Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Graal e Maria Maddalena

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Graal e Maria Maddalena

Graal vs. Maria Maddalena

Il termine graal, scritto talora anche gral, designa in francese antico una coppa o un piatto e probabilmente deriva dal latino medievale gradalis, con il significato di "piatto", o dal greco κρατήρ (kratḗr "vaso"). Maria Maddalena (מרים המגדלית, in greco: Μαρία ἡ Μαγδαληνή, Maria hē Magdalēnē) detta anche Maria di Magdala, secondo il Nuovo Testamento è stata un'importante seguace di Gesù.

Analogie tra Graal e Maria Maddalena

Graal e Maria Maddalena hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Costantinopoli, Crocifissione, Francia, Gerusalemme, Gesù, Giuseppe di Arimatea, Il santo Graal (saggio), Legenda Aurea, Lingua greca, Nag Hammâdi, Pietro apostolo, Provenza, Rennes-le-Château, Rivoluzione francese, Santo Sepolcro, Vangeli apocrifi, Vangeli gnostici, Vangelo, Vangelo di Tommaso, Vangelo secondo Luca, Vangelo secondo Marco, Vangelo secondo Matteo.

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Costantinopoli e Graal · Costantinopoli e Maria Maddalena · Mostra di più »

Crocifissione

La crocifissione era, al tempo dell'Impero Romano, una modalità di esecuzione della pena di morte; era in realtà una vera e propria tortura.

Crocifissione e Graal · Crocifissione e Maria Maddalena · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Graal · Francia e Maria Maddalena · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Gerusalemme e Graal · Gerusalemme e Maria Maddalena · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Gesù e Graal · Gesù e Maria Maddalena · Mostra di più »

Giuseppe di Arimatea

Giuseppe compare in tutti e quattro i Vangeli canonici, cosa alquanto infrequente nel Nuovo Testamento.

Giuseppe di Arimatea e Graal · Giuseppe di Arimatea e Maria Maddalena · Mostra di più »

Il santo Graal (saggio)

Il santo Graal (The Holy Blood and The Holy Grail nell'originale inglese), è un controverso saggio scritto da Michael Baigent, Richard Leigh e Henry Lincoln.

Graal e Il santo Graal (saggio) · Il santo Graal (saggio) e Maria Maddalena · Mostra di più »

Legenda Aurea

La Legenda Aurea (spesso italianizzata per assonanza in Leggenda Aurea con evidente slittamento di significato) è una raccolta medievale di biografie agiografiche composta in latino da Jacopo da Varazze (o da Varagine), frate domenicano e vescovo di Genova.

Graal e Legenda Aurea · Legenda Aurea e Maria Maddalena · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Graal e Lingua greca · Lingua greca e Maria Maddalena · Mostra di più »

Nag Hammâdi

Nag Hammâdi (pronuncia: Naja Ham maadi) è una cittadina situata nel Governatorato di Qina (Egitto centrorientale), con una popolazione di circa 30.000 abitanti.

Graal e Nag Hammâdi · Maria Maddalena e Nag Hammâdi · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Graal e Pietro apostolo · Maria Maddalena e Pietro apostolo · Mostra di più »

Provenza

La Provenza (Provence in francese, Prouvènço/ Provença in lingua provenzale), il cui capoluogo è la città di Nizza, è un'antica provincia del sud-est della Francia, che si estende dalla riva sinistra del Rodano inferiore a ovest fino quasi all'attuale confine con l'Italia a est (la zona di Mentone, Sospello e la Valle Roia non ne fecero praticamente mai parte), e delimitata a sud dal Mar Mediterraneo.

Graal e Provenza · Maria Maddalena e Provenza · Mostra di più »

Rennes-le-Château

Rennes-le-Château (Rènnas del Castèl in occitano) è un comune francese di 87 abitanti situato nel dipartimento dell'Aude nella regione dell'Occitania.

Graal e Rennes-le-Château · Maria Maddalena e Rennes-le-Château · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Graal e Rivoluzione francese · Maria Maddalena e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Santo Sepolcro

Il Santo Sepolcro è, secondo la tradizione cristiana, la tomba dove furono depositate le spoglie mortali di Gesù Cristo dopo la crocifissione.

Graal e Santo Sepolcro · Maria Maddalena e Santo Sepolcro · Mostra di più »

Vangeli apocrifi

I vangeli apocrifi sono un eterogeneo gruppo di testi a carattere religioso che si riferiscono alla figura di Gesù Cristo e che nel tempo sono stati esclusi dal canone della Bibbia cristiano.

Graal e Vangeli apocrifi · Maria Maddalena e Vangeli apocrifi · Mostra di più »

Vangeli gnostici

I vangeli gnostici sono un insieme di opere, che ha origine nel colto ambiente intellettuale di Alessandria d'Egitto, circa nel II secolo, nell'ambito di quella corrente mistico-filosofica nota come gnosticismo, in particolare dello gnosticismo cristiano.

Graal e Vangeli gnostici · Maria Maddalena e Vangeli gnostici · Mostra di più »

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati nel complesso con Vangelo) sono libri che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, la base su cui si fonda il cristianesimo.

Graal e Vangelo · Maria Maddalena e Vangelo · Mostra di più »

Vangelo di Tommaso

Il Vangelo secondo Tommaso (in lingua copta), noto anche come Vangelo di Tommaso, è un vangelo apocrifo che raccoglie 114 detti di Gesù.

Graal e Vangelo di Tommaso · Maria Maddalena e Vangelo di Tommaso · Mostra di più »

Vangelo secondo Luca

Il Vangelo secondo Luca (in greco) è uno dei vangeli canonici del Nuovo Testamento ed è suddiviso in 24 capitoli.

Graal e Vangelo secondo Luca · Maria Maddalena e Vangelo secondo Luca · Mostra di più »

Vangelo secondo Marco

Il Vangelo secondo Marco (in greco: Κατὰ Μᾶρκον) è il secondo dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento.

Graal e Vangelo secondo Marco · Maria Maddalena e Vangelo secondo Marco · Mostra di più »

Vangelo secondo Matteo

Il Vangelo secondo Matteo (in greco) è uno dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento e uno dei tre vangeli sinottici.

Graal e Vangelo secondo Matteo · Maria Maddalena e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Graal e Maria Maddalena

Graal ha 233 relazioni, mentre Maria Maddalena ha 153. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 5.70% = 22 / (233 + 153).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Graal e Maria Maddalena. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »