Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gran Premio d'Italia 1953 e Scuderia Ferrari

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gran Premio d'Italia 1953 e Scuderia Ferrari

Gran Premio d'Italia 1953 vs. Scuderia Ferrari

Il Gran Premio d'Italia 1953 fu la nona ed ultima gara della stagione 1953 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 13 settembre all'Autodromo Nazionale di Monza. La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Analogie tra Gran Premio d'Italia 1953 e Scuderia Ferrari

Gran Premio d'Italia 1953 e Scuderia Ferrari hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Ascari, Autodromo nazionale di Monza, Campionato mondiale di Formula 1, Campionato mondiale di Formula 1 1953, Ferrari 500 F2, Ferrari 553 F1, José Froilán González, Juan Manuel Fangio, Luigi Musso, Maurice Trintignant, Mike Hawthorn, Nino Farina.

Alberto Ascari

Nella massima serie automobilistica disputò un totale di trentadue Gran Premi, vincendone tredici e salendo per diciassette volte sul podio.

Alberto Ascari e Gran Premio d'Italia 1953 · Alberto Ascari e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Autodromo nazionale di Monza

L'autodromo nazionale di Monza, sponsorizzato in Monza Eni Circuit, è un circuito automobilistico internazionale situato all'interno del parco di Monza.

Autodromo nazionale di Monza e Gran Premio d'Italia 1953 · Autodromo nazionale di Monza e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1

Il Campionato mondiale di Formula 1 (ufficialmente in inglese FIA Formula One World Championship e sino al 1980 Campionato Mondiali Piloti) è un campionato mondiale automobilistico per vetture di Formula 1 organizzato annualmente dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), il più importante organismo per la regolamentazione di competizioni automobilistiche a carattere internazionale.

Campionato mondiale di Formula 1 e Gran Premio d'Italia 1953 · Campionato mondiale di Formula 1 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1953

La stagione 1953 del Campionato mondiale FIA è stata, nella storia della categoria, la 4a ad assegnare il Campionato Piloti.

Campionato mondiale di Formula 1 1953 e Gran Premio d'Italia 1953 · Campionato mondiale di Formula 1 1953 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Ferrari 500 F2

La 500 F2 è una vettura di Formula 2 con cui la Scuderia Ferrari ha corso il campionato del mondo di Formula 1 1952 e 1953.

Ferrari 500 F2 e Gran Premio d'Italia 1953 · Ferrari 500 F2 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Ferrari 553 F1

La Ferrari 553 F1, nota anche come squalo per via delle sue forme e derivata dall'omonima Formula 2, è la vettura con cui la Scuderia Ferrari prese parte ad alcune gare del Campionato mondiale di Formula 1 1954 affiancando la 625 F1 senza mai sostituirla definitivamente.

Ferrari 553 F1 e Gran Premio d'Italia 1953 · Ferrari 553 F1 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

José Froilán González

I sostenitori argentini l'avevano soprannominato el Cabezon, per via della sua grossa testa, ed i tifosi europei lo chiamavano "il Toro della Pampa" per il suo stile di guida irruente.

Gran Premio d'Italia 1953 e José Froilán González · José Froilán González e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Juan Manuel Fangio

Nella massima serie automobilistica disputò un totale di 52 Gran Premi, vincendone 24 e salendo per 35 volte sul podio.

Gran Premio d'Italia 1953 e Juan Manuel Fangio · Juan Manuel Fangio e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Luigi Musso

Figlio di una famiglia benestante, Luigi Musso era il più giovane fra tre fratelli.

Gran Premio d'Italia 1953 e Luigi Musso · Luigi Musso e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Maurice Trintignant

Zio del celebre attore Jean-Louis Trintignant, era soprannominato "Pétoulet" (traducibile dal francese con "escremento di topo") o il "Pilota gentiluomo".

Gran Premio d'Italia 1953 e Maurice Trintignant · Maurice Trintignant e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Mike Hawthorn

Vinse in carriera 3 Gran Premi, e fu Campione del Mondo nel 1958.

Gran Premio d'Italia 1953 e Mike Hawthorn · Mike Hawthorn e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Nino Farina

Celeberrimo per essere stato, nel 1950, il primo campione del mondo di Formula 1 moderna (e vincitore, sempre in quell'anno, del primo gran premio nella storia della Formula 1, oltre che ottenitore della prima Pole position), era anche noto alle cronache mondane per alcuni comportamenti, dentro e fuori i circuiti, in quegli anni considerati "eccessivi".

Gran Premio d'Italia 1953 e Nino Farina · Nino Farina e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gran Premio d'Italia 1953 e Scuderia Ferrari

Gran Premio d'Italia 1953 ha 62 relazioni, mentre Scuderia Ferrari ha 363. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.82% = 12 / (62 + 363).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio d'Italia 1953 e Scuderia Ferrari. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »