Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Governo e Sindaco (Italia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Governo e Sindaco (Italia)

Governo vs. Sindaco (Italia)

Il termine governo (dal verbo latino: gubernare, "reggere il timone", a sua volta derivato dal greco antico: κυβερνάω) è utilizzato nel linguaggio giuridico e politologico con vari significati. Il sindaco, nell'ordinamento italiano, è l'organo monocratico a capo del governo di un comune.

Analogie tra Governo e Sindaco (Italia)

Governo e Sindaco (Italia) hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Corte costituzionale, Forma di governo, Governatore, Legge, Organo monocratico, Parlamento, Potere esecutivo, Prefetto, Regolamento, Repubblica parlamentare, Repubblica presidenziale, Stato.

Corte costituzionale

Una corte costituzionale (o tribunale costituzionale) è un organo costituzionale dotato di speciali competenze, in particolare di accertare la legittimità o meno delle scelte operate dal legislatore ordinario in conformità ad una costituzione.

Corte costituzionale e Governo · Corte costituzionale e Sindaco (Italia) · Mostra di più »

Forma di governo

La forma di governo è il modello organizzativo che uno Stato assume per esercitare il potere sovrano.

Forma di governo e Governo · Forma di governo e Sindaco (Italia) · Mostra di più »

Governatore

Il titolo di governatore (dalla lingua latina gubernator, a sua volta derivante dal greco kybernetes, 'timoniere') è attribuito a funzionari, solitamente pubblici, con attribuzioni e funzioni diverse, a seconda della legge statale di riferimento.

Governatore e Governo · Governatore e Sindaco (Italia) · Mostra di più »

Legge

La legge (dal latino lex, atto normativo) è un concetto che si lega a vari campi scientifici e tecnici.

Governo e Legge · Legge e Sindaco (Italia) · Mostra di più »

Organo monocratico

Gli organi monocratici e gli uffici monocratici sono quegli organi e uffici il cui titolare è una sola persona fisica, in contrapposizione agli organi e uffici collegiali che, invece, hanno una pluralità di titolari che formano un collegio.

Governo e Organo monocratico · Organo monocratico e Sindaco (Italia) · Mostra di più »

Parlamento

Il parlamento (in alcuni Stati chiamato con altri nomi quali Dieta, Congresso, Assemblea nazionale, Assemblea federale e altri ancora) è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica, è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione.

Governo e Parlamento · Parlamento e Sindaco (Italia) · Mostra di più »

Potere esecutivo

Nelle scienze politiche, secondo il principio di separazione dei poteri dello Stato, il potere esecutivo, generalmente posseduto da un'istituzione denominata "governo" o "esecutivo", è in prima istanza il potere di emendare le leggi.

Governo e Potere esecutivo · Potere esecutivo e Sindaco (Italia) · Mostra di più »

Prefetto

Il titolo di prefetto è attribuito a titolari di uffici, solitamente pubblici o ecclesiastici, con attribuzioni diverse.

Governo e Prefetto · Prefetto e Sindaco (Italia) · Mostra di più »

Regolamento

Nel diritto il termine regolamento viene usato per designare atti normativi emanati da organi dello stato, enti pubblici, enti locali, organizzazioni internazionali e anche enti privati per disciplinare determinate materie o il proprio funzionamento.

Governo e Regolamento · Regolamento e Sindaco (Italia) · Mostra di più »

Repubblica parlamentare

La Repubblica parlamentare è una forma di governo, in cui la rappresentanza democratica della volontà popolare è affidata, tipicamente tramite elezioni politiche, al Parlamento e ai suoi membri che, in quanto tale, elegge con modalità differenti sia il Governo che il presidente della repubblica.

Governo e Repubblica parlamentare · Repubblica parlamentare e Sindaco (Italia) · Mostra di più »

Repubblica presidenziale

La repubblica presidenziale è una forma di governo, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa, in cui il potere esecutivo si concentra nella figura del Presidente che è sia il capo dello Stato sia il capo del governo.

Governo e Repubblica presidenziale · Repubblica presidenziale e Sindaco (Italia) · Mostra di più »

Stato

Lo Stato è un'entità politica sovrana, costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e leggi.

Governo e Stato · Sindaco (Italia) e Stato · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Governo e Sindaco (Italia)

Governo ha 89 relazioni, mentre Sindaco (Italia) ha 190. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 4.30% = 12 / (89 + 190).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Governo e Sindaco (Italia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »