Analogie tra Gran Premio d'Italia 2001 e Jean Alesi
Gran Premio d'Italia 2001 e Jean Alesi hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Acer (azienda), Arrows Grand Prix International, Benetton Formula, David Coulthard, Eddie Irvine, Flavio Briatore, Formula 1, Giancarlo Fisichella, Gran Premio d'Ungheria 2001, Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2001, Gran Premio del Belgio 2001, Heinz-Harald Frentzen, Hockenheimring, Honda in Formula 1, Jacques Villeneuve, Jarno Trulli, Jordan Grand Prix, Kimi Räikkönen, McLaren, Michael Schumacher, Mika Häkkinen, Minardi, Petronas (azienda), Prost Grand Prix, Ralf Schumacher, Rubens Barrichello, Sauber F1 Team, Scuderia Ferrari, Williams F1.
Acer (azienda)
Acer (la cui radice latina significa "energico e aggressivo") è un'azienda con sede a Taipei in Taiwan che, nel corso dell'anno 2009, è diventata il secondo produttore di personal computer nel mondo grazie ai prezzi estremamente competitivi dei suoi prodotti.
Acer (azienda) e Gran Premio d'Italia 2001 · Acer (azienda) e Jean Alesi ·
Arrows Grand Prix International
La Arrows Grand Prix International è stata una scuderia britannica di Formula 1, con sede a Milton Keynes, fondata nel 1977 dal finanziere italiano Franco Ambrosio e dagli ex-componenti della squadra Shadow Alan Rees, Jackie Oliver, Dave Wass e Tony Southgate.
Arrows Grand Prix International e Gran Premio d'Italia 2001 · Arrows Grand Prix International e Jean Alesi ·
Benetton Formula
La Benetton Formula (pronuncia italiana: benettón) è stata una scuderia anglo-italiana di Formula 1, di proprietà dell'omonima azienda tessile trevigiana, attiva dal 1986 al 2001.
Benetton Formula e Gran Premio d'Italia 2001 · Benetton Formula e Jean Alesi ·
David Coulthard
Dopo una proficua carriera nelle formule minori, fece il suo esordio nella massima serie automobilistica nel e vi rimase fino al. Nel corso della sua carriera ha corso per Williams, McLaren e Red Bull, vincendo 13 Gran Premi.
David Coulthard e Gran Premio d'Italia 2001 · David Coulthard e Jean Alesi ·
Eddie Irvine
Proveniente dall'Irlanda del Nord, dopo aver gareggiato per vari anni nelle categorie minori dell'automobilismo, vincendo il titolo di Formula Ford britannica nel 1987, riuscì a partecipare a dieci campionati di Formula 1, dal al.
Eddie Irvine e Gran Premio d'Italia 2001 · Eddie Irvine e Jean Alesi ·
Flavio Briatore
È conosciuto principalmente per essere stato team manager in Formula 1, con la scuderia Benetton poi divenuta Renault, e per essere a capo del Gruppo internazionale di hospitality di lusso Majestas, precedentemente nota come Billionaire Life.
Flavio Briatore e Gran Premio d'Italia 2001 · Flavio Briatore e Jean Alesi ·
Formula 1
La Formula 1, in sigla F1, in inglese Formula One e indicata in italiano come Formula Uno, è la massima categoria di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).
Formula 1 e Gran Premio d'Italia 2001 · Formula 1 e Jean Alesi ·
Giancarlo Fisichella
Dopo l'esperienza con i kart, in Formula 3 e nei Campionati Turismo, ha corso in Formula 1 dal al con Minardi, Jordan, Benetton, Sauber, Renault, Force India e Ferrari disputando 231 gran premi e ottenendo 275 punti iridati.
Giancarlo Fisichella e Gran Premio d'Italia 2001 · Giancarlo Fisichella e Jean Alesi ·
Gran Premio d'Ungheria 2001
Il Gran Premio d'Ungheria 2001 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 19 agosto 2001 sul circuito Hungaroring, a Budapest. La gara fu vinta da Michael Schumacher su Ferrari, davanti al compagno di squadra Rubens Barrichello e a David Coulthard su McLaren - Mercedes.
Gran Premio d'Italia 2001 e Gran Premio d'Ungheria 2001 · Gran Premio d'Ungheria 2001 e Jean Alesi ·
Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2001
Il Gran Premio degli Stati Uniti 2001 è stata la sedicesima prova del Campionato mondiale di Formula 1 2001. Disputato il 30 settembre 2001 sul tracciato ricavato all'interno dell'ovale di Indianapolis, è stato organizzato dall'Indianapolis Motor Speedway e ha visto la partecipazione di circa 200.000 spettatori.
Gran Premio d'Italia 2001 e Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2001 · Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2001 e Jean Alesi ·
Gran Premio del Belgio 2001
Il Gran Premio del Belgio 2001 è stato la quattordicesima prova del Campionato mondiale di Formula 1 2001. Disputata il 2 settembre sul circuito di Spa-Francorchamps, la corsa fu vinta da Michael Schumacher su Ferrari; il pilota tedesco conquistò così la cinquantaduesima vittoria in carriera, superando Alain Prost nella graduatoria dei piloti più vincenti di sempre.
Gran Premio d'Italia 2001 e Gran Premio del Belgio 2001 · Gran Premio del Belgio 2001 e Jean Alesi ·
Heinz-Harald Frentzen
È stato attivo in Formula 1 dal 1994 al 2003, cogliendo tre vittorie e il titolo di vicecampione nel 1997. Durante la sua permanenza nella massima serie ha gareggiato per Sauber, Williams, Jordan, Prost e Arrows.
Gran Premio d'Italia 2001 e Heinz-Harald Frentzen · Heinz-Harald Frentzen e Jean Alesi ·
Hockenheimring
L'Hockenheimring è un circuito automobilistico che si trova vicino alla cittadina di Hockenheim nel nord del Land Baden-Württemberg in Germania.
Gran Premio d'Italia 2001 e Hockenheimring · Hockenheimring e Jean Alesi ·
Honda in Formula 1
Il costruttore giapponese Honda ha partecipato al campionato mondiale di Formula 1 a più riprese, sia come costruttore che come fornitore di motori; la Honda Racing F1 Team è stata la scuderia ufficiale.
Gran Premio d'Italia 2001 e Honda in Formula 1 · Honda in Formula 1 e Jean Alesi ·
Jacques Villeneuve
Nella massima serie dimostrò indubbie capacità velocistiche e grande abilità nei duelli ravvicinati, tanto che Frank Williams lo accostò al campione australiano Alan Jones per la sua durezza in pista e per la mancanza di timori reverenziali nei confronti degli avversari.
Gran Premio d'Italia 2001 e Jacques Villeneuve · Jacques Villeneuve e Jean Alesi ·
Jarno Trulli
Il nome Jarno fu scelto dai genitori Enzo e Franca in omaggio alla memoria del pilota motociclistico finlandese Jarno Saarinen.
Gran Premio d'Italia 2001 e Jarno Trulli · Jarno Trulli e Jean Alesi ·
Jordan Grand Prix
La Jordan Grand Prix è stata una scuderia irlandese di Formula 1 (dal 1991 al 2005) vincitrice di 4 Gran Premi, fondata da Eddie Jordan negli anni ottanta, dopo aver gareggiato in Formula 3 e in Formula 3000.
Gran Premio d'Italia 2001 e Jordan Grand Prix · Jean Alesi e Jordan Grand Prix ·
Kimi Räikkönen
Considerato uno dei migliori piloti della sua generazione, nell'arco della sua carriera in Formula 1 ha gareggiato con Sauber, McLaren, Ferrari, Lotus e Alfa Romeo Racing.
Gran Premio d'Italia 2001 e Kimi Räikkönen · Jean Alesi e Kimi Räikkönen ·
McLaren
La McLaren è una scuderia britannica di Formula 1 con sede a Woking, nel McLaren Technology Centre. Dal 2024 viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di McLaren Formula 1 Team.
Gran Premio d'Italia 2001 e McLaren · Jean Alesi e McLaren ·
Michael Schumacher
È considerato uno dei migliori piloti di tutti i tempi in Formula 1. Insieme a Lewis Hamilton è il più vincente nella storia della Formula 1, con 7 titoli mondiali, i primi due con la (e) e successivamente cinque consecutivi con la (e), quest'ultimo un record assoluto.
Gran Premio d'Italia 2001 e Michael Schumacher · Jean Alesi e Michael Schumacher ·
Mika Häkkinen
Dopo vari titoli ottenuti nelle categorie minori, debuttò nella massima serie nel 1991 al volante di una Lotus, squadra con cui corse per i primi anni.
Gran Premio d'Italia 2001 e Mika Häkkinen · Jean Alesi e Mika Häkkinen ·
Minardi
La Minardi è stata una squadra automobilistica fondata nel 1979 da Gian Carlo Minardi, con sede a Faenza. Ha partecipato al Campionato mondiale di Formula 1 dal 1985 al 2005, senza conseguire né podi né vittorie.
Gran Premio d'Italia 2001 e Minardi · Jean Alesi e Minardi ·
Petronas (azienda)
Petronas, abbreviazione di Petroliam Nasional Berhad, è una società petrolifera statale malaysiana.
Gran Premio d'Italia 2001 e Petronas (azienda) · Jean Alesi e Petronas (azienda) ·
Prost Grand Prix
La Prost Grand Prix è stata una scuderia francese di Formula 1 fondata e gestita dal già quattro volte campione del mondo Alain Prost. Dopo aver rilevato il materiale della scuderia Ligier, la squadra ha iniziato la sua attività con un buon 6º posto nel 1997 grazie ad Olivier Panis, che conquista ben due podi, per poi perdere posizioni sulla "griglia" ed avviarsi al fallimento, avvenuto alla fine della stagione 2001 dopo 83 corse senza vittorie.
Gran Premio d'Italia 2001 e Prost Grand Prix · Jean Alesi e Prost Grand Prix ·
Ralf Schumacher
Vincitore del Gran Premio di Macao 1995 e campione di Formula Nippon nel 1996, debuttò in Formula 1 con la Jordan Grand Prix nel 1997 trascorrendo undici stagioni nella massima serie.
Gran Premio d'Italia 2001 e Ralf Schumacher · Jean Alesi e Ralf Schumacher ·
Rubens Barrichello
Figlio di Rubens Senior e Idely, come testimonia il cognome italiano, Rubens discende da immigrati italiani; suo nonno Giovanni Barrichello, emigrato in Brasile nel 1885, era originario di Riese Pio X. Barrichello parla sia portoghese sia italiano.
Gran Premio d'Italia 2001 e Rubens Barrichello · Jean Alesi e Rubens Barrichello ·
Sauber F1 Team
La Sauber F1 Team è una scuderia svizzera di Formula 1 e precedentemente di vetture sport, impegnate tra l'altro nel campionato del mondo sportprototipi, fondata da Peter Sauber e con sede a Hinwil.
Gran Premio d'Italia 2001 e Sauber F1 Team · Jean Alesi e Sauber F1 Team ·
Scuderia Ferrari
La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana di Formula 1 con sede a Maranello, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari. Dal viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Scuderia Ferrari HP, per motivi di sponsorizzazione.
Gran Premio d'Italia 2001 e Scuderia Ferrari · Jean Alesi e Scuderia Ferrari ·
Williams F1
La Williams F1 è una scuderia britannica di Formula 1 con sede a Grove, fondata nel 1977 da Sir Frank Williams e da Sir Patrick Head. Dal 2020 viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Williams Racing.
Gran Premio d'Italia 2001 e Williams F1 · Jean Alesi e Williams F1 ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Gran Premio d'Italia 2001 e Jean Alesi
- Che cosa ha in comune Gran Premio d'Italia 2001 e Jean Alesi
- Analogie tra Gran Premio d'Italia 2001 e Jean Alesi
Confronto tra Gran Premio d'Italia 2001 e Jean Alesi
Gran Premio d'Italia 2001 ha 65 relazioni, mentre Jean Alesi ha 229. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 9.86% = 29 / (65 + 229).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio d'Italia 2001 e Jean Alesi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: