Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Governo tecnico e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Governo tecnico e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Governo tecnico vs. Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

"Governo tecnico" è un'espressione appartenente al gergo parlamentare italiano. Il Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana è il capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri della Repubblica italiana.

Analogie tra Governo tecnico e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Governo tecnico e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Camera dei deputati, Carlo Azeglio Ciampi, Consultazioni del presidente della Repubblica Italiana, Costituzione della Repubblica Italiana, Formazione del governo nella Repubblica Italiana, Governo Ciampi, Governo di scopo, Governo Dini, Governo Monti, Governo Prodi II, Mario Monti, Parlamento, Presidente della Repubblica Italiana, Senato della Repubblica.

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Governo tecnico · Camera dei deputati e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Carlo Azeglio Ciampi

È stato governatore della Banca d'Italia dal 1979 al 1993, presidente del Consiglio dei ministri (1993-1994), Ministro del tesoro e del bilancio e della programmazione economica (1996-1997), quindi Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica (1998-1999).

Carlo Azeglio Ciampi e Governo tecnico · Carlo Azeglio Ciampi e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Consultazioni del presidente della Repubblica Italiana

Le consultazioni del presidente della Repubblica sono una procedura portata avanti per consuetudine dal capo dello Stato italiano per dare avvio all'iter procedurale di formazione di un nuovo esecutivo o per la risoluzione di una crisi di governo che si conclude poi con un rimpasto.

Consultazioni del presidente della Repubblica Italiana e Governo tecnico · Consultazioni del presidente della Repubblica Italiana e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.

Costituzione della Repubblica Italiana e Governo tecnico · Costituzione della Repubblica Italiana e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Formazione del governo nella Repubblica Italiana

La formazione del governo nella Repubblica Italiana, nell'ambito di una legislatura parlamentare (che normalmente, ma non necessariamente, ha durata di 5 anni), segue l'iter procedurale disciplinato dall'articolo 92 della Costituzione, e nella prassi, per consuetudine, vi si addiviene attraverso un articolato processo nel quale si può distinguere la fase detta "delle consultazioni", quella dell'incarico, la nomina, il giuramento e infine la fiducia, come prescritto dagli articoli 93 e 94 della carta costituzionale e dalla legge 23 agosto 1988, n. 400.

Formazione del governo nella Repubblica Italiana e Governo tecnico · Formazione del governo nella Repubblica Italiana e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Governo Ciampi

Il Governo Ciampi fu il cinquantesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo e ultimo dell'XI legislatura.

Governo Ciampi e Governo tecnico · Governo Ciampi e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Governo di scopo

Per governo di scopo, nell'ambito del gergo parlamentare italiano, si intende un Esecutivo di breve durata, sorto appositamente dopo una crisi di governo, e che abbia come obiettivo il varo di provvedimenti legislativi urgenti, come ad esempio l'approvazione di una nuova legge elettorale prima della fine della legislaturaCome governo di scopo si può configurare quello di Carlo Azeglio Ciampi, il 50º governo della Repubblica Italiana, il secondo e ultimo dell'XI legislatura, che si concluse con l'emanazione della legge elettorale detta "''Mattarellum''" con la quale furono svolte le elezioni politiche italiane del 1994, 1996 e 2001.

Governo di scopo e Governo tecnico · Governo di scopo e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Governo Dini

Il Governo Dini fu il cinquantaduesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo e ultimo della XII legislatura.

Governo Dini e Governo tecnico · Governo Dini e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Governo Monti

Il Governo Monti è stato il sessantunesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo e ultimo della XVI legislatura.

Governo Monti e Governo tecnico · Governo Monti e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Governo Prodi II

Il Governo Prodi II fu il cinquantanovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo ed unico della XV legislatura.

Governo Prodi II e Governo tecnico · Governo Prodi II e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Mario Monti

È senatore a vita dal 9 novembre 2011, e dal 16 novembre 2011 fino al 28 aprile 2013 è stato Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana a capo del rispettivo governo Monti, conservando inizialmente l'incarico anche di Ministro dell'economia e delle finanze dello stesso governo; lascia successivamente l'incarico al dicastero economico a Vittorio Grilli l'11 luglio 2012.

Governo tecnico e Mario Monti · Mario Monti e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Parlamento

Il parlamento (in alcuni Stati chiamato con altri nomi quali Dieta, Congresso, Assemblea nazionale, Assemblea federale e altri ancora) è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica, è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione.

Governo tecnico e Parlamento · Parlamento e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Presidente della Repubblica Italiana

Il presidente della Repubblica Italiana, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano e rappresenta l'unità nazionale, come stabilito dalla Costituzione italiana entrata in vigore il 1º gennaio 1948.

Governo tecnico e Presidente della Repubblica Italiana · Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Presidente della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Governo tecnico e Senato della Repubblica · Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Senato della Repubblica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Governo tecnico e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Governo tecnico ha 52 relazioni, mentre Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana ha 77. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 10.85% = 14 / (52 + 77).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Governo tecnico e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »