Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Gran Premio d'Italia 1993 e Scuderia Italia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gran Premio d'Italia 1993 e Scuderia Italia

Gran Premio d'Italia 1993 vs. Scuderia Italia

Il Gran Premio d'Italia 1993 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 12 settembre 1993 all'Autodromo Nazionale di Monza. La Scuderia Italia, nota anche come BMS Scuderia Italia (da Brixia Motor Sport) è una scuderia automobilistica, con sede a Brescia, fondata da Giuseppe Lucchini, che ha corso in Formula 1 e nel Campionato FIA GT.

Analogie tra Gran Premio d'Italia 1993 e Scuderia Italia

Gran Premio d'Italia 1993 e Scuderia Italia hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Andrea De Cesaris, Brescia, Ford, Formula 1, JJ Lehto, Luca Badoer, Michele Alboreto, Minardi, Pierluigi Martini.

Andrea De Cesaris

Dopo aver ottenuto diversi successi nelle serie minori dell'automobilismo, nel 1980 fece il suo debutto nella massima serie, in cui corse fino al 1994.

Andrea De Cesaris e Gran Premio d'Italia 1993 · Andrea De Cesaris e Scuderia Italia · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Brescia e Gran Premio d'Italia 1993 · Brescia e Scuderia Italia · Mostra di più »

Ford

La Ford Motor Company è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) nel 1903.

Ford e Gran Premio d'Italia 1993 · Ford e Scuderia Italia · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Formula 1 e Gran Premio d'Italia 1993 · Formula 1 e Scuderia Italia · Mostra di più »

JJ Lehto

Campione di Formula 3 britannica nel 1988, ebbe l'occasione di debuttare in Formula 1 l'anno seguente.

Gran Premio d'Italia 1993 e JJ Lehto · JJ Lehto e Scuderia Italia · Mostra di più »

Luca Badoer

Badoer comincia coi kart nel 1985, diventando campione regionale del Veneto (classe 100cc) nel 1986 e campione italiano nel 1987, sempre nella classe 100cc, ripetendosi l'anno dopo nella classe Super-100cc.

Gran Premio d'Italia 1993 e Luca Badoer · Luca Badoer e Scuderia Italia · Mostra di più »

Michele Alboreto

Campione europeo di Formula 3 nel 1980, trascorse buona parte della propria carriera automobilistica in Formula 1, categoria in cui vinse cinque Gran Premi ed in cui sfiorò la conquista del titolo mondiale nel 1985.

Gran Premio d'Italia 1993 e Michele Alboreto · Michele Alboreto e Scuderia Italia · Mostra di più »

Minardi

La Minardi è stata una squadra automobilistica fondata nel 1979 da Giancarlo Minardi, con sede a Faenza.

Gran Premio d'Italia 1993 e Minardi · Minardi e Scuderia Italia · Mostra di più »

Pierluigi Martini

Ha partecipato a 118 Gran Premi di Formula 1, di cui ben 102 con la scuderia Minardi: a lui sono legati i migliori momenti della piccola squadra faentina.

Gran Premio d'Italia 1993 e Pierluigi Martini · Pierluigi Martini e Scuderia Italia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gran Premio d'Italia 1993 e Scuderia Italia

Gran Premio d'Italia 1993 ha 65 relazioni, mentre Scuderia Italia ha 35. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 9.00% = 9 / (65 + 35).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio d'Italia 1993 e Scuderia Italia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »