Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gorni Kramer e Il Musichiere (rivista)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gorni Kramer e Il Musichiere (rivista)

Gorni Kramer vs. Il Musichiere (rivista)

Volto noto della "prima" televisione, è stato autore di centinaia di canzoni, di cui 1057 depositate alla Siae come "Kramer Gorni" e 177 come "Francesco Gorni". Il Musichiere è stata una rivista musicale specializzata italiana.

Analogie tra Gorni Kramer e Il Musichiere (rivista)

Gorni Kramer e Il Musichiere (rivista) hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Rabagliati, Domenica è sempre domenica, Flo Sandon's, Il Musichiere, Jula de Palma, Mario Riva, Mina (cantante), Musica, Nicola Arigliano, Paolo Bacilieri, Quartetto Cetra.

Alberto Rabagliati

Alberto Rabagliati nacque a Milano nel quartiere di Porta Venezia, il 27 giugno del 1906, da genitori piemontesi: il padre Leandro Valentino Rabagliati e la madre Delfina Besso erano entrambi originari di Casorzo, un comune sulle colline del Monferrato, in provincia di Asti.

Alberto Rabagliati e Gorni Kramer · Alberto Rabagliati e Il Musichiere (rivista) · Mostra di più »

Domenica è sempre domenica

Domenica è sempre domenica è un film del 1958 diretto da Camillo Mastrocinque.

Domenica è sempre domenica e Gorni Kramer · Domenica è sempre domenica e Il Musichiere (rivista) · Mostra di più »

Flo Sandon's

L'idea che Flo sarebbe diventata una cantante iniziò per caso nel 1944, con il debutto in uno spettacolo per la Croce Rossa organizzato durante la Seconda guerra mondiale a Roma, dalla V Armata Americana.

Flo Sandon's e Gorni Kramer · Flo Sandon's e Il Musichiere (rivista) · Mostra di più »

Il Musichiere

Il Musichiere era un celebre programma televisivo italiano diretto da Antonello Falqui, andato in onda sul primo canale Rai il sabato sera per novanta puntate, dal 7 dicembre 1957 al 7 maggio 1960.

Gorni Kramer e Il Musichiere · Il Musichiere e Il Musichiere (rivista) · Mostra di più »

Jula de Palma

Scoperta dal maestro Lelio Luttazzi (che le fa firmare un contratto discografico con la CGD, l'etichetta fondata da Teddy Reno), debutta in radio nel 1949 con un repertorio e uno stile assolutamente innovativi rispetto agli standard italiani dell'epoca: alla melodia e alle cesellature dei cantanti tradizionali, Jula contrappone la sua vocalità moderna e il suo senso dello swing, interpretando con gusto ed eleganza gli standard americani.

Gorni Kramer e Jula de Palma · Il Musichiere (rivista) e Jula de Palma · Mostra di più »

Mario Riva

Figlio del compositore napoletano Giuseppe Bonavolontà e di Teresa Chinzari da Antrodoco, Riva fu uno dei pionieri della televisione italiana.

Gorni Kramer e Mario Riva · Il Musichiere (rivista) e Mario Riva · Mostra di più »

Mina (cantante)

. Dopo il matrimonio del 10 gennaio 2006 con Eugenio Quaini è diventata, per l'anagrafe elvetica Mina Anna Quaini.

Gorni Kramer e Mina (cantante) · Il Musichiere (rivista) e Mina (cantante) · Mostra di più »

Musica

La musica (dal sostantivo greco μουσική) è l'arte e la scienza dell'organizzazione dei suoni, dei rumori e dei silenzi nel corso del tempo e nello spazio.

Gorni Kramer e Musica · Il Musichiere (rivista) e Musica · Mostra di più »

Nicola Arigliano

Noto al grande pubblico come interprete di successo nel panorama della musica leggera italiana, ha riscosso nella sua lunga carriera lusinghieri apprezzamenti anche come cantante di jazz.

Gorni Kramer e Nicola Arigliano · Il Musichiere (rivista) e Nicola Arigliano · Mostra di più »

Paolo Bacilieri

Esordisce come cantante da bambino, a soli sei anni, durante uno spettacolo scolastico di raccolta di fondi per la Croce Rossa.

Gorni Kramer e Paolo Bacilieri · Il Musichiere (rivista) e Paolo Bacilieri · Mostra di più »

Quartetto Cetra

Il Quartetto Cetra è stato un quartetto vocale italiano, attivo a partire dagli anni quaranta e formato da Felice Chiusano (Fondi, 1922 - Milano, 1990), Giovanni "Tata" Giacobetti (Roma, 1922 - Roma, 1988), Lucia Mannucci (Bologna, 1920 - Milano, 2012) e Antonio Virgilio Savona (Palermo, 1919 - Milano, 2009).

Gorni Kramer e Quartetto Cetra · Il Musichiere (rivista) e Quartetto Cetra · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gorni Kramer e Il Musichiere (rivista)

Gorni Kramer ha 110 relazioni, mentre Il Musichiere (rivista) ha 94. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 5.39% = 11 / (110 + 94).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gorni Kramer e Il Musichiere (rivista). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »