Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gran Premio d'Italia 1995 e Karl Wendlinger

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gran Premio d'Italia 1995 e Karl Wendlinger

Gran Premio d'Italia 1995 vs. Karl Wendlinger

Il Gran Premio d'Italia 1995 fu una gara di Formula 1, disputatasi il 10 settembre 1995 sull'Autodromo Nazionale di Monza. Wendlinger sviluppò la passione per l'automobilismo in tenera età e già a cinque anni iniziò la sua carriera nei kart.

Analogie tra Gran Premio d'Italia 1995 e Karl Wendlinger

Gran Premio d'Italia 1995 e Karl Wendlinger hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Campionato mondiale di Formula 1 1995, Formula 1, Gerhard Berger, Heinz-Harald Frentzen, Jean-Christophe Boullion, Michael Schumacher, Sauber F1 Team.

Campionato mondiale di Formula 1 1995

Il campionato mondiale di Formula 1 1995 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 46ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Michael Schumacher alla guida della Benetton per la seconda volta in carriera, e la 38ª stagione ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto per la prima ed unica volta dalla Benetton.

Campionato mondiale di Formula 1 1995 e Gran Premio d'Italia 1995 · Campionato mondiale di Formula 1 1995 e Karl Wendlinger · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Formula 1 e Gran Premio d'Italia 1995 · Formula 1 e Karl Wendlinger · Mostra di più »

Gerhard Berger

Gerhard esordì nei Gran Premi alla fine del 1984 con la ATS motorizzata BMW turbo.

Gerhard Berger e Gran Premio d'Italia 1995 · Gerhard Berger e Karl Wendlinger · Mostra di più »

Heinz-Harald Frentzen

È stato attivo in Formula 1 dal 1994 al 2003, cogliendo tre vittorie e il titolo di vicecampione nel 1997.

Gran Premio d'Italia 1995 e Heinz-Harald Frentzen · Heinz-Harald Frentzen e Karl Wendlinger · Mostra di più »

Jean-Christophe Boullion

Dopo l'esperienza della Formula 1 passò a correre con le vetture a ruote coperte, gareggiando nella Le Mans Series e conquistando per due volte il titolo assoluto, nel 2005 e 2006.

Gran Premio d'Italia 1995 e Jean-Christophe Boullion · Jean-Christophe Boullion e Karl Wendlinger · Mostra di più »

Michael Schumacher

Schumacher detiene la gran parte dei record della Formula 1, avendo conseguito, oltre ai titoli iridati, anche il maggior numero di Gran Premi vinti, di Giri Veloci in gara, di hat trick (pole position, vittoria e giro più veloce nella stessa gara).

Gran Premio d'Italia 1995 e Michael Schumacher · Karl Wendlinger e Michael Schumacher · Mostra di più »

Sauber F1 Team

La Sauber F1 Team è una scuderia svizzera di Formula 1 e precedentemente di vetture sport, impegnate tra l'altro nel Campionato del mondo sportprototipi, fondata da Peter Sauber e con sede a Hinwil.

Gran Premio d'Italia 1995 e Sauber F1 Team · Karl Wendlinger e Sauber F1 Team · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gran Premio d'Italia 1995 e Karl Wendlinger

Gran Premio d'Italia 1995 ha 50 relazioni, mentre Karl Wendlinger ha 49. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 7.07% = 7 / (50 + 49).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio d'Italia 1995 e Karl Wendlinger. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »