) dell'America settentrionale, ed in particolare america dell'Ovest, recentemente (2010) sono stati scoperti anche in Cina (Sinoceratops), confermando la somiglianza tra le faune tardo cretacee di Asia orientale e America occidentale.

Centrosaurinae e Gorgosaurus libratus · Centrosaurinae e Sinoceratops zhuchengensis · Mostra di più »

Ceratopsidae

I ceratopsidi (Ceratopsidae) sono una famiglia di dinosauri dell'ordine degli ornitischi. I loro resti si rinvengono esclusivamente in terreni del Cretaceo superiore (tra 80 e 65 milioni di anni fa) nei terreni dell'America settentrionale, anche se recentemente un Ceratopsidae è stato scoperto in Cina (Sinoceratops).

Ceratopsidae e Gorgosaurus libratus · Ceratopsidae e Sinoceratops zhuchengensis · Mostra di più »

Chasmosaurinae

I Chasmosaurinae sono una sottofamiglia di dinosauri ceratopsidi, ed uno dei gruppi di erbivori di maggior successo del loro tempo, tra i 78 e i 66 milioni di anni fa, nel Cretaceo superiore.

Chasmosaurinae e Gorgosaurus libratus · Chasmosaurinae e Sinoceratops zhuchengensis · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Chordata e Gorgosaurus libratus · Chordata e Sinoceratops zhuchengensis · Mostra di più »

Cladogramma

Il cladogramma è la rappresentazione, in cladistica, del grado di somiglianza reciproca tra vari soggetti esaminati in rapporto alla linea filogenetica.

Cladogramma e Gorgosaurus libratus · Cladogramma e Sinoceratops zhuchengensis · Mostra di più »

Cretacico superiore

Nella scala dei tempi geologici, il Cretacico superiore è la seconda delle due epoche in cui è suddiviso il periodo Cretacico. È compreso tra 99,6 ± 0,9 e 65,5 ± 0,3 milioni di anni fa (Ma), preceduto dal Cretacico inferiore e seguito dal Paleocene, la prima epoca del successivo Paleogene.

Cretacico superiore e Gorgosaurus libratus · Cretacico superiore e Sinoceratops zhuchengensis · Mostra di più »

Dinosauria

I dinosauri (Dinosauria, 1842) sono un gruppo di sauropsidi diapsidi molto diversificati comparsi durante il Triassico superiore (circa 230 milioni di anni fa) molto probabilmente nel supercontinente Gondwana, nella parte che oggi è l'America Meridionale.

Dinosauria e Gorgosaurus libratus · Dinosauria e Sinoceratops zhuchengensis · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Eukaryota e Gorgosaurus libratus · Eukaryota e Sinoceratops zhuchengensis · Mostra di più »

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro. Più generi vengono a loro volta raggruppati in famiglie.

Genere (tassonomia) e Gorgosaurus libratus · Genere (tassonomia) e Sinoceratops zhuchengensis · Mostra di più »

Hadrosauridae

Gli adrosauridi (Hadrosauridae) erano una famiglia di dinosauri ornitischi appartenenti al sottordine degli ornitopodi, caratteristici del Cretaceo superiore.

Gorgosaurus libratus e Hadrosauridae · Hadrosauridae e Sinoceratops zhuchengensis · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Gorgosaurus libratus e Lingua greca antica · Lingua greca antica e Sinoceratops zhuchengensis · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Gorgosaurus libratus e Lingua latina · Lingua latina e Sinoceratops zhuchengensis · Mostra di più »

Maastrichtiano

Nella scala dei tempi geologici, il Maastrichtiano rappresenta l'ultimo dei sei piani in cui è suddiviso il Cretacico superiore, la seconda epoca del periodo Cretacico.

Gorgosaurus libratus e Maastrichtiano · Maastrichtiano e Sinoceratops zhuchengensis · Mostra di più »

Olotipo

L'olotipo è l'esemplare su cui si basa la descrizione originale di una specie biologica o mineralogica.

Gorgosaurus libratus e Olotipo · Olotipo e Sinoceratops zhuchengensis · Mostra di più »

Osso parietale

L'osso parietale è un osso del neurocranio, pari e simmetrico. È posto lateralmente e contribuisce a formare la volta cranica. Si articola con il parietale contro laterale lungo il piano sagittale mediano, formando la sutura sagittale.

Gorgosaurus libratus e Osso parietale · Osso parietale e Sinoceratops zhuchengensis · Mostra di più »

Paleontologia

La paleontologia (dal greco παλαiός palaiòs «antico», ὤν ṑn (genitivo ὄντος òntos) «essere, creatura» e λόγος lògos «studio», letteralmente «studio dell'essere antico») è la branca delle scienze naturali che studia gli esseri viventi vissuti nel passato geologico e i loro ambienti di vita sulla Terra; nelle parole di L.F. Laporte, “la loro identità, origine, evoluzione, ambiente e ciò che possono dirci sul passato organico e inorganico della Terra”.

Gorgosaurus libratus e Paleontologia · Paleontologia e Sinoceratops zhuchengensis · Mostra di più »

Sinonimo (tassonomia)

In tassonomia un sinonimo è ognuno dei due (o più) nomi scientifici della stessa categoria usati per indicare il medesimo taxon. Quando ad esempio esistono due nomi per la stessa specie, si applica la cosiddetta "legge della priorità": il primo di essi che è stato pubblicato in un articolo scientifico viene mantenuto (sinonimo più antico o senior), mentre il secondo (sinonimo più recente o junior) deve essere abbandonato e non può più essere riutilizzato.

Gorgosaurus libratus e Sinonimo (tassonomia) · Sinoceratops zhuchengensis e Sinonimo (tassonomia) · Mostra di più »

Sottofamiglia

La sottofamiglia è una categoria tassonomica, utilizzata in biologia per la classificazione scientifica delle forme di vita, tanto della zoologia, quanto della botanica.

Gorgosaurus libratus e Sottofamiglia · Sinoceratops zhuchengensis e Sottofamiglia · Mostra di più »

Tarbosaurus bataar

Tarbosaurus (il cui nome significa "lucertola allarmante") è un genere estinto di dinosauro teropode tirannosauride vissuto nel Cretaceo superiore, circa 70 milioni di anni fa, in quella che è oggi la Mongolia, mentre alcuni resti frammentari sono stati ritrovati anche in Cina.

Gorgosaurus libratus e Tarbosaurus bataar · Sinoceratops zhuchengensis e Tarbosaurus bataar · Mostra di più »

Tipo nomenclaturale

In tassonomia, il tipo nomenclaturale (o tipo biologico o semplicemente tipo) è un esemplare di una data specie o più genericamente di un taxon, sul quale si è realizzata la descrizione della stessa e che, in tal modo, convalida la pubblicazione di un nome scientifico basato su di esso.

Gorgosaurus libratus e Tipo nomenclaturale · Sinoceratops zhuchengensis e Tipo nomenclaturale · Mostra di più »

Triceratops

Triceratops, in italiano triceratope (pronuncia in AFI) o triceratopo (nome più diffuso), è un genere estinto di dinosauro ceratopside chasmosaurino vissuto nel Cretaceo superiore, circa 68-65,95 milioni di anni fa (ultima fase del Maastrichtiano), in quello che oggi è il Nord America.

Gorgosaurus libratus e Triceratops · Sinoceratops zhuchengensis e Triceratops · Mostra di più »

Tyrannosauridae

I tirannosauridi (Tyrannosauridae) sono una famiglia di dinosauri carnivori caratteristica del Cretaceo. Comprendono il famoso Tyrannosaurus rex, uno dei più grandi carnivori mai esistiti.

Gorgosaurus libratus e Tyrannosauridae · Sinoceratops zhuchengensis e Tyrannosauridae · Mostra di più »

Tyrannosaurus

Tyrannosaurus rex (il cui nome significa lucertola tirannica), spesso abbreviato in T. rex (diminutivo scientifico) o colloquialmente T-Rex, è un genere estinto di dinosauro teropode tyrannosauride vissuto nel Cretaceo superiore, in quello che oggi è il Nordamerica, che a quell'epoca era un continente isolato nominato Laramidia.

Gorgosaurus libratus e Tyrannosaurus · Sinoceratops zhuchengensis e Tyrannosaurus · Mostra di più »

Zhuchengtyrannus magnus

Zhuchengtyrannus (tiranno di Zhucheng) è un dinosauro carnivoro teropode del periodo Cretaceo superiore. Si tratta di un tirannosauride tirannosaurino che visse durante il tardo periodo Cretaceo in quello che ora è Zhucheng, provincia di Shandong in Cina.

Gorgosaurus libratus e Zhuchengtyrannus magnus · Sinoceratops zhuchengensis e Zhuchengtyrannus magnus · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gorgosaurus libratus e Sinoceratops zhuchengensis

Gorgosaurus libratus ha 177 relazioni, mentre Sinoceratops zhuchengensis ha 77. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 10.63% = 27 / (177 + 77).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gorgosaurus libratus e Sinoceratops zhuchengensis. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: