Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Governo Andreotti IV e Governo Andreotti V

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Governo Andreotti IV e Governo Andreotti V

Governo Andreotti IV vs. Governo Andreotti V

Il Governo Andreotti IV fu il trentaquattresimo Governo della Repubblica Italiana, il secondo della VII legislatura. Il Governo Andreotti V fu il trentacinquesimo governo della Repubblica Italiana, il terzo e ultimo della VII legislatura.

Analogie tra Governo Andreotti IV e Governo Andreotti V

Governo Andreotti IV e Governo Andreotti V hanno 58 punti in comune (in Unionpedia): Amerigo Petrucci, Angelo Sanza, Antonio Bisaglia, Arnaldo Forlani, Attilio Ruffini, Baldassare Armato, Calogero Pumilia, Camera dei deputati, Carlo Baldi, Clelio Darida, Costante Degan, Dario Antoniozzi, Democrazia Cristiana, Edoardo Speranza, Elio Tiriolo, Enzo Erminero, Filippo Maria Pandolfi, Franca Falcucci, Francesco Rebecchini, Franco Evangelisti (politico), Franco Maria Malfatti, Gaetano Stammati, Gino Cacchioli, Giorgio Postal, Giorgio Spitella, Giovanni Angelo Fontana, Giovanni Del Rio, Giovanni Marcora, Giulio Andreotti, Giuseppe Antonio Dal Maso, ..., Giuseppe Azzaro, Giuseppe Caroli, Giuseppe Zurlo (1926), Governo della Repubblica Italiana, Lucio Abis, Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale, Nicola Lettieri, Partito Comunista Italiano, Partito Liberale Italiano, Partito Repubblicano Italiano, Partito Socialista Democratico Italiano, Partito Socialista Italiano, Piergiorgio Bressani, Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Renato Corà, Rodolfo Tambroni Armaroli, Südtiroler Volkspartei, Senato della Repubblica, Tina Anselmi, Tommaso Morlino, Union Valdôtaine, VII legislatura della Repubblica Italiana, Vincenzo Mancini, Vincenzo Scotti, Virginio Rognoni, Vito Rosa, Vittorino Colombo. Espandi índice (28 più) »

Amerigo Petrucci

Laureato in filosofia, Petrucci entra fin dal 1944 nella Democrazia Cristiana, fino a diventare a partire dal 1961 il numero due del partito a Roma dopo Giulio Andreotti, della cui corrente fa parte.

Amerigo Petrucci e Governo Andreotti IV · Amerigo Petrucci e Governo Andreotti V · Mostra di più »

Angelo Sanza

Laureato in economia e commercio, nel 1972 venne eletto deputato per la prima volta nelle liste della Democrazia Cristiana, e da allora sempre riconfermato fino al 2008.

Angelo Sanza e Governo Andreotti IV · Angelo Sanza e Governo Andreotti V · Mostra di più »

Antonio Bisaglia

Proveniente da una famiglia di modeste origini (il padre era ferroviere) e numerosa, Bisaglia studia in seminario; nel 1945 si iscrive all'Azione Cattolica.

Antonio Bisaglia e Governo Andreotti IV · Antonio Bisaglia e Governo Andreotti V · Mostra di più »

Arnaldo Forlani

Fu uno dei massimi esponenti nazionali della Democrazia Cristiana.

Arnaldo Forlani e Governo Andreotti IV · Arnaldo Forlani e Governo Andreotti V · Mostra di più »

Attilio Ruffini

Dal 1963 al 1987 è stato deputato per la Democrazia Cristiana, sempre eletto nella circoscrizione elettorale della Sicilia occidentale, e ha fatto parte del governo tra il 1972 e il 1980, ricoprendo gli incarichi di Ministro degli affari esteri, Ministro della difesa, Ministro dei trasporti e Ministro della marina mercantile.

Attilio Ruffini e Governo Andreotti IV · Attilio Ruffini e Governo Andreotti V · Mostra di più »

Baldassare Armato

Ha fatto parte della minoranza di sinistra della CISL.

Baldassare Armato e Governo Andreotti IV · Baldassare Armato e Governo Andreotti V · Mostra di più »

Calogero Pumilia

È stato presidente dellOrganismo Universitario Palermitano, dirigente nazionale dei giovani della Democrazia Cristiana, redattore del periodico Sicilia Domani e direttore del periodico Sicilia Oggi.

Calogero Pumilia e Governo Andreotti IV · Calogero Pumilia e Governo Andreotti V · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Governo Andreotti IV · Camera dei deputati e Governo Andreotti V · Mostra di più »

Carlo Baldi

Nessuna descrizione.

Carlo Baldi e Governo Andreotti IV · Carlo Baldi e Governo Andreotti V · Mostra di più »

Clelio Darida

È stato Sindaco di Roma dal 1969 al 1976 e Ministro della Repubblica dal 1979 al 1987.

Clelio Darida e Governo Andreotti IV · Clelio Darida e Governo Andreotti V · Mostra di più »

Costante Degan

Laureato in ingegneria, approdò alla Democrazia Cristiana dopo una lunga militanza giovanile nell'Azione Cattolica.

Costante Degan e Governo Andreotti IV · Costante Degan e Governo Andreotti V · Mostra di più »

Dario Antoniozzi

Nato a Rieti, è cresciuto a Cosenza, dove il padre Florindo si era trasferito per ragioni di lavoro (è stato per anni direttore generale della Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania).

Dario Antoniozzi e Governo Andreotti IV · Dario Antoniozzi e Governo Andreotti V · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Democrazia Cristiana e Governo Andreotti IV · Democrazia Cristiana e Governo Andreotti V · Mostra di più »

Edoardo Speranza

Dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza ha intrapreso la professione di avvocato.

Edoardo Speranza e Governo Andreotti IV · Edoardo Speranza e Governo Andreotti V · Mostra di più »

Elio Tiriolo

Categoria:Politici della Democrazia Cristiana Categoria:Senatori della VI legislatura della Repubblica Italiana Categoria:Senatori della VII legislatura della Repubblica Italiana Categoria:Senatori dell'VIII legislatura della Repubblica Italiana Categoria:Governo Andreotti V Categoria:Governo Cossiga I Categoria:Governo Forlani Categoria:Governo Spadolini I Categoria:Governo Spadolini II.

Elio Tiriolo e Governo Andreotti IV · Elio Tiriolo e Governo Andreotti V · Mostra di più »

Enzo Erminero

Nessuna descrizione.

Enzo Erminero e Governo Andreotti IV · Enzo Erminero e Governo Andreotti V · Mostra di più »

Filippo Maria Pandolfi

È stato più volte ministro e commissario europeo.

Filippo Maria Pandolfi e Governo Andreotti IV · Filippo Maria Pandolfi e Governo Andreotti V · Mostra di più »

Franca Falcucci

È stata Ministro della pubblica istruzione dal 1982 al 1987, prima donna a ricoprire la carica di tale ministero.

Franca Falcucci e Governo Andreotti IV · Franca Falcucci e Governo Andreotti V · Mostra di più »

Francesco Rebecchini

Aderente alla Democrazia Cristiana, Rebecchini è stato eletto cinque volte senatore ed ha fatto parte ininterrottamente del Senato della Repubblica dal 1972 sino alla sua prematura scomparsa, nel 1988.

Francesco Rebecchini e Governo Andreotti IV · Francesco Rebecchini e Governo Andreotti V · Mostra di più »

Franco Evangelisti (politico)

Fu sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Ministro della marina mercantile e presidente dell'A.S. Roma, che, salvandola dal fallimento, trasformò in Società per Azioni.

Franco Evangelisti (politico) e Governo Andreotti IV · Franco Evangelisti (politico) e Governo Andreotti V · Mostra di più »

Franco Maria Malfatti

Fu più volte ministro e fu presidente della Commissione europea.

Franco Maria Malfatti e Governo Andreotti IV · Franco Maria Malfatti e Governo Andreotti V · Mostra di più »

Gaetano Stammati

Figlio primogenito di una famiglia numerosa, nonostante la precoce morte del padre, consegue la Laurea in giurisprudenza nel 1930 e supera poco dopo il concorso per entrare nella pubblica amministrazione.

Gaetano Stammati e Governo Andreotti IV · Gaetano Stammati e Governo Andreotti V · Mostra di più »

Gino Cacchioli

Nessuna descrizione.

Gino Cacchioli e Governo Andreotti IV · Gino Cacchioli e Governo Andreotti V · Mostra di più »

Giorgio Postal

Nessuna descrizione.

Giorgio Postal e Governo Andreotti IV · Giorgio Postal e Governo Andreotti V · Mostra di più »

Giorgio Spitella

Giorgio Spitella nasce a Foligno nel 1925.

Giorgio Spitella e Governo Andreotti IV · Giorgio Spitella e Governo Andreotti V · Mostra di più »

Giovanni Angelo Fontana

Esponente della Democrazia Cristiana, è stato più volte parlamentare (deputato e senatore) e sottosegretario nonché, per un mandato, ministro della Repubblica.

Giovanni Angelo Fontana e Governo Andreotti IV · Giovanni Angelo Fontana e Governo Andreotti V · Mostra di più »

Giovanni Del Rio

Laureato in giurisprudenza, ha militato fin da giovanissimo nella Democrazia Cristiana ed ha aderito alla corrente fanfaniana.

Giovanni Del Rio e Governo Andreotti IV · Giovanni Del Rio e Governo Andreotti V · Mostra di più »

Giovanni Marcora

Divenne famoso anche per essere stato l'ispiratore della legge 15 dicembre 1972 n. 772, che disciplinò l'obiezione di coscienza alla leva obbligatoria in Italia ed introdusse il servizio civile nel paese.

Giovanni Marcora e Governo Andreotti IV · Giovanni Marcora e Governo Andreotti V · Mostra di più »

Giulio Andreotti

È stato tra i principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.

Giulio Andreotti e Governo Andreotti IV · Giulio Andreotti e Governo Andreotti V · Mostra di più »

Giuseppe Antonio Dal Maso

Categoria:Deputati della VI legislatura della Repubblica Italiana Categoria:Deputati della VII legislatura della Repubblica Italiana Categoria:Deputati dell'VIII legislatura della Repubblica Italiana Categoria:Deputati della IX legislatura della Repubblica Italiana Categoria:Politici della Democrazia Cristiana Categoria:Governo Andreotti III Categoria:Governo Andreotti IV Categoria:Governo Andreotti V Categoria:Governo Cossiga I Categoria:Governo Cossiga II Categoria:Governo Forlani.

Giuseppe Antonio Dal Maso e Governo Andreotti IV · Giuseppe Antonio Dal Maso e Governo Andreotti V · Mostra di più »

Giuseppe Azzaro

Nel IV Governo Rumor è stato Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri.

Giuseppe Azzaro e Governo Andreotti IV · Giuseppe Azzaro e Governo Andreotti V · Mostra di più »

Giuseppe Caroli

Giuseppe Caroli nasce a Martina Franca il 6 dicembre 1931.

Giuseppe Caroli e Governo Andreotti IV · Giuseppe Caroli e Governo Andreotti V · Mostra di più »

Giuseppe Zurlo (1926)

Giornalista, fin da giovane età milita nelle file della Democrazia Cristiana, ricoprendo incarichi direttivi da segretario provinciale dei Giovani della DC a responsabile della corrente cosiddetta Base, facente capo a Giovanni Marcora, in Puglia e Basilicata.

Giuseppe Zurlo (1926) e Governo Andreotti IV · Giuseppe Zurlo (1926) e Governo Andreotti V · Mostra di più »

Governo della Repubblica Italiana

Il Governo della Repubblica Italiana è un organo del sistema politico italiano, composto dal presidente del Consiglio dei ministri e dai ministri, che formano il Consiglio dei ministri, che costituisce il vertice del potere esecutivo.

Governo Andreotti IV e Governo della Repubblica Italiana · Governo Andreotti V e Governo della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Lucio Abis

Iscritto dal 1950 alla Democrazia Cristiana, contribuisce all'organizzazione del partito in Sardegna.

Governo Andreotti IV e Lucio Abis · Governo Andreotti V e Lucio Abis · Mostra di più »

Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale

Il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, indicato anche con l'acronimo MAECI, oppure come "La Farnesina", dal nome della sua sede, il Palazzo della Farnesina a Roma, è il dicastero del governo italiano che ha il compito di attuare la politica estera del governo italiano.

Governo Andreotti IV e Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale · Governo Andreotti V e Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale · Mostra di più »

Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale

Il Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN) è stato un partito politico italiano di destra ed estrema destra.

Governo Andreotti IV e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Governo Andreotti V e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Mostra di più »

Nicola Lettieri

Nessuna descrizione.

Governo Andreotti IV e Nicola Lettieri · Governo Andreotti V e Nicola Lettieri · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Governo Andreotti IV e Partito Comunista Italiano · Governo Andreotti V e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Partito Liberale Italiano

Il Partito Liberale Italiano (abbreviato PLI) fu un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito liberale costituzionale, che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.

Governo Andreotti IV e Partito Liberale Italiano · Governo Andreotti V e Partito Liberale Italiano · Mostra di più »

Partito Repubblicano Italiano

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano.

Governo Andreotti IV e Partito Repubblicano Italiano · Governo Andreotti V e Partito Repubblicano Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Democratico Italiano

Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.

Governo Andreotti IV e Partito Socialista Democratico Italiano · Governo Andreotti V e Partito Socialista Democratico Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Governo Andreotti IV e Partito Socialista Italiano · Governo Andreotti V e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Piergiorgio Bressani

Nato a Udine il 10 giugno 1929, nel 1942 perse il padre, alpino caduto durante la campagna italiana di Grecia.

Governo Andreotti IV e Piergiorgio Bressani · Governo Andreotti V e Piergiorgio Bressani · Mostra di più »

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Il Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana è il capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri della Repubblica italiana.

Governo Andreotti IV e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Governo Andreotti V e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Renato Corà

Dopo aver conseguito la laurea in Medicina e chirurgia ha intrapreso la professione di odontoiatra.

Governo Andreotti IV e Renato Corà · Governo Andreotti V e Renato Corà · Mostra di più »

Rodolfo Tambroni Armaroli

Si iscrive alla Democrazia Cristiana nel 1945, al termine del conflitto.

Governo Andreotti IV e Rodolfo Tambroni Armaroli · Governo Andreotti V e Rodolfo Tambroni Armaroli · Mostra di più »

Südtiroler Volkspartei

La Südtiroler Volkspartei (abbreviato SVP, letteralmente in italiano "Partito Popolare Sudtirolese") è un partito politico provinciale italiano che rappresenta, per statuto, gli interessi dei gruppi linguistici tedesco e ladino della provincia autonoma di Bolzano.

Governo Andreotti IV e Südtiroler Volkspartei · Governo Andreotti V e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Governo Andreotti IV e Senato della Repubblica · Governo Andreotti V e Senato della Repubblica · Mostra di più »

Tina Anselmi

È stata la prima donna ad aver ricoperto la carica di ministro della Repubblica Italiana.

Governo Andreotti IV e Tina Anselmi · Governo Andreotti V e Tina Anselmi · Mostra di più »

Tommaso Morlino

Nato a Irsina dal notaio Giovan Battista Morlino di Avigliano e da Silvia Scardaccione, rimase orfano poco più che adolescente e andò a vivere a Sant'Arcangelo, dove crebbe nella casa materna.

Governo Andreotti IV e Tommaso Morlino · Governo Andreotti V e Tommaso Morlino · Mostra di più »

Union Valdôtaine

Union Valdôtaine (UV) è un partito politico di ispirazione autonomista attivo in Valle d'Aosta.

Governo Andreotti IV e Union Valdôtaine · Governo Andreotti V e Union Valdôtaine · Mostra di più »

VII legislatura della Repubblica Italiana

La VII Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 5 luglio 1976 al 19 giugno 1979.

Governo Andreotti IV e VII legislatura della Repubblica Italiana · Governo Andreotti V e VII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Vincenzo Mancini

Laureato in giurisprudenza è stato Direttore INPS e per circa un decennio sindaco del Comune di Teano.

Governo Andreotti IV e Vincenzo Mancini · Governo Andreotti V e Vincenzo Mancini · Mostra di più »

Vincenzo Scotti

Ha avuto una lunga carriera ai vertici della Democrazia Cristiana e fu ministro in diversi governi tra il 1978 e il 1992.

Governo Andreotti IV e Vincenzo Scotti · Governo Andreotti V e Vincenzo Scotti · Mostra di più »

Virginio Rognoni

Diplomato presso il Liceo classico Ugo Foscolo di Pavia già da giovane si è distinto in attività antifasciste.

Governo Andreotti IV e Virginio Rognoni · Governo Andreotti V e Virginio Rognoni · Mostra di più »

Vito Rosa

Nato a Canosa di Puglia, presta servizio di leva durante la seconda guerra mondiale, partecipando alla campagna del Nordafrica.

Governo Andreotti IV e Vito Rosa · Governo Andreotti V e Vito Rosa · Mostra di più »

Vittorino Colombo

Nato nel piccolo paese di Albiate da una famiglia modesta (è fratello ultimogenito del sacerdote mons. Giuseppe Colombo), con la scomparsa del padre, per sostenerla si impiega giovanissimo alla Montecatini.

Governo Andreotti IV e Vittorino Colombo · Governo Andreotti V e Vittorino Colombo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Governo Andreotti IV e Governo Andreotti V

Governo Andreotti IV ha 96 relazioni, mentre Governo Andreotti V ha 91. Come hanno in comune 58, l'indice di Jaccard è 31.02% = 58 / (96 + 91).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Governo Andreotti IV e Governo Andreotti V. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »