Analogie tra Gorizia e Nova Gorica
Gorizia e Nova Gorica hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Capitale europea della cultura, Chemnitz, Confine tra l'Italia e la Slovenia, Ferrovia Jesenice-Trieste, Ferrovia Transalpina, Goriziano, Impero austro-ungarico, Italia, Jugoslavia, Lingua friulana, Lingua slovena, Muro di Gorizia, Piazza della Transalpina, Prestava, Prima guerra mondiale, Provincia di Gorizia, Regno d'Italia (1861-1946), Sabotino, Salcano, San Pietro-Vertoiba, Slovenia, Stazione di Nova Gorica, Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate, Valdirose, Venezia Giulia.
Capitale europea della cultura
La capitale europea della cultura è una città designata dall'Unione europea, che per il periodo di un anno ha la possibilità di mettere in mostra la sua vita e il suo sviluppo culturale.
Capitale europea della cultura e Gorizia · Capitale europea della cultura e Nova Gorica ·
Chemnitz
Chemnitz (IPA:,, in sorabo Kamjenica, dal 1953 al 1990 chiamata Karl-Marx-Stadt) è una città extracircondariale (kreisfreie Stadt) tedesca di abitanti dello Stato federato (Land) della Sassonia.
Chemnitz e Gorizia · Chemnitz e Nova Gorica ·
Confine tra l'Italia e la Slovenia
Il confine tra l'Italia e la Slovenia ha una lunghezza di 232 km e si trova a nord-est dell'Italia e ad ovest della Slovenia. Entrambi i paesi aderiscono allo spazio Schengen.
Confine tra l'Italia e la Slovenia e Gorizia · Confine tra l'Italia e la Slovenia e Nova Gorica ·
Ferrovia Jesenice-Trieste
La ferrovia Jesenice-Trieste (Wocheinerbahn in tedesco o Bohinjska Proga in sloveno) è una linea ferroviaria internazionale a scartamento ordinario facente parte del complesso della ferrovia Transalpina.
Ferrovia Jesenice-Trieste e Gorizia · Ferrovia Jesenice-Trieste e Nova Gorica ·
Ferrovia Transalpina
Con il termine di origine latina Transalpina venne denominato un vasto complesso di linee ferroviarie costruite all'inizio del XX secolo dall'Impero austro-ungarico nell'ambito dell'Alpenbahnenprogramm allo scopo di migliorare i collegamenti fra l'interno e il Porto di Trieste, unendo le città di České Budějovice e Trieste, al tempo entrambe appartenenti all'impero.
Ferrovia Transalpina e Gorizia · Ferrovia Transalpina e Nova Gorica ·
Goriziano
Il Goriziano (ufficialmente in sloveno Goriška statistična regija, detto anche Goriziano Sloveno per distinguerlo dal Goriziano italiano corrispondente alla ex-provincia di Gorizia) è una delle 12 regioni statistiche in cui è suddivisa la Slovenia, rientrando sia nella regione storico-geografica del Friuli come nell'ottocentesca Venezia Giulia.
Gorizia e Goriziano · Goriziano e Nova Gorica ·
Impero austro-ungarico
LImpero austro-ungarico (in tedesco: Österreichisch-Ungarische Monarchie; in ungherese: Osztrák–Magyar Monarchia), o semplicemente Austria-Ungheria (in tedesco: Österreich-Ungarn; in ungherese: Ausztria-Magyarország)O anche, impropriamente, solo Austria.
Gorizia e Impero austro-ungarico · Impero austro-ungarico e Nova Gorica ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Gorizia e Italia · Italia e Nova Gorica ·
Jugoslavia
La Jugoslavia o Iugoslavia, anche detta Yugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno: Jugoslavija, in serbo e in macedone: Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud"), fu un'entità statale che, a più riprese e attraverso diversi assetti istituzionali, amministrò la penisola balcanica occidentale per gran parte del XX secolo.
Gorizia e Jugoslavia · Jugoslavia e Nova Gorica ·
Lingua friulana
Il friulano (furlan, lenghe furlane; marilenghe, "lingua madre") è una lingua romanza del gruppo retoromanzo. Si è sviluppata a partire dal latino rustico aquileiese, mescolato a elementi celtici, a cui si sono poi aggiunti numerosi elementi slavi e germanici, in quanto i vari popoli di stirpe germanica (longobardi, goti, franchi, tedeschi) hanno dominato il Friuli per oltre 900 anni.
Gorizia e Lingua friulana · Lingua friulana e Nova Gorica ·
Lingua slovena
Lo sloveno o lingua slovena (rispettivamente slovenščina e slovenski jezik) è una lingua slava meridionale parlata in Slovenia e nelle zone di confine degli stati limitrofi.
Gorizia e Lingua slovena · Lingua slovena e Nova Gorica ·
Muro di Gorizia
Con l'espressione Muro di Gorizia (in sloveno Goriški zid) è stata indicata dalla stampa una recinzione costituita da una base in calcestruzzo larga 50 centimetri sormontato da una ringhiera di un metro e mezzo costruita nel 1947 e collocata lungo il confine italo-jugoslavo passante all'interno della città di Gorizia.
Gorizia e Muro di Gorizia · Muro di Gorizia e Nova Gorica ·
Piazza della Transalpina
Piazza della Transalpina (in sloveno chiamata ufficialmente (dal 1947 al 2008) trg Bohinjska Proga, che significa "piazza della linea ferroviaria di Bohinj"; dal 2008 rinominata in trg Evrope, che significa "piazza dell'Europa") è una piazza divisa tra i comuni di Gorizia (Italia) e Nova Gorica (Slovenia).
Gorizia e Piazza della Transalpina · Nova Gorica e Piazza della Transalpina ·
Prestava
Prestava, localmente chiamata anche Rafut, già Borgo Prestau (in friulano ''Rafût'' e ''Borc dal Prestau''.;, desueto) è un insediamento della Slovenia, frazione del comune di Nova Gorica.
Gorizia e Prestava · Nova Gorica e Prestava ·
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Gorizia e Prima guerra mondiale · Nova Gorica e Prima guerra mondiale ·
Provincia di Gorizia
La provincia di Gorizia (Pokrajina Gorica in sloveno, Provincie di Gurize in friulano) è un'ex provincia italiana della regione Friuli-Venezia Giulia il cui capoluogo è Gorizia.
Gorizia e Provincia di Gorizia · Nova Gorica e Provincia di Gorizia ·
Regno d'Italia (1861-1946)
Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.
Gorizia e Regno d'Italia (1861-1946) · Nova Gorica e Regno d'Italia (1861-1946) ·
Sabotino
Il Sabotino (Sabotin in sloveno, Mont San Valantin in friulano) (609 m s.l.m.) è un monte al confine tra Italia e Slovenia, a nord di Gorizia.
Gorizia e Sabotino · Nova Gorica e Sabotino ·
Salcano
SalcanoSalcano nella mappa ingrandibile di: indicazione bilingue del comune di Salcano - Solkan, con Cronberg - Kronberg e Loke in: (in friulano Salcan) è un centro abitato della Slovenia, frazione del comune di Nova Gorica.
Gorizia e Salcano · Nova Gorica e Salcano ·
San Pietro-Vertoiba
San Pietro-Vertoiba, è un comune di abitanti della Slovenia occidentale.
Gorizia e San Pietro-Vertoiba · Nova Gorica e San Pietro-Vertoiba ·
Slovenia
La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato sovrano dell'Europa centrale.
Gorizia e Slovenia · Nova Gorica e Slovenia ·
Stazione di Nova Gorica
La stazione di Nova Gorica è la stazione della ferrovia Jesenice-Trieste a servizio delle città di Nova Gorica e di Gorizia. Si trova nella città slovena a una trentina di metri dal confine con l'Italia.
Gorizia e Stazione di Nova Gorica · Nova Gorica e Stazione di Nova Gorica ·
Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate
Il trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate è il trattato di pace, firmato a Parigi il 10 febbraio 1947 tra lo Stato italiano e le potenze vincitrici della seconda guerra mondiale, che mise formalmente fine alle ostilità e i cui contenuti erano stati definiti a seguito dei lavori della conferenza di pace, svoltasi parimenti a Parigi, tra il 29 luglio e il 15 ottobre 1946.
Gorizia e Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate · Nova Gorica e Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate ·
Valdirose
Valdirose, in passato denominata anche Borgo Rosenthal (desueto) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Nova Gorica. È sede di una delle 19 comunità locali in cui si suddivide il comune, che comprende anche i vicini insediamenti di Aisovizza e Stara Gora.
Gorizia e Valdirose · Nova Gorica e Valdirose ·
Venezia Giulia
La Venezia Giulia (Julisch Venetien in tedesco, Julijska Krajina in sloveno e croato, Venesia Jułia in veneto, Vignesie Julie in friulano) è una regione storico-geografica concettualmente definita nell'Ottocento al pari delle Tre Venezie; attualmente - politicamente e amministrativamente - è divisa tra Italia, Slovenia e Croazia, con la parte rimasta all'Italia dopo la seconda guerra mondiale in seguito ai trattati di pace di Parigi del 1947 e del Memorandum di Londra del 1954, che costituisce, insieme al Friuli, la regione autonoma del Friuli-Venezia Giulia.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Gorizia e Nova Gorica
- Che cosa ha in comune Gorizia e Nova Gorica
- Analogie tra Gorizia e Nova Gorica
Confronto tra Gorizia e Nova Gorica
Gorizia ha 421 relazioni, mentre Nova Gorica ha 61. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 5.19% = 25 / (421 + 61).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Gorizia e Nova Gorica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: