Analogie tra Gran Premio d'Austria 1982 e Theodore Racing
Gran Premio d'Austria 1982 e Theodore Racing hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Arrows Grand Prix International, Auto Technisches Spezialzubehör, Bernie Ecclestone, Bruno Giacomelli, Campionato mondiale di Formula 1, Campionato mondiale di Formula 1 1982, Cosworth, Derek Daly, Eddie Cheever, Ensign, Ford, Ford Cosworth DFV, Gran Premio di Germania 1982, Jacques Laffite, Keke Rosberg, La Stampa, Manfred Winkelhock, Marc Surer, March Engineering, Mundo Deportivo, Osella Corse, Patrick Tambay, Roberto Guerrero, Scuderia Ferrari, Toleman, Tommy Byrne, Williams F1.
Arrows Grand Prix International
La Arrows Grand Prix International è stata una scuderia britannica di Formula 1, con sede a Milton Keynes, fondata nel 1977 dal finanziere italiano Franco Ambrosio e dagli ex-componenti della squadra Shadow Alan Rees, Jackie Oliver, Dave Wass e Tony Southgate.
Arrows Grand Prix International e Gran Premio d'Austria 1982 · Arrows Grand Prix International e Theodore Racing ·
Auto Technisches Spezialzubehör
LAuto Technisches Spezialzubehör (abbreviato in ATS) è stata una squadra tedesca di Formula 1 presente nel Campionato Mondiale dal 1978 al 1984.
Auto Technisches Spezialzubehör e Gran Premio d'Austria 1982 · Auto Technisches Spezialzubehör e Theodore Racing ·
Bernie Ecclestone
Dopo che nel 2016 la compagnia statunitense Liberty Media ha acquistato, per 8 miliardi di dollari, i diritti sul campionato dalla CVC e con la ratifica del 24 gennaio 2017 Ecclestone ha abbandonato definitivamente il controllo della F1 in favore del manager statunitense Chase Carey.
Bernie Ecclestone e Gran Premio d'Austria 1982 · Bernie Ecclestone e Theodore Racing ·
Bruno Giacomelli
Corse nelle principali categorie automobilistiche, tra cui Formula 1, Champ Car ed Endurance. La sua carriera è stata particolarmente legata all'Alfa Romeo, con cui gareggiò per quattro stagioni nella massima serie, ottenendo una pole position e un terzo posto come migliori risultati.
Bruno Giacomelli e Gran Premio d'Austria 1982 · Bruno Giacomelli e Theodore Racing ·
Campionato mondiale di Formula 1
Il Campionato mondiale di Formula 1 (ufficialmente in inglese FIA Formula One World Championship e fino al 1980 Campionato Mondiale Piloti) è un campionato mondiale automobilistico per vetture di Formula 1 organizzato annualmente dalla Fédération Internationale de l'Automobile (FIA), il più importante organismo per la regolamentazione di competizioni automobilistiche a carattere internazionale.
Campionato mondiale di Formula 1 e Gran Premio d'Austria 1982 · Campionato mondiale di Formula 1 e Theodore Racing ·
Campionato mondiale di Formula 1 1982
Il campionato mondiale di Formula 1 1982 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 33° ad assegnare il Campionato Piloti e il 25° ad assegnare il Campionato Costruttori.
Campionato mondiale di Formula 1 1982 e Gran Premio d'Austria 1982 · Campionato mondiale di Formula 1 1982 e Theodore Racing ·
Cosworth
La Cosworth è un'azienda britannica specializzata nello sviluppo e produzione di motori automobilistici ad alte prestazioni, in particolare per la competizione.
Cosworth e Gran Premio d'Austria 1982 · Cosworth e Theodore Racing ·
Derek Daly
Fa il suo esordio su vetture turismo prima di emigrare verso la corse australiane. Tornato in Europa, fa la gavetta nelle serie minori britanniche vincendo anche un titolo inglese di Formula 3.
Derek Daly e Gran Premio d'Austria 1982 · Derek Daly e Theodore Racing ·
Eddie Cheever
Chiamato anche "L'americano de Roma" per aver trascorso la propria infanzia in Italia, nel corso della sua carriera ha gareggiato nelle più importanti categorie sportive dell'automobilismo, tra le quali Formula 1, Sport Prototipo e nei campionati CART e IRL in America.
Eddie Cheever e Gran Premio d'Austria 1982 · Eddie Cheever e Theodore Racing ·
Ensign
La Ensign è stata una scuderia britannica di Formula 1 fondata da Mo Nunn.
Ensign e Gran Premio d'Austria 1982 · Ensign e Theodore Racing ·
Ford
Ford Motor Company (conosciuta più come Ford) è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) il 16 giugno 1903.
Ford e Gran Premio d'Austria 1982 · Ford e Theodore Racing ·
Ford Cosworth DFV
Il Ford Cosworth DFV (sigla dell'inglese Double Four Valve) è stato il più longevo motore della storia della Formula 1. Questo propulsore, infatti, venne impiegato nella massima serie dal 1967 fino al 1983, se si esclude la partecipazione al Gran Premio del Brasile 1988 di Alex Caffi con la Dallara 3087.
Ford Cosworth DFV e Gran Premio d'Austria 1982 · Ford Cosworth DFV e Theodore Racing ·
Gran Premio di Germania 1982
Il Gran Premio di Germania 1982 è stata la dodicesima prova della stagione 1982 del Campionato mondiale di Formula 1. Si è corsa domenica 8 agosto 1982 sul Circuito di Hockenheim.
Gran Premio d'Austria 1982 e Gran Premio di Germania 1982 · Gran Premio di Germania 1982 e Theodore Racing ·
Jacques Laffite
Ha disputato 176 gran premi validi quali prova del Campionato mondiale di Formula 1, ottenendo 6 vittorie, 7 pole position, 7 giri veloci e 32 podi, competendo tra il 1974 e il 1986, anno in cui si è dovuto ritirare a causa di un grave incidente.
Gran Premio d'Austria 1982 e Jacques Laffite · Jacques Laffite e Theodore Racing ·
Keke Rosberg
Durante la sua carriera in massima serie ha corso per anni in scuderie di bassa classifica, prima di cogliere i suoi risultati più importanti in Williams, squadra in cui gareggiò per quattro stagioni e con cui ottenne cinque successi.
Gran Premio d'Austria 1982 e Keke Rosberg · Keke Rosberg e Theodore Racing ·
La Stampa
La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino. È il quarto quotidiano italiano per diffusione con una media di copie vendute a maggio 2023.
Gran Premio d'Austria 1982 e La Stampa · La Stampa e Theodore Racing ·
Manfred Winkelhock
Nato a Waiblingen, era fratello di Joachim Winkelhock, e padre di Markus Winkelhock, entrambi piloti automobilistici. Prima della Formula 1, fece carriera nelle formule minori, come la Formula 2 (3º al gran Premio di Enna del 1980) per poi impegnarsi costantemente anche nel settore delle vetture sport.
Gran Premio d'Austria 1982 e Manfred Winkelhock · Manfred Winkelhock e Theodore Racing ·
Marc Surer
Ha preso parte a 88 gran premi validi per il campionato mondiale di Formula 1 tra il 1979 e il 1986.
Gran Premio d'Austria 1982 e Marc Surer · Marc Surer e Theodore Racing ·
March Engineering
La March Engineering è stata un costruttore britannico di vetture da competizione per varie categorie; ha anche partecipato al campionato mondiale di Formula 1 con una propria scuderia ufficiale.
Gran Premio d'Austria 1982 e March Engineering · March Engineering e Theodore Racing ·
Mundo Deportivo
Mundo Deportivo (fino al luglio 1999 El Mundo Deportivo) è un quotidiano sportivo spagnolo con sede a Barcellona. È il quotidiano sportivo più antico di Spagna e il secondo a livello europeo (è stato fondato nel 1906, dieci anni dopo l'italiana Gazzetta dello Sport).
Gran Premio d'Austria 1982 e Mundo Deportivo · Mundo Deportivo e Theodore Racing ·
Osella Corse
Osella Engineering, più nota come Osella Corse, è un'azienda automobilistica italiana, che fabbrica vetture da competizione fondata nel 1965 da Enzo Osella, proveniente dalla Abarth.
Gran Premio d'Austria 1982 e Osella Corse · Osella Corse e Theodore Racing ·
Patrick Tambay
Appartenente alla categoria dei piloti "ragionieri", Tambay aveva uno stile di guida regolare e pulito, tanto da essere stato anche paragonato a Niki Lauda.
Gran Premio d'Austria 1982 e Patrick Tambay · Patrick Tambay e Theodore Racing ·
Roberto Guerrero
Guerrero iniziò la propria carriera a dodici anni sui kart. Tra il 1972 e il 1976 vinse due titoli nazionali e giunse terzo nella categoria panamericana.
Gran Premio d'Austria 1982 e Roberto Guerrero · Roberto Guerrero e Theodore Racing ·
Scuderia Ferrari
La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana di Formula 1 con sede a Maranello, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari. Dal viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Scuderia Ferrari HP, per motivi di sponsorizzazione.
Gran Premio d'Austria 1982 e Scuderia Ferrari · Scuderia Ferrari e Theodore Racing ·
Toleman
La Toleman è stata una scuderia britannica fondata da Ted Toleman, attiva dal 1977 al 1985. Durante la sua storia ha preso parte a diverse competizioni motoristiche su pista, anche se il suo nome rimane particolarmente legato alla Formula 1, categoria in cui ha corso dal 1981 al 1985, e ad Ayrton Senna, che proprio con la casa inglese fece il suo debutto nella massima serie.
Gran Premio d'Austria 1982 e Toleman · Theodore Racing e Toleman ·
Tommy Byrne
Emigra presto verso il Regno Unito per poter competere a livello più alto. Vince il campionato britannico di Formula 3 nel 1982 con il team Murray Taylor Racing.
Gran Premio d'Austria 1982 e Tommy Byrne · Theodore Racing e Tommy Byrne ·
Williams F1
La Williams F1 è una scuderia britannica di Formula 1 con sede a Grove, fondata nel 1977 da Sir Frank Williams e da Sir Patrick Head. Dal 2020 viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Williams Racing.
Gran Premio d'Austria 1982 e Williams F1 · Theodore Racing e Williams F1 ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Gran Premio d'Austria 1982 e Theodore Racing
- Che cosa ha in comune Gran Premio d'Austria 1982 e Theodore Racing
- Analogie tra Gran Premio d'Austria 1982 e Theodore Racing
Confronto tra Gran Premio d'Austria 1982 e Theodore Racing
Gran Premio d'Austria 1982 ha 68 relazioni, mentre Theodore Racing ha 116. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 14.67% = 27 / (68 + 116).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio d'Austria 1982 e Theodore Racing. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: