Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Governo di scopo e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Governo di scopo e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Governo di scopo vs. Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Per governo di scopo, nell'ambito del gergo parlamentare italiano, si intende un Esecutivo di breve durata, sorto appositamente dopo una crisi di governo, e che abbia come obiettivo il varo di provvedimenti legislativi urgenti, come ad esempio l'approvazione di una nuova legge elettorale prima della fine della legislaturaCome governo di scopo si può configurare quello di Carlo Azeglio Ciampi, il 50º governo della Repubblica Italiana, il secondo e ultimo dell'XI legislatura, che si concluse con l'emanazione della legge elettorale detta "''Mattarellum''" con la quale furono svolte le elezioni politiche italiane del 1994, 1996 e 2001. Il Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana è il capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri della Repubblica italiana.

Analogie tra Governo di scopo e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Governo di scopo e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Carlo Azeglio Ciampi, Consultazioni del presidente della Repubblica Italiana, Elezioni politiche italiane del 1994, Formazione del governo nella Repubblica Italiana, Giuliano Amato, Governo Amato II, Governo Ciampi, Governo tecnico, Legge Mattarella, Potere esecutivo, XI legislatura della Repubblica Italiana.

Carlo Azeglio Ciampi

È stato governatore della Banca d'Italia dal 1979 al 1993, presidente del Consiglio dei ministri (1993-1994), Ministro del tesoro e del bilancio e della programmazione economica (1996-1997), quindi Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica (1998-1999).

Carlo Azeglio Ciampi e Governo di scopo · Carlo Azeglio Ciampi e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Consultazioni del presidente della Repubblica Italiana

Le consultazioni del presidente della Repubblica sono una procedura portata avanti per consuetudine dal capo dello Stato italiano per dare avvio all'iter procedurale di formazione di un nuovo esecutivo o per la risoluzione di una crisi di governo che si conclude poi con un rimpasto.

Consultazioni del presidente della Repubblica Italiana e Governo di scopo · Consultazioni del presidente della Repubblica Italiana e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1994

Le elezioni politiche italiane del 1994 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 27 e lunedì 28 marzo 1994.

Elezioni politiche italiane del 1994 e Governo di scopo · Elezioni politiche italiane del 1994 e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Formazione del governo nella Repubblica Italiana

La formazione del governo nella Repubblica Italiana, nell'ambito di una legislatura parlamentare (che normalmente, ma non necessariamente, ha durata di 5 anni), segue l'iter procedurale disciplinato dall'articolo 92 della Costituzione, e nella prassi, per consuetudine, vi si addiviene attraverso un articolato processo nel quale si può distinguere la fase detta "delle consultazioni", quella dell'incarico, la nomina, il giuramento e infine la fiducia, come prescritto dagli articoli 93 e 94 della carta costituzionale e dalla legge 23 agosto 1988, n. 400.

Formazione del governo nella Repubblica Italiana e Governo di scopo · Formazione del governo nella Repubblica Italiana e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Giuliano Amato

Giurista costituzionalista, membro dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti e docente universitario, inizialmente è stato un esponente del Partito Socialista Italiano, aderendo poi all'Ulivo e infine al Partito Democratico.

Giuliano Amato e Governo di scopo · Giuliano Amato e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Governo Amato II

Il Governo Amato II fu il cinquantaseiesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il quarto e ultimo della XIII legislatura.

Governo Amato II e Governo di scopo · Governo Amato II e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Governo Ciampi

Il Governo Ciampi fu il cinquantesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo e ultimo dell'XI legislatura.

Governo Ciampi e Governo di scopo · Governo Ciampi e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Governo tecnico

"Governo tecnico" è un'espressione appartenente al gergo parlamentare italiano.

Governo di scopo e Governo tecnico · Governo tecnico e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Legge Mattarella

Per legge Mattarella, dal nome del suo relatore, Sergio Mattarella, si intende una riforma della legge elettorale della Repubblica italiana, attuata in seguito al referendum del 18 aprile 1993, con l'approvazione delle leggi 4 agosto 1993 n. 276 e n. 277, che introdussero in Italia, per l'elezione del Senato e della Camera dei deputati, un sistema elettorale misto così composto.

Governo di scopo e Legge Mattarella · Legge Mattarella e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Potere esecutivo

Nelle scienze politiche, secondo il principio di separazione dei poteri dello Stato, il potere esecutivo, generalmente posseduto da un'istituzione denominata "governo" o "esecutivo", è in prima istanza il potere di emendare le leggi.

Governo di scopo e Potere esecutivo · Potere esecutivo e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

XI legislatura della Repubblica Italiana

L'XI Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 23 aprile 1992 al 14 aprile 1994, per un totale di 722 giorni.

Governo di scopo e XI legislatura della Repubblica Italiana · Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Governo di scopo e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Governo di scopo ha 23 relazioni, mentre Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana ha 77. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 11.00% = 11 / (23 + 77).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Governo di scopo e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »