Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Gran Premio d'Italia 1994 e Gran Premio del Brasile 1995

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gran Premio d'Italia 1994 e Gran Premio del Brasile 1995

Gran Premio d'Italia 1994 vs. Gran Premio del Brasile 1995

Il Gran Premio d'Italia 1994 fu una gara di Formula 1, disputatasi l'11 settembre 1994 all'Autodromo nazionale di Monza. Fu la dodicesima prova del mondiale 1994 e vide la vittoria di Damon Hill su Williams, seguìto da Berger su Ferrari e da Hakkinen su Mclaren. Il Gran Premio del Brasile 1995 è stata la prima prova del mondiale 1995, disputata il 26 marzo 1995 sul Circuito di Interlagos. Vide la vittoria di Michael Schumacher su Benetton-Renault, seguito da David Coulthard e da Gerhard Berger.

Analogie tra Gran Premio d'Italia 1994 e Gran Premio del Brasile 1995

Gran Premio d'Italia 1994 e Gran Premio del Brasile 1995 hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Arrows Grand Prix International, Éric Bernard (pilota automobilistico), Benetton Formula, Bertrand Gachot, Brian Hart (azienda), Campionato mondiale di Formula 1 1994, Damon Hill, David Coulthard, Eddie Irvine, Ford, Formula 1, Gerhard Berger, Gianni Morbidelli, Gran Premio di Gran Bretagna 1994, Heinz-Harald Frentzen, Jean Alesi, Johnny Herbert, Jordan Grand Prix, Jos Verstappen, Karl Wendlinger, Larrousse, Ligier, Mark Blundell, Martin Brundle, McLaren, Michael Schumacher, Mika Häkkinen, Minardi, Mugen Motorsports, Olivier Panis, ..., Pacific Racing, Peugeot, Pierluigi Martini, Renault F1, Rubens Barrichello, Sauber F1 Team, Scuderia Ferrari, Simtek, Tyrrell, Ukyo Katayama, Williams F1, Yamaha Motor. Espandi índice (12 più) »

Arrows Grand Prix International

La Arrows Grand Prix International è stata una scuderia britannica di Formula 1, con sede a Milton Keynes, fondata nel 1977 dal finanziere italiano Franco Ambrosio e dagli ex-componenti della squadra Shadow Alan Rees, Jackie Oliver, Dave Wass e Tony Southgate.

Arrows Grand Prix International e Gran Premio d'Italia 1994 · Arrows Grand Prix International e Gran Premio del Brasile 1995 · Mostra di più »

Éric Bernard (pilota automobilistico)

La passione di Bernard per le corse iniziò nel 1975, ispirato da Alain Prost che in quel momento si stava affermando nel campionato nazionale di kart.

Éric Bernard (pilota automobilistico) e Gran Premio d'Italia 1994 · Éric Bernard (pilota automobilistico) e Gran Premio del Brasile 1995 · Mostra di più »

Benetton Formula

La Benetton Formula (pronuncia italiana: benettón) è stata una scuderia anglo-italiana di Formula 1, di proprietà dell'omonima azienda tessile trevigiana, attiva dal 1986 al 2001.

Benetton Formula e Gran Premio d'Italia 1994 · Benetton Formula e Gran Premio del Brasile 1995 · Mostra di più »

Bertrand Gachot

Nato in Lussemburgo da padre francese e madre tedesca, ebbe la cittadinanza francese ma corse con licenza belga, gareggiando per sei stagioni in Formula 1.

Bertrand Gachot e Gran Premio d'Italia 1994 · Bertrand Gachot e Gran Premio del Brasile 1995 · Mostra di più »

Brian Hart (azienda)

La Brian Hart Ltd., conosciuta anche come Hart o Hart Racing Engines, è stato un costruttore di motori per auto da corsa che ha disputato 144 Gran Premi di Formula 1, fornendo la motorizzazione a un totale di 368 vetture.

Brian Hart (azienda) e Gran Premio d'Italia 1994 · Brian Hart (azienda) e Gran Premio del Brasile 1995 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1994

Il campionato mondiale di Formula 1 1994 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 45° ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Michael Schumacher su Benetton, e il 37° ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams.

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Gran Premio d'Italia 1994 · Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Gran Premio del Brasile 1995 · Mostra di più »

Damon Hill

Figlio d'arte, anche suo padre Graham Hill era stato Campione del Mondo di Formula 1. Dopo aver iniziato la sua carriera nel motociclismo, vincendo anche un'importante gara a Brands Hatch nel 1983, Damon Hill passò poi all'automobilismo, facendo una lunga gavetta nelle formule minori e debuttando in Formula 1 a trentuno anni, nel 1992.

Damon Hill e Gran Premio d'Italia 1994 · Damon Hill e Gran Premio del Brasile 1995 · Mostra di più »

David Coulthard

Dopo una proficua carriera nelle formule minori, fece il suo esordio nella massima serie automobilistica nel e vi rimase fino al. Nel corso della sua carriera ha corso per Williams, McLaren e Red Bull, vincendo 13 Gran Premi.

David Coulthard e Gran Premio d'Italia 1994 · David Coulthard e Gran Premio del Brasile 1995 · Mostra di più »

Eddie Irvine

Proveniente dall'Irlanda del Nord, dopo aver gareggiato per vari anni nelle categorie minori dell'automobilismo, vincendo il titolo di Formula Ford britannica nel 1987, riuscì a partecipare a dieci campionati di Formula 1, dal al.

Eddie Irvine e Gran Premio d'Italia 1994 · Eddie Irvine e Gran Premio del Brasile 1995 · Mostra di più »

Ford

Ford Motor Company (conosciuta più come Ford) è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) il 16 giugno 1903.

Ford e Gran Premio d'Italia 1994 · Ford e Gran Premio del Brasile 1995 · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1, in sigla F1, in inglese Formula One e indicata in italiano come Formula Uno, è la massima categoria di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Formula 1 e Gran Premio d'Italia 1994 · Formula 1 e Gran Premio del Brasile 1995 · Mostra di più »

Gerhard Berger

Gerhard esordì nei Gran Premi alla fine del 1984 con la ATS motorizzata BMW turbo. A Monza arriva al sesto posto ma non gli viene assegnato il punto in classifica, in quanto il team aveva dichiarato all'inizio della stagione di schierare solamente il compagno di Berger, Winkelhock.

Gerhard Berger e Gran Premio d'Italia 1994 · Gerhard Berger e Gran Premio del Brasile 1995 · Mostra di più »

Gianni Morbidelli

Ritenuto un ottimo collaudatore, era considerato una delle migliori promesse dell'automobilismo italiano nei primi anni '90. Campione italiano ed europeo di Formula 3 nel 1989, esordì l'anno seguente in Formula 1, categoria nel quale disputò sei campionati ed ottenne, come miglior risultato, un terzo posto al Gran Premio d'Australia 1995.

Gianni Morbidelli e Gran Premio d'Italia 1994 · Gianni Morbidelli e Gran Premio del Brasile 1995 · Mostra di più »

Gran Premio di Gran Bretagna 1994

Il Gran Premio di Gran Bretagna 1994 si svolse il 10 luglio 1994 sul circuito di Silverstone e fu l'ottavo appuntamento mondiale della stagione 1994.

Gran Premio d'Italia 1994 e Gran Premio di Gran Bretagna 1994 · Gran Premio del Brasile 1995 e Gran Premio di Gran Bretagna 1994 · Mostra di più »

Heinz-Harald Frentzen

È stato attivo in Formula 1 dal 1994 al 2003, cogliendo tre vittorie e il titolo di vicecampione nel 1997. Durante la sua permanenza nella massima serie ha gareggiato per Sauber, Williams, Jordan, Prost e Arrows.

Gran Premio d'Italia 1994 e Heinz-Harald Frentzen · Gran Premio del Brasile 1995 e Heinz-Harald Frentzen · Mostra di più »

Jean Alesi

Alesi è di origine italiana, figlio di siciliani immigrati in Francia: il padre Franco Alesi era un carrozziere di Alcamo, mentre la mamma Marcella era di Riesi.

Gran Premio d'Italia 1994 e Jean Alesi · Gran Premio del Brasile 1995 e Jean Alesi · Mostra di più »

Johnny Herbert

Ritenuto in gioventù uno dei migliori talenti dell'automobilismo britannico, riuscì a laurearsi campione di Formula 3 inglese nel 1987. L'anno successivo la sua carriera rischiò di essere compromessa da un grave incidente sul circuito di Brands Hatch durante una gara di Formula 3000.

Gran Premio d'Italia 1994 e Johnny Herbert · Gran Premio del Brasile 1995 e Johnny Herbert · Mostra di più »

Jordan Grand Prix

La Jordan Grand Prix è stata una scuderia irlandese di Formula 1 (dal 1991 al 2005) vincitrice di 4 Gran Premi, fondata da Eddie Jordan negli anni ottanta, dopo aver gareggiato in Formula 3 e in Formula 3000.

Gran Premio d'Italia 1994 e Jordan Grand Prix · Gran Premio del Brasile 1995 e Jordan Grand Prix · Mostra di più »

Jos Verstappen

Verstappen si interessò ai kart fin dalla tenera età; già da bambino passava del tempo a correre con il mezzo costruito per lui dal padre e da otto anni cominciò a gareggiare, vincendo a dodici il titolo nazionale juniores.

Gran Premio d'Italia 1994 e Jos Verstappen · Gran Premio del Brasile 1995 e Jos Verstappen · Mostra di più »

Karl Wendlinger

Wendlinger sviluppò la passione per l'automobilismo in tenera età e già a cinque anni iniziò la sua carriera nei kart.

Gran Premio d'Italia 1994 e Karl Wendlinger · Gran Premio del Brasile 1995 e Karl Wendlinger · Mostra di più »

Larrousse

La Larrousse è stata una squadra di Formula 1 attiva tra il 1987 e 1994, e come costruttore in proprio dal 1993 al 1994, senza ottenere successi.

Gran Premio d'Italia 1994 e Larrousse · Gran Premio del Brasile 1995 e Larrousse · Mostra di più »

Ligier

La Ligier è una casa automobilistica francese nata nel 1969 per iniziativa di Guy Ligier, ex giocatore di rugby ed ex pilota automobilistico degli anni sessanta e che vanta anche una presenza ventennale in Formula 1.

Gran Premio d'Italia 1994 e Ligier · Gran Premio del Brasile 1995 e Ligier · Mostra di più »

Mark Blundell

Nella sua lunga carriera, ha avuto modo di gareggiare in varie classi dell'automobilismo, tra cui Formula 1, CART e Sportprototipo. È stato inoltre commentatore delle gare di Formula 1 sulla rete televisiva inglese ITV.

Gran Premio d'Italia 1994 e Mark Blundell · Gran Premio del Brasile 1995 e Mark Blundell · Mostra di più »

Martin Brundle

Ha corso per gran parte della propria carriera in Formula 1, segnalandosi come una presenza costante per circa un decennio. Pur non avendo mai ottenuto la vittoria di un Gran Premio ha corso per squadre come Benetton, McLaren, Ligier, Tyrrell, Brabham, Williams e Zakspeed.

Gran Premio d'Italia 1994 e Martin Brundle · Gran Premio del Brasile 1995 e Martin Brundle · Mostra di più »

McLaren

La McLaren è una scuderia britannica di Formula 1 con sede a Woking, nel McLaren Technology Centre. Dal 2024 viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di McLaren Formula 1 Team.

Gran Premio d'Italia 1994 e McLaren · Gran Premio del Brasile 1995 e McLaren · Mostra di più »

Michael Schumacher

È considerato uno dei migliori piloti di tutti i tempi in Formula 1. Insieme a Lewis Hamilton è il più vincente nella storia della Formula 1, con 7 titoli mondiali, i primi due con la (e) e successivamente cinque consecutivi con la (e), quest'ultimo un record assoluto.

Gran Premio d'Italia 1994 e Michael Schumacher · Gran Premio del Brasile 1995 e Michael Schumacher · Mostra di più »

Mika Häkkinen

Dopo vari titoli ottenuti nelle categorie minori, debuttò nella massima serie nel 1991 al volante di una Lotus, squadra con cui corse per i primi anni.

Gran Premio d'Italia 1994 e Mika Häkkinen · Gran Premio del Brasile 1995 e Mika Häkkinen · Mostra di più »

Minardi

La Minardi è stata una squadra automobilistica fondata nel 1979 da Gian Carlo Minardi, con sede a Faenza. Ha partecipato al Campionato mondiale di Formula 1 dal 1985 al 2005, senza conseguire né podi né vittorie.

Gran Premio d'Italia 1994 e Minardi · Gran Premio del Brasile 1995 e Minardi · Mostra di più »

Mugen Motorsports

La Mugen Motorsports (M-TEC Co., Ltd) (無限) è un costruttore motoristico giapponese fondato nel 1973 da Hirotoshi Honda, figlio del fondatore della Honda Motor Company Sōichirō Honda, e da Masao Kimura.

Gran Premio d'Italia 1994 e Mugen Motorsports · Gran Premio del Brasile 1995 e Mugen Motorsports · Mostra di più »

Olivier Panis

Proprietario e fondatore (insieme a Fabien Barthez) del team automobilistico Panis Racing. Dopo una lunga gavetta nelle formule minori, tra cui annovera pure la vittoria del campionato di Formula 3000 del 1993, Panis è riuscito a debuttare in Formula 1 nel 1994.

Gran Premio d'Italia 1994 e Olivier Panis · Gran Premio del Brasile 1995 e Olivier Panis · Mostra di più »

Pacific Racing

La Pacific Racing è stata una scuderia britannica di Formula 1 fondata da Keith Wiggins. Dopo una lunga gavetta nelle formule inferiori, il team ha partecipato a due stagioni di Formula 1, correndo 22 Gran Premi senza mai raggiungere i punti.

Gran Premio d'Italia 1994 e Pacific Racing · Gran Premio del Brasile 1995 e Pacific Racing · Mostra di più »

Peugeot

Peugeot (Italiano: /peˈʒo/, Francese) è una casa automobilistica e motociclistica francese fondata nel 1896 e parte del gruppo Stellantis dal 2021.

Gran Premio d'Italia 1994 e Peugeot · Gran Premio del Brasile 1995 e Peugeot · Mostra di più »

Pierluigi Martini

Ha partecipato a 118 Gran Premi di Formula 1, di cui ben 102 con la scuderia Minardi: a lui sono legati i migliori momenti della squadra faentina.

Gran Premio d'Italia 1994 e Pierluigi Martini · Gran Premio del Brasile 1995 e Pierluigi Martini · Mostra di più »

Renault F1

La Renault F1 è una scuderia francese di Formula 1 con sede a Enstone, nel Regno Unito, sezione sportiva della casa automobilistica Renault.

Gran Premio d'Italia 1994 e Renault F1 · Gran Premio del Brasile 1995 e Renault F1 · Mostra di più »

Rubens Barrichello

Figlio di Rubens Senior e Idely, come testimonia il cognome italiano, Rubens discende da immigrati italiani; suo nonno Giovanni Barrichello, emigrato in Brasile nel 1885, era originario di Riese Pio X. Barrichello parla sia portoghese sia italiano.

Gran Premio d'Italia 1994 e Rubens Barrichello · Gran Premio del Brasile 1995 e Rubens Barrichello · Mostra di più »

Sauber F1 Team

La Sauber F1 Team è una scuderia svizzera di Formula 1 e precedentemente di vetture sport, impegnate tra l'altro nel campionato del mondo sportprototipi, fondata da Peter Sauber e con sede a Hinwil.

Gran Premio d'Italia 1994 e Sauber F1 Team · Gran Premio del Brasile 1995 e Sauber F1 Team · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana di Formula 1 con sede a Maranello, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari. Dal viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Scuderia Ferrari HP, per motivi di sponsorizzazione.

Gran Premio d'Italia 1994 e Scuderia Ferrari · Gran Premio del Brasile 1995 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Simtek

La Simtek Grand Prix è stata una scuderia inglese di Formula 1, attiva nei campionati 1994 e 1995. Ha esordito al Gran Premio del Brasile 1994, disputando un totale di 21 Gran Premi senza mai ottenere punti.

Gran Premio d'Italia 1994 e Simtek · Gran Premio del Brasile 1995 e Simtek · Mostra di più »

Tyrrell

La Tyrrell è stata una scuderia di Formula 1, fondata da Ken Tyrrell. Vinse 23 Gran Premi e fu campione del mondo costruttori nel 1971, anno in cui il suo pilota Jackie Stewart ottenne anche il titolo piloti.

Gran Premio d'Italia 1994 e Tyrrell · Gran Premio del Brasile 1995 e Tyrrell · Mostra di più »

Ukyo Katayama

Ora si dedica alle scalate degli ottomila sparsi nel mondo (nell'ultima impresa sul monte Fuji, dove sono morti i suoi due compagni di scalata, gli si sono congelate le dita dei piedi ed è stato soccorso in elicottero).

Gran Premio d'Italia 1994 e Ukyo Katayama · Gran Premio del Brasile 1995 e Ukyo Katayama · Mostra di più »

Williams F1

La Williams F1 è una scuderia britannica di Formula 1 con sede a Grove, fondata nel 1977 da Sir Frank Williams e da Sir Patrick Head. Dal 2020 viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Williams Racing.

Gran Premio d'Italia 1994 e Williams F1 · Gran Premio del Brasile 1995 e Williams F1 · Mostra di più »

Yamaha Motor

La è un'azienda produttrice di veicoli motorizzati, motoveicoli e motori marini. Nasce il 1º luglio 1955 come scorporo dalla Yamaha Corporation, a sua volta inizialmente Nippon Gakki nata nel 1897 e impostasi come costruttrice di organi e pianoforti.

Gran Premio d'Italia 1994 e Yamaha Motor · Gran Premio del Brasile 1995 e Yamaha Motor · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gran Premio d'Italia 1994 e Gran Premio del Brasile 1995

Gran Premio d'Italia 1994 ha 62 relazioni, mentre Gran Premio del Brasile 1995 ha 105. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 25.15% = 42 / (62 + 105).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio d'Italia 1994 e Gran Premio del Brasile 1995. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: