Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Gran Premio d'Australia 1995 e Ligier

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gran Premio d'Australia 1995 e Ligier

Gran Premio d'Australia 1995 vs. Ligier

Il Gran Premio d'Australia 1995 fu una gara di Formula 1, disputatasi il 12 novembre 1995 sul Circuito di Adelaide. La Ligier è una casa automobilistica francese nata nel 1969 per iniziativa di Guy Ligier, ex giocatore di rugby ed ex pilota automobilistico degli anni sessanta e che vanta anche una presenza ventennale in Formula 1.

Analogie tra Gran Premio d'Australia 1995 e Ligier

Gran Premio d'Australia 1995 e Ligier hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Benetton Formula, Campionato mondiale di Formula 1 1995, Ford, Formula 1, Johnny Herbert, Mark Blundell, Martin Brundle, Michael Schumacher, Mugen Motorsports, Olivier Panis, Pedro Paulo Diniz, Pole position, Renault F1, Scuderia Ferrari, Williams F1.

Benetton Formula

La Benetton Formula (pronuncia italiana: benettón) è stata una scuderia di Formula 1 di proprietà dell'omonima azienda tessile italiana che aveva comprato la struttura della Toleman.

Benetton Formula e Gran Premio d'Australia 1995 · Benetton Formula e Ligier · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1995

Il campionato mondiale di Formula 1 1995 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 46ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Michael Schumacher alla guida della Benetton per la seconda volta in carriera, e la 38ª stagione ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto per la prima ed unica volta dalla Benetton.

Campionato mondiale di Formula 1 1995 e Gran Premio d'Australia 1995 · Campionato mondiale di Formula 1 1995 e Ligier · Mostra di più »

Ford

La Ford Motor Company è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) nel 1903.

Ford e Gran Premio d'Australia 1995 · Ford e Ligier · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Formula 1 e Gran Premio d'Australia 1995 · Formula 1 e Ligier · Mostra di più »

Johnny Herbert

Herbert iniziò la sua carriera nei kart e successivamente passò in Formula Ford, categoria nella quale ottenne risultati rilevanti nonostante una vettura poco competitiva.

Gran Premio d'Australia 1995 e Johnny Herbert · Johnny Herbert e Ligier · Mostra di più »

Mark Blundell

Ha debuttato in Formula 1 nel 1991 al Gran Premio degli Stati Uniti su una Brabham, ottenendo poi un punto in Belgio e concludendo la stagione al 18º posto nella classifica piloti.

Gran Premio d'Australia 1995 e Mark Blundell · Ligier e Mark Blundell · Mostra di più »

Martin Brundle

È stato un pilota di Formula 1 dal 1984 al 1996, saltando le stagioni 1988 (partecipò solo al Gran Premio del Belgio 1988) e 1990, in cui fu impegnato in gare con vetture sport: nel 1988 ha vinto il Campionato Mondiale Sportprototipi e la 24 Ore di Daytona, nel 1990 la 24 Ore di Le Mans.

Gran Premio d'Australia 1995 e Martin Brundle · Ligier e Martin Brundle · Mostra di più »

Michael Schumacher

Schumacher detiene la gran parte dei record della Formula 1, avendo conseguito, oltre ai titoli iridati, anche il maggior numero di Gran Premi vinti, di Giri Veloci in gara, di hat trick (pole position, vittoria e giro più veloce nella stessa gara).

Gran Premio d'Australia 1995 e Michael Schumacher · Ligier e Michael Schumacher · Mostra di più »

Mugen Motorsports

La Mugen Motorsports (M-TEC Co., Ltd) (無限) è un costruttore motoristico giapponese fondato nel 1973 da Hirotoshi Honda, figlio del fondatore della Honda Motor Company Soichiro Honda, e da Masao Kimura.

Gran Premio d'Australia 1995 e Mugen Motorsports · Ligier e Mugen Motorsports · Mostra di più »

Olivier Panis

Dopo una lunga gavetta nelle formule minori, tra cui annovera pure la vittoria del campionato di Formula 3000 del 1993, Panis è riuscito a debuttare in Formula 1 nel 1994.

Gran Premio d'Australia 1995 e Olivier Panis · Ligier e Olivier Panis · Mostra di più »

Pedro Paulo Diniz

Dopo una modesta carriera nelle formule minori, passando per kart, Formula Ford, F3 e Formula 3000 Diniz esordì in Formula 1 nel 1995 come pay driver con la scuderia Forti; il suo ingaggio era principalmente dovuto al fatto di avere molti sponsor, primo tra tutti il padre (Abílio dos Santos Diniz, proprietario della Companhia Brasileira de Distribuiçao ed uno degli uomini più ricchi del Brasile) e la Parmalat.

Gran Premio d'Australia 1995 e Pedro Paulo Diniz · Ligier e Pedro Paulo Diniz · Mostra di più »

Pole position

La pole position è la posizione più avanzata, occupata da un concorrente, nello schieramento di partenza di una gara.

Gran Premio d'Australia 1995 e Pole position · Ligier e Pole position · Mostra di più »

Renault F1

La Renault F1 è una scuderia francese di Formula 1 presente nella massima categoria in tre fasi distinte: dal 1977 al 1985 con una squadra completa che introdusse l'innovazione del motore con turbocompressore, dal 2002 nuovamente con un team proprio dopo aver rilevato la squadra Benetton di cui ha conservato la struttura e la sede a Enstone in Inghilterra.

Gran Premio d'Australia 1995 e Renault F1 · Ligier e Renault F1 · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Gran Premio d'Australia 1995 e Scuderia Ferrari · Ligier e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Williams F1

La Williams F1 (chiamata dal 2014 Williams Martini Racing per motivi di sponsorizzazione) è una scuderia motoristica britannica di Formula 1 fondata nel 1977 da Sir Frank Williams.

Gran Premio d'Australia 1995 e Williams F1 · Ligier e Williams F1 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gran Premio d'Australia 1995 e Ligier

Gran Premio d'Australia 1995 ha 64 relazioni, mentre Ligier ha 145. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 7.18% = 15 / (64 + 145).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio d'Australia 1995 e Ligier. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »