Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Gran Premio d'Austria 1979 e Patrick Tambay

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gran Premio d'Austria 1979 e Patrick Tambay

Gran Premio d'Austria 1979 vs. Patrick Tambay

Il Gran Premio d'Austria 1979 è stata l'undicesima prova della stagione 1979 del Campionato mondiale di Formula 1. Si è corsa domenica 12 agosto 1979 sull'Österreichring. Appartenente alla categoria dei piloti "ragionieri", Tambay aveva uno stile di guida regolare e pulito, tanto da essere stato anche paragonato a Niki Lauda.

Analogie tra Gran Premio d'Austria 1979 e Patrick Tambay

Gran Premio d'Austria 1979 e Patrick Tambay hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Alan Jones (pilota automobilistico), Arrows Grand Prix International, Bernie Ecclestone, Brabham, Campionato mondiale di Formula 1 1979, Didier Pironi, Elio De Angelis, Ensign, Ford, Gilles Villeneuve, Goodyear Tire & Rubber Company, Jacques Laffite, Jan Lammers, Jean-Pierre Jabouille, John Watson (pilota automobilistico), Keke Rosberg, La Stampa, Ligier, McLaren, Nelson Piquet, Niki Lauda, Renault F1, René Arnoux, Riccardo Patrese, Scuderia Ferrari, Stampa Sera, Tyrrell, Williams F1.

Alan Jones (pilota automobilistico)

È stato il primo vincitore di un mondiale della massima serie a guidare una Williams, nonché l'unico pilota a portare la Shadow alla vittoria di un Gran Premio.

Alan Jones (pilota automobilistico) e Gran Premio d'Austria 1979 · Alan Jones (pilota automobilistico) e Patrick Tambay · Mostra di più »

Arrows Grand Prix International

La Arrows Grand Prix International è stata una scuderia britannica di Formula 1, con sede a Milton Keynes, fondata nel 1977 dal finanziere italiano Franco Ambrosio e dagli ex-componenti della squadra Shadow Alan Rees, Jackie Oliver, Dave Wass e Tony Southgate.

Arrows Grand Prix International e Gran Premio d'Austria 1979 · Arrows Grand Prix International e Patrick Tambay · Mostra di più »

Bernie Ecclestone

Dopo che nel 2016 la compagnia statunitense Liberty Media ha acquistato, per 8 miliardi di dollari, i diritti sul campionato dalla CVC e con la ratifica del 24 gennaio 2017 Ecclestone ha abbandonato definitivamente il controllo della F1 in favore del manager statunitense Chase Carey.

Bernie Ecclestone e Gran Premio d'Austria 1979 · Bernie Ecclestone e Patrick Tambay · Mostra di più »

Brabham

La Brabham è stata una scuderia di Formula 1. La società fu fondata con il nome MRD (Motor Racing Developments) nel 1962 dall'ex-campione del mondo del 1959 e del 1960 Jack Brabham e dal tecnico Ron Tauranac (i due collaboravano assieme sin dalle gare in Australia sulle vetture midget), dai loro nomi la sigla BT seguita da un numero progressivo per identificare le vetture Brabham.

Brabham e Gran Premio d'Austria 1979 · Brabham e Patrick Tambay · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1979

Il campionato mondiale di Formula 1 1979 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 30° ad assegnare il Campionato Piloti e il 22° ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1979 e Gran Premio d'Austria 1979 · Campionato mondiale di Formula 1 1979 e Patrick Tambay · Mostra di più »

Didier Pironi

Considerato uno dei migliori piloti di Formula 1 della sua generazione, fu il favorito per la vittoria del titolo nel 1982, ma fu costretto al ritiro dall'automobilismo durante la stagione a causa di un grave incidente, subito durante le qualifiche del Gran Premio di Germania.

Didier Pironi e Gran Premio d'Austria 1979 · Didier Pironi e Patrick Tambay · Mostra di più »

Elio De Angelis

Campione nazionale di Formula 3 nel 1977, debuttò due anni dopo in Formula 1 nel Gran Premio d'Argentina, con la Shadow. Nel 1980 passò alla Lotus, con la quale ottenne le uniche sue vittorie, al Gran Premio d'Austria 1982 e al Gran Premio di San Marino 1985.

Elio De Angelis e Gran Premio d'Austria 1979 · Elio De Angelis e Patrick Tambay · Mostra di più »

Ensign

La Ensign è stata una scuderia britannica di Formula 1 fondata da Mo Nunn.

Ensign e Gran Premio d'Austria 1979 · Ensign e Patrick Tambay · Mostra di più »

Ford

Ford Motor Company (conosciuta più come Ford) è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) il 16 giugno 1903.

Ford e Gran Premio d'Austria 1979 · Ford e Patrick Tambay · Mostra di più »

Gilles Villeneuve

Soprannominato l'Aviatore, iniziò la propria carriera sportiva partecipando a gare tra motoslitte nella nativa provincia del Québec. Successivamente passò alla guida delle monoposto, e nel 1976, vinse sia il campionato di Formula Atlantic canadese che quello statunitense.

Gilles Villeneuve e Gran Premio d'Austria 1979 · Gilles Villeneuve e Patrick Tambay · Mostra di più »

Goodyear Tire & Rubber Company

La Goodyear Tire & Rubber Company è un'azienda statunitense che produce oggetti in gomma, in particolare pneumatici, dei quali è la terza produttrice al mondo.

Goodyear Tire & Rubber Company e Gran Premio d'Austria 1979 · Goodyear Tire & Rubber Company e Patrick Tambay · Mostra di più »

Jacques Laffite

Ha disputato 176 gran premi validi quali prova del Campionato mondiale di Formula 1, ottenendo 6 vittorie, 7 pole position, 7 giri veloci e 32 podi, competendo tra il 1974 e il 1986, anno in cui si è dovuto ritirare a causa di un grave incidente.

Gran Premio d'Austria 1979 e Jacques Laffite · Jacques Laffite e Patrick Tambay · Mostra di più »

Jan Lammers

Ha partecipato a 23 Gran Premi di Formula 1, debuttando in Argentina nel 1979. Vincitore della 24 Ore di Le Mans nel 1988 con Johnny Dumfries e Andy Wallace, vi ha preso parte negli anni successivi con il suo team Racing for Holland.

Gran Premio d'Austria 1979 e Jan Lammers · Jan Lammers e Patrick Tambay · Mostra di più »

Jean-Pierre Jabouille

Jabouille, nato a Parigi, proveniva da una famiglia originaria del dipartimento della Creuse; figlio dell'architetto Robert Jabouille (artefice del pont de Grenelle e dell'allée des Cygnes) era ingegnere.

Gran Premio d'Austria 1979 e Jean-Pierre Jabouille · Jean-Pierre Jabouille e Patrick Tambay · Mostra di più »

John Watson (pilota automobilistico)

Ha disputato 152 gran premi validi quali prova del Campionato mondiale di Formula 1, ottenendo 5 vittorie, due pole position, 5 giri veloci, 20 podi e 169 punti totali.

Gran Premio d'Austria 1979 e John Watson (pilota automobilistico) · John Watson (pilota automobilistico) e Patrick Tambay · Mostra di più »

Keke Rosberg

Durante la sua carriera in massima serie ha corso per anni in scuderie di bassa classifica, prima di cogliere i suoi risultati più importanti in Williams, squadra in cui gareggiò per quattro stagioni e con cui ottenne cinque successi.

Gran Premio d'Austria 1979 e Keke Rosberg · Keke Rosberg e Patrick Tambay · Mostra di più »

La Stampa

La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino. È il quarto quotidiano italiano per diffusione con una media di copie vendute a maggio 2023.

Gran Premio d'Austria 1979 e La Stampa · La Stampa e Patrick Tambay · Mostra di più »

Ligier

La Ligier è una casa automobilistica francese nata nel 1969 per iniziativa di Guy Ligier, ex giocatore di rugby ed ex pilota automobilistico degli anni sessanta e che vanta anche una presenza ventennale in Formula 1.

Gran Premio d'Austria 1979 e Ligier · Ligier e Patrick Tambay · Mostra di più »

McLaren

La McLaren è una scuderia britannica di Formula 1 con sede a Woking, nel McLaren Technology Centre. Dal 2024 viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di McLaren Formula 1 Team.

Gran Premio d'Austria 1979 e McLaren · McLaren e Patrick Tambay · Mostra di più »

Nelson Piquet

Durante la sua carriera in Formula 1, che si è sviluppata principalmente nel corso degli anni ottanta, si è confrontato con diverse generazioni di piloti: agli inizi ha avuto come compagno di team il già pluricampione Niki Lauda, da cui, per sua stessa ammissione, ha potuto apprendere molto sulla messa a punto della vettura; successivamente, è riuscito a emergere nel confronto con piloti che avevano animato il decennio precedente, come Carlos Reutemann.

Gran Premio d'Austria 1979 e Nelson Piquet · Nelson Piquet e Patrick Tambay · Mostra di più »

Niki Lauda

Tre volte campione del mondo di Formula 1 (nel e con la e nel con la), come imprenditore ha fondato e diretto tre compagnie aeree, la Lauda Air, la Fly Niki e la Laudamotion; come dirigente sportivo, dopo essere stato consulente per Ferrari e avere diretto per due stagioni la, dal 2012 fino alla sua morte ha ricoperto la carica di presidente non esecutivo della.

Gran Premio d'Austria 1979 e Niki Lauda · Niki Lauda e Patrick Tambay · Mostra di più »

Renault F1

La Renault F1 è una scuderia francese di Formula 1 con sede a Enstone, nel Regno Unito, sezione sportiva della casa automobilistica Renault.

Gran Premio d'Austria 1979 e Renault F1 · Patrick Tambay e Renault F1 · Mostra di più »

René Arnoux

Attivo dalla metà degli anni settanta fino a tutti gli ottanta, ha corso sia in Formula 2, categoria nella quale ha vinto il titolo nel 1977, che in Formula 1, dove ha gareggiato per scuderie di primo piano quali Renault e Ferrari.

Gran Premio d'Austria 1979 e René Arnoux · Patrick Tambay e René Arnoux · Mostra di più »

Riccardo Patrese

Campione del mondo con i kart, campione italiano ed europeo di Formula 3, ha corso in Formula 1 dal al disputando 256 Gran Premi, record rimasto imbattuto per quindici anni, vincendone sei.

Gran Premio d'Austria 1979 e Riccardo Patrese · Patrick Tambay e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana di Formula 1 con sede a Maranello, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari. Dal viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Scuderia Ferrari HP, per motivi di sponsorizzazione.

Gran Premio d'Austria 1979 e Scuderia Ferrari · Patrick Tambay e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Stampa Sera

La Stampa Sera è stata l'edizione pomeridiana della Stampa, storico quotidiano di Torino.

Gran Premio d'Austria 1979 e Stampa Sera · Patrick Tambay e Stampa Sera · Mostra di più »

Tyrrell

La Tyrrell è stata una scuderia di Formula 1, fondata da Ken Tyrrell. Vinse 23 Gran Premi e fu campione del mondo costruttori nel 1971, anno in cui il suo pilota Jackie Stewart ottenne anche il titolo piloti.

Gran Premio d'Austria 1979 e Tyrrell · Patrick Tambay e Tyrrell · Mostra di più »

Williams F1

La Williams F1 è una scuderia britannica di Formula 1 con sede a Grove, fondata nel 1977 da Sir Frank Williams e da Sir Patrick Head. Dal 2020 viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Williams Racing.

Gran Premio d'Austria 1979 e Williams F1 · Patrick Tambay e Williams F1 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gran Premio d'Austria 1979 e Patrick Tambay

Gran Premio d'Austria 1979 ha 71 relazioni, mentre Patrick Tambay ha 209. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 10.00% = 28 / (71 + 209).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio d'Austria 1979 e Patrick Tambay. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: