Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Gran Premio d'Europa 1999 e Gran Premio di Monaco

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gran Premio d'Europa 1999 e Gran Premio di Monaco

Gran Premio d'Europa 1999 vs. Gran Premio di Monaco

Il Gran Premio d'Europa 1999 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 26 settembre al Nürburgring, in Germania. Il Gran Premio di Monaco di Formula 1 si corre sul circuito cittadino di Monte Carlo nel Principato di Monaco.

Analogie tra Gran Premio d'Europa 1999 e Gran Premio di Monaco

Gran Premio d'Europa 1999 e Gran Premio di Monaco hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Benetton Formula, David Coulthard, Eddie Irvine, Ford, Formula 1, Jackie Stewart, Jarno Trulli, Jean Alesi, McLaren, Mercedes-Benz, Michael Schumacher, Mika Häkkinen, Mugen Motorsports, Olivier Panis, Playlife, Rubens Barrichello, Sauber F1 Team, Scuderia Ferrari, Williams F1.

Benetton Formula

La Benetton Formula (pronuncia italiana: benettón) è stata una scuderia di Formula 1 di proprietà dell'omonima azienda tessile italiana che aveva comprato la struttura della Toleman.

Benetton Formula e Gran Premio d'Europa 1999 · Benetton Formula e Gran Premio di Monaco · Mostra di più »

David Coulthard

Dopo una proficua carriera nelle formule minori, fece il suo debutto nella massima serie automobilistica nel e vi rimase fino al, Nel corso della sua carriera ha corso per Williams, McLaren e Red Bull, vincendo 13 Gran Premi.

David Coulthard e Gran Premio d'Europa 1999 · David Coulthard e Gran Premio di Monaco · Mostra di più »

Eddie Irvine

Proveniente dall'Irlanda del Nord, dopo aver gareggiato per vari anni nelle categorie minori dell'automobilismo, vincendo il titolo di Formula Ford britannica nel 1987, riuscì a partecipare a dieci campionati di Formula 1, dal 1993 al 2002.

Eddie Irvine e Gran Premio d'Europa 1999 · Eddie Irvine e Gran Premio di Monaco · Mostra di più »

Ford

La Ford Motor Company è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) nel 1903.

Ford e Gran Premio d'Europa 1999 · Ford e Gran Premio di Monaco · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Formula 1 e Gran Premio d'Europa 1999 · Formula 1 e Gran Premio di Monaco · Mostra di più »

Jackie Stewart

Stewart sembrava destinato a diventare parte del mondo delle corse automobilistiche sin da bambino: suo padre possedeva un concessionario della Austin prima e della Jaguar poi.

Gran Premio d'Europa 1999 e Jackie Stewart · Gran Premio di Monaco e Jackie Stewart · Mostra di più »

Jarno Trulli

Il pilota abruzzese è ritenuto tra i più veloci nel giro singolo negli anni 2000.

Gran Premio d'Europa 1999 e Jarno Trulli · Gran Premio di Monaco e Jarno Trulli · Mostra di più »

Jean Alesi

Alesi è di origine italiana, in quanto figlio di siciliani immigrati in Francia: il padre Franco Alesi era un carrozziere di Alcamo, e la mamma Marcella era originaria di Riesi.

Gran Premio d'Europa 1999 e Jean Alesi · Gran Premio di Monaco e Jean Alesi · Mostra di più »

McLaren

La McLaren (attualmente McLaren F1 Team), è una scuderia automobilistica di Formula 1, con sede a Woking in Inghilterra.

Gran Premio d'Europa 1999 e McLaren · Gran Premio di Monaco e McLaren · Mostra di più »

Mercedes-Benz

Mercedes-Benz è un marchio commerciale utilizzato da varie aziende nel tempo per contraddistinguere la produzione di autoveicoli.

Gran Premio d'Europa 1999 e Mercedes-Benz · Gran Premio di Monaco e Mercedes-Benz · Mostra di più »

Michael Schumacher

Schumacher detiene la gran parte dei record della Formula 1, avendo conseguito, oltre ai titoli iridati, anche il maggior numero di Gran Premi vinti, di Giri Veloci in gara, di hat trick (pole position, vittoria e giro più veloce nella stessa gara).

Gran Premio d'Europa 1999 e Michael Schumacher · Gran Premio di Monaco e Michael Schumacher · Mostra di più »

Mika Häkkinen

Dopo vari titoli ottenuti nelle categorie minori, debuttò nella massima serie nel 1991 al volante di una Lotus, squadra con cui corse per i primi anni.

Gran Premio d'Europa 1999 e Mika Häkkinen · Gran Premio di Monaco e Mika Häkkinen · Mostra di più »

Mugen Motorsports

La Mugen Motorsports (M-TEC Co., Ltd) (無限) è un costruttore motoristico giapponese fondato nel 1973 da Hirotoshi Honda, figlio del fondatore della Honda Motor Company Soichiro Honda, e da Masao Kimura.

Gran Premio d'Europa 1999 e Mugen Motorsports · Gran Premio di Monaco e Mugen Motorsports · Mostra di più »

Olivier Panis

Dopo una lunga gavetta nelle formule minori, tra cui annovera pure la vittoria del campionato di Formula 3000 del 1993, Panis è riuscito a debuttare in Formula 1 nel 1994.

Gran Premio d'Europa 1999 e Olivier Panis · Gran Premio di Monaco e Olivier Panis · Mostra di più »

Playlife

Playlife è stato il nome dato ai motori di Formula 1 forniti al team Benetton dalla stagione 1998 fino al 2000.

Gran Premio d'Europa 1999 e Playlife · Gran Premio di Monaco e Playlife · Mostra di più »

Rubens Barrichello

Barrichello ha vinto 5 campionati kart in Brasile, prima di trasferirsi in Europa nel 1990 per gareggiare in Formula Opel Lotus.

Gran Premio d'Europa 1999 e Rubens Barrichello · Gran Premio di Monaco e Rubens Barrichello · Mostra di più »

Sauber F1 Team

La Sauber F1 Team è una scuderia svizzera di Formula 1 e precedentemente di vetture sport, impegnate tra l'altro nel Campionato del mondo sportprototipi, fondata da Peter Sauber e con sede a Hinwil.

Gran Premio d'Europa 1999 e Sauber F1 Team · Gran Premio di Monaco e Sauber F1 Team · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Gran Premio d'Europa 1999 e Scuderia Ferrari · Gran Premio di Monaco e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Williams F1

La Williams F1 (chiamata dal 2014 Williams Martini Racing per motivi di sponsorizzazione) è una scuderia motoristica britannica di Formula 1 fondata nel 1977 da Sir Frank Williams.

Gran Premio d'Europa 1999 e Williams F1 · Gran Premio di Monaco e Williams F1 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gran Premio d'Europa 1999 e Gran Premio di Monaco

Gran Premio d'Europa 1999 ha 48 relazioni, mentre Gran Premio di Monaco ha 245. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 6.48% = 19 / (48 + 245).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio d'Europa 1999 e Gran Premio di Monaco. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »