Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Governatore provinciale romano e Regno del Ponto

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Governatore provinciale romano e Regno del Ponto

Governatore provinciale romano vs. Regno del Ponto

Con il termine governatori provinciali romani si intende un ufficiale (magistrato o promagistrato) sia che fosse stato eletto, sia che fosse stato insediato a capo dell'amministrazione di una provincia romana, durante il periodo repubblicano o imperiale. Il Regno del Ponto fu un regno ellenistico localizzato nell'Anatolia nord-orientale, tra i fiumi Fasis e Halys e la costa del Mar Nero.

Analogie tra Governatore provinciale romano e Regno del Ponto

Governatore provinciale romano e Regno del Ponto hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Asia (provincia romana), Augusto, Bitinia e Ponto, Eparchia, Esercito romano, Gaio Giulio Cesare, Imperium, Impero romano, Legionario romano, Lucio Cornelio Silla, Repubblica romana, 31 a.C..

Asia (provincia romana)

L'Asia (anche Asia Proconsolare o Asiana) fu una provincia romana istituita nel 132 a.C. mediante un senatoconsulto, con il quale venivano annessi i territori del regno di Pergamo.

Asia (provincia romana) e Governatore provinciale romano · Asia (provincia romana) e Regno del Ponto · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Governatore provinciale romano · Augusto e Regno del Ponto · Mostra di più »

Bitinia e Ponto

Bitinia e Ponto (Bithynia et Pontus) fu una provincia asiatica dell'impero romano.

Bitinia e Ponto e Governatore provinciale romano · Bitinia e Ponto e Regno del Ponto · Mostra di più »

Eparchia

Eparca è un termine utilizzato sin dal regno seleucide (311-63 a.C.) per indicare un'alta carica amministrativa.

Eparchia e Governatore provinciale romano · Eparchia e Regno del Ponto · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Esercito romano e Governatore provinciale romano · Esercito romano e Regno del Ponto · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Gaio Giulio Cesare e Governatore provinciale romano · Gaio Giulio Cesare e Regno del Ponto · Mostra di più »

Imperium

Fra i vari termini con cui nell'antica Roma si indicavano le autorità dei titolari del pubblico potere, assunse un ruolo di fondamentale importanza, sin dall'età monarchica, l'imperium, da non confondersi con la potestas o lauctoritas.

Governatore provinciale romano e Imperium · Imperium e Regno del Ponto · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Governatore provinciale romano e Impero romano · Impero romano e Regno del Ponto · Mostra di più »

Legionario romano

Il legionario romano era il fante che faceva parte della legione romana.

Governatore provinciale romano e Legionario romano · Legionario romano e Regno del Ponto · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla

Silla apparteneva a un ramo povero della gens dei Cornelii, famiglia di antica origine patrizia, ma in quell'epoca senza alcuna influenza nella vita politica della città.

Governatore provinciale romano e Lucio Cornelio Silla · Lucio Cornelio Silla e Regno del Ponto · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Governatore provinciale romano e Repubblica romana · Regno del Ponto e Repubblica romana · Mostra di più »

31 a.C.

Nessuna descrizione.

31 a.C. e Governatore provinciale romano · 31 a.C. e Regno del Ponto · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Governatore provinciale romano e Regno del Ponto

Governatore provinciale romano ha 148 relazioni, mentre Regno del Ponto ha 233. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.15% = 12 / (148 + 233).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Governatore provinciale romano e Regno del Ponto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »