Analogie tra Gran Premio d'Olanda 1965 e Gran Premio di Germania 1965
Gran Premio d'Olanda 1965 e Gran Premio di Germania 1965 hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Bob Anderson, Brabham, British Racing Motors, Bruce McLaren, Campionato mondiale di Formula 1, Campionato mondiale di Formula 1 1965, Cooper Car Company, Coventry Climax, Dan Gurney, Denny Hulme, Frank Gardner, Graham Hill, Honda, Jack Brabham, Jackie Stewart, Jim Clark, Jo Bonnier, Jo Siffert, Jochen Rindt, John Surtees, Lorenzo Bandini, Mike Spence, Richard Attwood, Richie Ginther, Scuderia Ferrari, Team Lotus.
Bob Anderson
Le sue prime presenze nelle classifiche del motomondiale risalgono alla stagione 1958 disputata in classe 350 e 500 alla guida di motociclette Norton.
Bob Anderson e Gran Premio d'Olanda 1965 · Bob Anderson e Gran Premio di Germania 1965 ·
Brabham
La Brabham è stata una scuderia di Formula 1. La società fu fondata con il nome MRD (Motor Racing Developments) nel 1962 dall'ex-campione del mondo del 1959 e del 1960 Jack Brabham e dal tecnico Ron Tauranac (i due collaboravano assieme sin dalle gare in Australia sulle vetture midget), dai loro nomi la sigla BT seguita da un numero progressivo per identificare le vetture Brabham.
Brabham e Gran Premio d'Olanda 1965 · Brabham e Gran Premio di Germania 1965 ·
British Racing Motors
La British Racing Motors (abbreviato in BRM) è stata una scuderia inglese di Formula 1, vincitrice di 17 Gran Premi e Campione del Mondo Costruttori e Piloti nel 1962.
British Racing Motors e Gran Premio d'Olanda 1965 · British Racing Motors e Gran Premio di Germania 1965 ·
Bruce McLaren
Il suo nome sopravvive nel McLaren F1 Team, uno dei più importanti del campionato di Formula 1.
Bruce McLaren e Gran Premio d'Olanda 1965 · Bruce McLaren e Gran Premio di Germania 1965 ·
Campionato mondiale di Formula 1
Il Campionato mondiale di Formula 1 (ufficialmente in inglese FIA Formula One World Championship e fino al 1980 Campionato Mondiale Piloti) è un campionato mondiale automobilistico per vetture di Formula 1 organizzato annualmente dalla Fédération Internationale de l'Automobile (FIA), il più importante organismo per la regolamentazione di competizioni automobilistiche a carattere internazionale.
Campionato mondiale di Formula 1 e Gran Premio d'Olanda 1965 · Campionato mondiale di Formula 1 e Gran Premio di Germania 1965 ·
Campionato mondiale di Formula 1 1965
Il campionato mondiale di Formula 1 1965 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 16° ad assegnare il Campionato Piloti e l'8° ad assegnare il Campionato Costruttori.
Campionato mondiale di Formula 1 1965 e Gran Premio d'Olanda 1965 · Campionato mondiale di Formula 1 1965 e Gran Premio di Germania 1965 ·
Cooper Car Company
La Cooper Car Company è stata una scuderia britannica di Formula 1, vincitrice di 16 Gran Premi. La casa fu fondata da Charles Cooper e dal figlio John.
Cooper Car Company e Gran Premio d'Olanda 1965 · Cooper Car Company e Gran Premio di Germania 1965 ·
Coventry Climax
Coventry Climax è stato un costruttore britannico di motori a combustione interna, il cui nome è legato alle competizioni automobilistiche dove ha ottenuto 40 vittorie in Gran Premi di Formula 1 tra il 1958 e il 1965 con Cooper, Lotus e Brabham.
Coventry Climax e Gran Premio d'Olanda 1965 · Coventry Climax e Gran Premio di Germania 1965 ·
Dan Gurney
Ha corso in vari campionati internazionali come Formula 1, CanAm, Champ Car e NASCAR, oltre alla 500 miglia di Indianapolis e alla 24 Ore di Le Mans.
Dan Gurney e Gran Premio d'Olanda 1965 · Dan Gurney e Gran Premio di Germania 1965 ·
Denny Hulme
Soprannominato "l'orso" per il suo carattere burbero e per la sua struttura corporea, ha ottenuto i risultati sportivi migliori in Formula 1, in cui ha vinto otto Gran Premi e il campionato del mondo nel 1967.
Denny Hulme e Gran Premio d'Olanda 1965 · Denny Hulme e Gran Premio di Germania 1965 ·
Frank Gardner
Nessuna descrizione.
Frank Gardner e Gran Premio d'Olanda 1965 · Frank Gardner e Gran Premio di Germania 1965 ·
Graham Hill
Gareggiò nella Formula 1 tra il 1958 ed il 1975, divenendo campione nel mondo in due occasioni (nel 1962 e nel 1968) prima della tragica morte avvenuta a causa di un incidente aereo.
Graham Hill e Gran Premio d'Olanda 1965 · Graham Hill e Gran Premio di Germania 1965 ·
Honda
La è un'azienda giapponese multinazionale che produce principalmente automobili e motocicli, nota anche per le ricerche effettuate nel campo della robotica.
Gran Premio d'Olanda 1965 e Honda · Gran Premio di Germania 1965 e Honda ·
Jack Brabham
È stato cofondatore della Brabham Racing Organisation, scuderia con la quale vinse il mondiale del 1966, unico pilota ad avere vinto il titolo mondiale su vettura col proprio nome.
Gran Premio d'Olanda 1965 e Jack Brabham · Gran Premio di Germania 1965 e Jack Brabham ·
Jackie Stewart
In carriera prese parte a 99 Gran Premi, vincendone 27 e giungendo altre 43 volte sul podio. Dopo il ritiro dalle competizioni nel 1973 ha svolto le attività di giornalista, tecnico collaudatore automobilistico, consulente pubblicitario e team manager.
Gran Premio d'Olanda 1965 e Jackie Stewart · Gran Premio di Germania 1965 e Jackie Stewart ·
Jim Clark
Soprannominato «lo scozzese volante», il suo stile di guida si basava sulla sua velocità: non aveva una particolare tattica di gara, otteneva spesso la pole position e poi partiva sempre molto forte ottenendo, già nel primo giro, un margine di vantaggio sugli inseguitori, quindi se la macchina non aveva problemi procedeva continuando a migliorare i tempi sul giro.
Gran Premio d'Olanda 1965 e Jim Clark · Gran Premio di Germania 1965 e Jim Clark ·
Jo Bonnier
In Formula 1 vinse il Gran Premio d'Olanda 1959, primo pilota svedese a vincere una gara in Formula 1.
Gran Premio d'Olanda 1965 e Jo Bonnier · Gran Premio di Germania 1965 e Jo Bonnier ·
Jo Siffert
Nella sua carriera ha preso parte a diversi campionati di Formula 1, riuscendo anche a vincere due Gran Premi. Pilota veloce e molto abile nel risparmiare il mezzo meccanico, riuscì a capitalizzare queste sue doti nelle gare di durata, in cui ottenne vari trionfi: la 24 Ore di Daytona e la 12 Ore di Sebring nel 1968, la 6 Ore di Watkins Glen nel 1969 e 1970 e la Targa Florio nel 1970.
Gran Premio d'Olanda 1965 e Jo Siffert · Gran Premio di Germania 1965 e Jo Siffert ·
Jochen Rindt
Dotato di uno stile di guida aggressivo e spettacolare,. era considerato uno dei migliori piloti automobilistici della sua epoca. Durante la sua intera carriera agonistica, pur mantenendo anche la cittadinanza tedesca data dai suoi natali, corse sempre sotto licenza austriaca, Paese in cui si era trasferito in tenera età e poi era cresciuto, dai nonni, dopo la morte dei genitori avvenuta durante la seconda guerra mondiale e di cui, secondo molte fonti, non fu mai cittadino.
Gran Premio d'Olanda 1965 e Jochen Rindt · Gran Premio di Germania 1965 e Jochen Rindt ·
John Surtees
È l'unico pilota della storia del motorsport ad aver conquistato il titolo iridato sia nel Motomondiale che in Formula 1.
Gran Premio d'Olanda 1965 e John Surtees · Gran Premio di Germania 1965 e John Surtees ·
Lorenzo Bandini
Lorenzo Bandini nacque il 21 dicembre 1935 a Barce, nella Libia italiana, oggi nota come al-Marj. Il padre Giovanni e la madre Elena Martignoni, emigrati per lavoro dall'Emilia-Romagna, si conobbero e si sposarono nella cittadina africana dove nel 1934 ebbero la prima figlia Gabriella.
Gran Premio d'Olanda 1965 e Lorenzo Bandini · Gran Premio di Germania 1965 e Lorenzo Bandini ·
Mike Spence
Mike Spence è nato a Purley, nel borgo londinese di Croydon, il 30 dicembre 1936. Nel 1957, dopo essersi diplomato e avere svolto il servizio di leva, debuttò nel mondo delle corse guidando la Turner 950 di proprietà di suo padre, proprietario di un'officina a Maidenhead, e nel 1958 passò a una AC Ace Bristol.
Gran Premio d'Olanda 1965 e Mike Spence · Gran Premio di Germania 1965 e Mike Spence ·
Richard Attwood
Dopo l'esordio nel mondo dell'automobilismo avvenuto nel 1960 a bordo di una Triumph TR3, passò alle monoposto gareggiando in Formula Tasman e in Formula 1 dalla stagione 1964.
Gran Premio d'Olanda 1965 e Richard Attwood · Gran Premio di Germania 1965 e Richard Attwood ·
Richie Ginther
Durante la sua lunga carriera, nel 1965 vinse il Gran Premio del Messico a bordo di una Honda, e quella fu la prima vittoria della casa nipponica in Formula 1 (e anche l'unica vittoria di Ginther in tale categoria).
Gran Premio d'Olanda 1965 e Richie Ginther · Gran Premio di Germania 1965 e Richie Ginther ·
Scuderia Ferrari
La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana di Formula 1 con sede a Maranello, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari. Dal viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Scuderia Ferrari HP, per motivi di sponsorizzazione.
Gran Premio d'Olanda 1965 e Scuderia Ferrari · Gran Premio di Germania 1965 e Scuderia Ferrari ·
Team Lotus
Il Team Lotus è stata una scuderia attiva in tante e diverse competizioni automobilistiche, principalmente in Formula 1, campionato di cui fu una delle squadre più vittoriose e famose.
Gran Premio d'Olanda 1965 e Team Lotus · Gran Premio di Germania 1965 e Team Lotus ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Gran Premio d'Olanda 1965 e Gran Premio di Germania 1965
- Che cosa ha in comune Gran Premio d'Olanda 1965 e Gran Premio di Germania 1965
- Analogie tra Gran Premio d'Olanda 1965 e Gran Premio di Germania 1965
Confronto tra Gran Premio d'Olanda 1965 e Gran Premio di Germania 1965
Gran Premio d'Olanda 1965 ha 31 relazioni, mentre Gran Premio di Germania 1965 ha 35. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 39.39% = 26 / (31 + 35).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio d'Olanda 1965 e Gran Premio di Germania 1965. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: