Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Governatore provinciale romano e Spagna romana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Governatore provinciale romano e Spagna romana

Governatore provinciale romano vs. Spagna romana

Con il termine governatori provinciali romani si intende un ufficiale (magistrato o promagistrato) sia che fosse stato eletto, sia che fosse stato insediato a capo dell'amministrazione di una provincia romana, durante il periodo repubblicano o imperiale. Per Spagna romana si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano.

Analogie tra Governatore provinciale romano e Spagna romana

Governatore provinciale romano e Spagna romana hanno 48 punti in comune (in Unionpedia): Adriano, Africa (provincia romana), Appiano di Alessandria, Augusto, Betica, Britannia (provincia romana), Cassio Dione, Cittadinanza romana, Console (storia romana), Diocesi (impero romano), Diocleziano, Esercito romano, Eutropio, Floro, Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, Gallia Narbonense, Germania inferiore, Germania superiore, Giovanni Zonara, Imperatore romano, Impero romano, Italia (epoca romana), Legione romana, Limes romano, Lingua latina, Lucio Cornelio Silla, Magister militum, Mauretania (provincia romana), Polibio, ..., Praeses, Prefettura del pretorio delle Gallie, Pretore (storia romana), Propretore, Provincia romana, Repubblica romana, Roma (città antica), Senato romano, Sesto Aurelio Vittore, Sicilia (provincia romana), Spagna romana, Tetrarchia, Tito Livio, Truppe ausiliarie dell'esercito romano, Velleio Patercolo, Vicarius, Zosimo (storico), 197 a.C.. Espandi índice (18 più) »

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon.

Adriano e Governatore provinciale romano · Adriano e Spagna romana · Mostra di più »

Africa (provincia romana)

La provincia romana d'Africa, in seguito anche Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.

Africa (provincia romana) e Governatore provinciale romano · Africa (provincia romana) e Spagna romana · Mostra di più »

Appiano di Alessandria

Visse in Egitto e a Roma, fu avvocato ed ottenne la carica di procuratore nella provincia d'Alessandria ed Egitto.

Appiano di Alessandria e Governatore provinciale romano · Appiano di Alessandria e Spagna romana · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Governatore provinciale romano · Augusto e Spagna romana · Mostra di più »

Betica

La Betica o Hispania Baetica fu una delle province romane in cui venne suddiviso il territorio della penisola iberica (Hispania) a partire dalla riforma augustea del 27 a.C.

Betica e Governatore provinciale romano · Betica e Spagna romana · Mostra di più »

Britannia (provincia romana)

Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410.

Britannia (provincia romana) e Governatore provinciale romano · Britannia (provincia romana) e Spagna romana · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Governatore provinciale romano · Cassio Dione e Spagna romana · Mostra di più »

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Cittadinanza romana e Governatore provinciale romano · Cittadinanza romana e Spagna romana · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Governatore provinciale romano · Console (storia romana) e Spagna romana · Mostra di più »

Diocesi (impero romano)

La diocesi (dal greco διοίκησις, cioè "amministrazione") era una divisione amministrativa del tardo impero romano, al cui interno erano raggruppate diverse province.

Diocesi (impero romano) e Governatore provinciale romano · Diocesi (impero romano) e Spagna romana · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Diocleziano e Governatore provinciale romano · Diocleziano e Spagna romana · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Esercito romano e Governatore provinciale romano · Esercito romano e Spagna romana · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Eutropio e Governatore provinciale romano · Eutropio e Spagna romana · Mostra di più »

Floro

È dato solo come più probabile dagli studiosi che i diversi nomi, fino a tre diversi "Floro" autori di opere pervenute, siano la stessa persona, a cui riferire, quindi, come un unico autore le notizie che seguono.

Floro e Governatore provinciale romano · Floro e Spagna romana · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Gaio Giulio Cesare e Governatore provinciale romano · Gaio Giulio Cesare e Spagna romana · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Gaio Svetonio Tranquillo e Governatore provinciale romano · Gaio Svetonio Tranquillo e Spagna romana · Mostra di più »

Gallia Narbonense

La Gallia Narbonense era una provincia romana geograficamente corrispondente, all'incirca, alle odierne regioni amministrative francesi di Linguadoca-Rossiglione e Provenza-Alpi-Costa Azzurra, situate nella Francia meridionale.

Gallia Narbonense e Governatore provinciale romano · Gallia Narbonense e Spagna romana · Mostra di più »

Germania inferiore

La Germania inferiore (Germania inferior) era il nome di una provincia romana situata sulla riva occidentale del fiume Reno, in corrispondenza degli attuali Paesi Bassi e Germania occidentale.

Germania inferiore e Governatore provinciale romano · Germania inferiore e Spagna romana · Mostra di più »

Germania superiore

La Germania superiore (dal latino: Germania superior) era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva territori dell'attuale Svizzera, Germania e Francia.

Germania superiore e Governatore provinciale romano · Germania superiore e Spagna romana · Mostra di più »

Giovanni Zonara

La sua vita è nota solamente attraverso le sue opere.

Giovanni Zonara e Governatore provinciale romano · Giovanni Zonara e Spagna romana · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Governatore provinciale romano e Imperatore romano · Imperatore romano e Spagna romana · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Governatore provinciale romano e Impero romano · Impero romano e Spagna romana · Mostra di più »

Italia (epoca romana)

In epoca romana, la nozione di Italia si evolse fino a designare la penisola nella sua totalità, dalla punta calabra, allora Bruzio, fino alle Alpi; dai tempi di Diocleziano in poi essa incluse anche le isole.

Governatore provinciale romano e Italia (epoca romana) · Italia (epoca romana) e Spagna romana · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Governatore provinciale romano e Legione romana · Legione romana e Spagna romana · Mostra di più »

Limes romano

Il termine di limes romano in latino aveva un doppio significato.

Governatore provinciale romano e Limes romano · Limes romano e Spagna romana · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Governatore provinciale romano e Lingua latina · Lingua latina e Spagna romana · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla

Silla apparteneva a un ramo povero della gens dei Cornelii, famiglia di antica origine patrizia, ma in quell'epoca senza alcuna influenza nella vita politica della città.

Governatore provinciale romano e Lucio Cornelio Silla · Lucio Cornelio Silla e Spagna romana · Mostra di più »

Magister militum

Magister militum (in latino: "maestro dei soldati") era un grado usato nel tardo Impero romano entrato in uso dalla fine del regno di Costantino I e poi evolutosi con Teodosio I. Era l'equivalente romano del Generale in quanto comandante supremo dell'esercito; più specificatamente il magister militum era a capo di un esercito in una Prefettura del pretorio mentre il magister militum praesentalis aveva il comando supremo dell'esercito.

Governatore provinciale romano e Magister militum · Magister militum e Spagna romana · Mostra di più »

Mauretania (provincia romana)

La Mauretania (dal latino: Mauritania) era il nome di due e poi tre province dell'impero romano che comprendevano i territori dell'attuale Marocco e Algeria.

Governatore provinciale romano e Mauretania (provincia romana) · Mauretania (provincia romana) e Spagna romana · Mostra di più »

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Governatore provinciale romano e Polibio · Polibio e Spagna romana · Mostra di più »

Praeses

Il Praeses (plurale: Praesides. In italiano: Preside) era un funzionario del tardo Impero romano, con compiti di governatore.

Governatore provinciale romano e Praeses · Praeses e Spagna romana · Mostra di più »

Prefettura del pretorio delle Gallie

La prefettura del pretorio delle Gallie (latino: praefectura praetorio Galliarum) era una delle quattro prefetture del pretorio in cui era suddiviso amministrativamente e militarmente il tardo Impero romano.

Governatore provinciale romano e Prefettura del pretorio delle Gallie · Prefettura del pretorio delle Gallie e Spagna romana · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio.

Governatore provinciale romano e Pretore (storia romana) · Pretore (storia romana) e Spagna romana · Mostra di più »

Propretore

Il propretore, durante la Repubblica, era un pretore che, esercitata per un anno questa carica, era destinato al comando di un esercito o di una provincia.

Governatore provinciale romano e Propretore · Propretore e Spagna romana · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Governatore provinciale romano e Provincia romana · Provincia romana e Spagna romana · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Governatore provinciale romano e Repubblica romana · Repubblica romana e Spagna romana · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Governatore provinciale romano e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Spagna romana · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Governatore provinciale romano e Senato romano · Senato romano e Spagna romana · Mostra di più »

Sesto Aurelio Vittore

Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi; Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».

Governatore provinciale romano e Sesto Aurelio Vittore · Sesto Aurelio Vittore e Spagna romana · Mostra di più »

Sicilia (provincia romana)

La Sicilia (provincia Sicilia in latino) fu una provincia romana.

Governatore provinciale romano e Sicilia (provincia romana) · Sicilia (provincia romana) e Spagna romana · Mostra di più »

Spagna romana

Per Spagna romana si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano.

Governatore provinciale romano e Spagna romana · Spagna romana e Spagna romana · Mostra di più »

Tetrarchia

La tetrarchia, derivato dal greco τετράρχης (tetràrches), composto da tétra, connesso con tettares (quattro) e árchein (governare), è una forma di governo risalente all'Antica Grecia che consiste nella divisione del territorio in quattro parti, ognuna retta da un'amministrazione distinta.

Governatore provinciale romano e Tetrarchia · Spagna romana e Tetrarchia · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Governatore provinciale romano e Tito Livio · Spagna romana e Tito Livio · Mostra di più »

Truppe ausiliarie dell'esercito romano

Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.

Governatore provinciale romano e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Spagna romana e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Mostra di più »

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Governatore provinciale romano e Velleio Patercolo · Spagna romana e Velleio Patercolo · Mostra di più »

Vicarius

Nell'Impero romano il vicarius era, a partire dalla riforma di Diocleziano (III secolo), l'alto funzionario al quale era affidata l'amministrazione civile (non militare, separata da quella civile con la riforma dioclezianea) di una diocesi (il titolo completo era praetor vicarius).

Governatore provinciale romano e Vicarius · Spagna romana e Vicarius · Mostra di più »

Zosimo (storico)

Secondo Fozio, Zosimo fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale.

Governatore provinciale romano e Zosimo (storico) · Spagna romana e Zosimo (storico) · Mostra di più »

197 a.C.

Nessuna descrizione.

197 a.C. e Governatore provinciale romano · 197 a.C. e Spagna romana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Governatore provinciale romano e Spagna romana

Governatore provinciale romano ha 148 relazioni, mentre Spagna romana ha 406. Come hanno in comune 48, l'indice di Jaccard è 8.66% = 48 / (148 + 406).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Governatore provinciale romano e Spagna romana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »