Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gran Premio d'Argentina 1973 e Gran Premio del Brasile 1973

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gran Premio d'Argentina 1973 e Gran Premio del Brasile 1973

Gran Premio d'Argentina 1973 vs. Gran Premio del Brasile 1973

Il Gran Premio d'Argentina 1973, X Gran Premio de la República Argentina di Formula 1 e prima gara del campionato di Formula 1 del 1973, si è disputato il 28 gennaio sul circuito di Buenos Aires ed è stato vinto da Emerson Fittipaldi su Lotus-Ford Cosworth. Il Gran Premio del Brasile 1973, II Grande Prêmio do Brasil di Formula 1 e seconda gara del Campionato di Formula 1 del 1973, si è disputato l'11 febbraio sul circuito di Interlagos ed è stato vinto da Emerson Fittipaldi su Lotus-Ford Cosworth.

Analogie tra Gran Premio d'Argentina 1973 e Gran Premio del Brasile 1973

Gran Premio d'Argentina 1973 e Gran Premio del Brasile 1973 hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Arturo Merzario, Brabham, British Racing Motors, Campionato mondiale di Formula 1 1973, Carlos Reutemann, Clay Regazzoni, Cosworth, Denny Hulme, Emerson Fittipaldi, Ford, Ford Cosworth DFV, Formula 1, François Cévert, Frank Williams Racing Cars, Howden Ganley, Jackie Stewart, Jacky Ickx, Jean-Pierre Beltoise, Jean-Pierre Jarier, José Carlos Pace, March Engineering, McLaren, Mike Beuttler, Mike Hailwood, Nanni Galli, Niki Lauda, Peter Revson, Ronnie Peterson, Scuderia Ferrari, Surtees, ..., Team Lotus, Tyrrell, Wilson Fittipaldi. Espandi índice (3 più) »

Arturo Merzario

È diventato noto per aver salvato la vita a Niki Lauda nell'incidente subito dal pilota austriaco sulla pista del Nürburgring, circuito su cui peraltro l'italiano ha più volte primeggiato.

Arturo Merzario e Gran Premio d'Argentina 1973 · Arturo Merzario e Gran Premio del Brasile 1973 · Mostra di più »

Brabham

La Brabham (Brabham Racing Organisation) è stata una scuderia di Formula 1.

Brabham e Gran Premio d'Argentina 1973 · Brabham e Gran Premio del Brasile 1973 · Mostra di più »

British Racing Motors

La BRM (sigla di British Racing Motors) è stata un team inglese di Formula 1, vincitrice di 17 Gran Premi e Campione del Mondo Costruttori nel 1962.

British Racing Motors e Gran Premio d'Argentina 1973 · British Racing Motors e Gran Premio del Brasile 1973 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1973

La stagione 1973 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata la 24° ad assegnare il Campionato Piloti e la 16° ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1973 e Gran Premio d'Argentina 1973 · Campionato mondiale di Formula 1 1973 e Gran Premio del Brasile 1973 · Mostra di più »

Carlos Reutemann

Ha ricoperto anche la carica di politico, militante del partito di centro-sinistra Fronte per la Vittoria.

Carlos Reutemann e Gran Premio d'Argentina 1973 · Carlos Reutemann e Gran Premio del Brasile 1973 · Mostra di più »

Clay Regazzoni

Pilota istintivo e dalla guida aggressiva, aveva un'ottima capacità nella messa a punto delle vetture dovute alle conoscenze di meccanica acquisite nell'officina di famiglia.

Clay Regazzoni e Gran Premio d'Argentina 1973 · Clay Regazzoni e Gran Premio del Brasile 1973 · Mostra di più »

Cosworth

La Cosworth è un'azienda britannica specializzata nello sviluppo e produzione di motori automobilistici ad alte prestazioni, in particolare per la competizione.

Cosworth e Gran Premio d'Argentina 1973 · Cosworth e Gran Premio del Brasile 1973 · Mostra di più »

Denny Hulme

Detto anche "l'orso", è stato un pilota di Formula 1, vincitore di 8 Gran Premi e Campione del Mondo nel 1967.

Denny Hulme e Gran Premio d'Argentina 1973 · Denny Hulme e Gran Premio del Brasile 1973 · Mostra di più »

Emerson Fittipaldi

È stato campione del Mondo di Formula 1 nel 1972 e 1974, vincendo un totale di 14 Gran Premi.

Emerson Fittipaldi e Gran Premio d'Argentina 1973 · Emerson Fittipaldi e Gran Premio del Brasile 1973 · Mostra di più »

Ford

La Ford Motor Company è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) nel 1903.

Ford e Gran Premio d'Argentina 1973 · Ford e Gran Premio del Brasile 1973 · Mostra di più »

Ford Cosworth DFV

Il Ford Cosworth DFV (sigla dell'inglese Double Four Valve) è stato il più longevo motore della storia della Formula 1.

Ford Cosworth DFV e Gran Premio d'Argentina 1973 · Ford Cosworth DFV e Gran Premio del Brasile 1973 · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Formula 1 e Gran Premio d'Argentina 1973 · Formula 1 e Gran Premio del Brasile 1973 · Mostra di più »

François Cévert

Albert François Cévert nasce a Parigi nel 1944 durante l'occupazione nazista.

François Cévert e Gran Premio d'Argentina 1973 · François Cévert e Gran Premio del Brasile 1973 · Mostra di più »

Frank Williams Racing Cars

La Frank Williams Racing Cars è stata una scuderia motoristica britannica di Formula 1, fondata da Frank Williams.

Frank Williams Racing Cars e Gran Premio d'Argentina 1973 · Frank Williams Racing Cars e Gran Premio del Brasile 1973 · Mostra di più »

Howden Ganley

Ganley, tredicenne, fu spettatore del Gran Premio della Nuova Zelanda 1955 a Ardmore che lo spinse ad abbracciare la carriera motoristica.

Gran Premio d'Argentina 1973 e Howden Ganley · Gran Premio del Brasile 1973 e Howden Ganley · Mostra di più »

Jackie Stewart

Stewart sembrava destinato a diventare parte del mondo delle corse automobilistiche sin da bambino: suo padre possedeva un concessionario della Austin prima e della Jaguar poi.

Gran Premio d'Argentina 1973 e Jackie Stewart · Gran Premio del Brasile 1973 e Jackie Stewart · Mostra di più »

Jacky Ickx

Formatosi nel motociclismo, si dedicò poi alle gare per vetture turismo e monoposto di Formula 2, con cui debuttò giovanissimo nel Campionato mondiale di Formula 1, in occasione del Gran Premio di Germania 1966; nella massima serie corse fino al 1979 disputando centosedici Gran Premi iridati, ottenendo otto vittorie, tredici pole position, quattordici giri veloci e quattro hat trick.

Gran Premio d'Argentina 1973 e Jacky Ickx · Gran Premio del Brasile 1973 e Jacky Ickx · Mostra di più »

Jean-Pierre Beltoise

Beltoise vinse 11 titoli nazionali di motociclismo in 3 anni.

Gran Premio d'Argentina 1973 e Jean-Pierre Beltoise · Gran Premio del Brasile 1973 e Jean-Pierre Beltoise · Mostra di più »

Jean-Pierre Jarier

Nato a Charenton-le-Pont, vicino Parigi, Jarier si interessò al mondo dell'automobilismo a 21 anni.

Gran Premio d'Argentina 1973 e Jean-Pierre Jarier · Gran Premio del Brasile 1973 e Jean-Pierre Jarier · Mostra di più »

José Carlos Pace

Il debutto in Formula 1 di Pace avviene il 4 marzo del 1972, nel Gran Premio del Sud Africa, alla guida della poco competitiva March nel team di Frank Williams.

Gran Premio d'Argentina 1973 e José Carlos Pace · Gran Premio del Brasile 1973 e José Carlos Pace · Mostra di più »

March Engineering

La March Engineering è stata un costruttore britannico di vetture da competizione per varie categorie; ha anche partecipato al campionato mondiale di Formula 1 con una propria scuderia ufficiale.

Gran Premio d'Argentina 1973 e March Engineering · Gran Premio del Brasile 1973 e March Engineering · Mostra di più »

McLaren

La McLaren (attualmente McLaren F1 Team), è una scuderia automobilistica di Formula 1, con sede a Woking in Inghilterra.

Gran Premio d'Argentina 1973 e McLaren · Gran Premio del Brasile 1973 e McLaren · Mostra di più »

Mike Beuttler

Inizia a correre in Formula 3 alla fine degli anni '60, per poi passare in Formula 2.

Gran Premio d'Argentina 1973 e Mike Beuttler · Gran Premio del Brasile 1973 e Mike Beuttler · Mostra di più »

Mike Hailwood

Soprannominato "Mike the Bike" per la sua innata predisposizione alla guida di motoveicoli è annoverato tra i più grandi campioni del motociclismo sportivo di tutti i tempi.

Gran Premio d'Argentina 1973 e Mike Hailwood · Gran Premio del Brasile 1973 e Mike Hailwood · Mostra di più »

Nanni Galli

Conosciuto come Nanni Galli - utilizzando lo pseudonimo di “Nanni” per far fronte alle obiezioni della sua famiglia in merito alla sua passione per i motori - figlio di un ricco industriale tessile di Prato, esordisce a vent'anni sui kart.

Gran Premio d'Argentina 1973 e Nanni Galli · Gran Premio del Brasile 1973 e Nanni Galli · Mostra di più »

Niki Lauda

È stato tre volte campione del mondo, nel 1975 e 1977 con la Ferrari e nel 1984 con la McLaren.

Gran Premio d'Argentina 1973 e Niki Lauda · Gran Premio del Brasile 1973 e Niki Lauda · Mostra di più »

Peter Revson

È stato un pilota di Formula 1, vincitore di 2 Gran Premi.

Gran Premio d'Argentina 1973 e Peter Revson · Gran Premio del Brasile 1973 e Peter Revson · Mostra di più »

Ronnie Peterson

Durante la sua carriera ha vinto vari titoli nei campionati minori, tra cui due campionati di F3 svedese e uno di Formula 2.

Gran Premio d'Argentina 1973 e Ronnie Peterson · Gran Premio del Brasile 1973 e Ronnie Peterson · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Gran Premio d'Argentina 1973 e Scuderia Ferrari · Gran Premio del Brasile 1973 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Surtees

La Surtees (nome completo Surtees Racing Organization) è stata una scuderia automobilistica, fondata dall'ex-campione del mondo di Formula 1, il britannico John Surtees.

Gran Premio d'Argentina 1973 e Surtees · Gran Premio del Brasile 1973 e Surtees · Mostra di più »

Team Lotus

Il Team Lotus è una delle più famose e vittoriose squadre di Formula 1, anche se la scuderia è stata attiva in tante e diverse competizioni automobilistiche.

Gran Premio d'Argentina 1973 e Team Lotus · Gran Premio del Brasile 1973 e Team Lotus · Mostra di più »

Tyrrell

La Tyrrell è stata una scuderia di Formula 1, fondata da Ken Tyrrell.

Gran Premio d'Argentina 1973 e Tyrrell · Gran Premio del Brasile 1973 e Tyrrell · Mostra di più »

Wilson Fittipaldi

Wilson Fittipaldi entrò in contatto con il mondo delle corse negli anni sessanta, guidando i kart.

Gran Premio d'Argentina 1973 e Wilson Fittipaldi · Gran Premio del Brasile 1973 e Wilson Fittipaldi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gran Premio d'Argentina 1973 e Gran Premio del Brasile 1973

Gran Premio d'Argentina 1973 ha 38 relazioni, mentre Gran Premio del Brasile 1973 ha 38. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 43.42% = 33 / (38 + 38).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio d'Argentina 1973 e Gran Premio del Brasile 1973. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »