Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1979 e Tyrrell

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1979 e Tyrrell

Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1979 vs. Tyrrell

Il Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1979 è stata la quindicesima, e ultima, prova della stagione 1979 del Campionato mondiale di Formula 1. La Tyrrell è stata una scuderia di Formula 1, fondata da Ken Tyrrell.

Analogie tra Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1979 e Tyrrell

Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1979 e Tyrrell hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Cosworth, Derek Daly, Didier Pironi, Elio De Angelis, Ford, Ford Cosworth DFV, Goodyear, Jean-Pierre Jabouille, Jean-Pierre Jarier, Jody Scheckter, Ligier, Michelin, Patrick Depailler, Renault F1, Ricardo Zunino, Team Lotus, Williams F1.

Cosworth

La Cosworth è un'azienda britannica specializzata nello sviluppo e produzione di motori automobilistici ad alte prestazioni, in particolare per la competizione.

Cosworth e Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1979 · Cosworth e Tyrrell · Mostra di più »

Derek Daly

Fa il suo esordio su Vetture turismo prima di emigrare verso la corse australiane.

Derek Daly e Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1979 · Derek Daly e Tyrrell · Mostra di più »

Didier Pironi

Ritiratosi dall'automobilismo a causa di un grave incidente, subito nel corso delle qualifiche del Gran Premio di Germania 1982, è poi deceduto durante una gara di motonautica offshore.

Didier Pironi e Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1979 · Didier Pironi e Tyrrell · Mostra di più »

Elio De Angelis

Campione nazionale di Formula 3 nel 1977, debuttò due anni dopo in Formula 1 nel Gran Premio d'Argentina, con la Shadow.

Elio De Angelis e Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1979 · Elio De Angelis e Tyrrell · Mostra di più »

Ford

La Ford Motor Company è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) nel 1903.

Ford e Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1979 · Ford e Tyrrell · Mostra di più »

Ford Cosworth DFV

Il Ford Cosworth DFV (sigla dell'inglese Double Four Valve) è stato il più longevo motore della storia della Formula 1.

Ford Cosworth DFV e Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1979 · Ford Cosworth DFV e Tyrrell · Mostra di più »

Goodyear

La Goodyear Tire and Rubber Company è un'azienda statunitense che produce oggetti in gomma, in particolare pneumatici, per i quali è la terza produttrice al mondo.

Goodyear e Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1979 · Goodyear e Tyrrell · Mostra di più »

Jean-Pierre Jabouille

La sua carriera come pilota di Formula 1 è stata legata ai primi passi del turbocompressore nel campionato mondiale.

Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1979 e Jean-Pierre Jabouille · Jean-Pierre Jabouille e Tyrrell · Mostra di più »

Jean-Pierre Jarier

Nato a Charenton-le-Pont, vicino Parigi, Jarier si interessò al mondo dell'automobilismo a 21 anni.

Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1979 e Jean-Pierre Jarier · Jean-Pierre Jarier e Tyrrell · Mostra di più »

Jody Scheckter

Jody Scheckter nacque il 29 gennaio 1950 a East London, in Sudafrica da genitori lituani di origine ebraica.

Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1979 e Jody Scheckter · Jody Scheckter e Tyrrell · Mostra di più »

Ligier

La Ligier è una casa automobilistica francese nata nel 1969 per iniziativa di Guy Ligier, ex giocatore di rugby ed ex pilota automobilistico degli anni sessanta e che vanta anche una presenza ventennale in Formula 1.

Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1979 e Ligier · Ligier e Tyrrell · Mostra di più »

Michelin

Michelin (nome completo Manufacture Française des Pneumatiques Michelin) è una delle principali aziende mondiali produttrici di pneumatici.

Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1979 e Michelin · Michelin e Tyrrell · Mostra di più »

Patrick Depailler

Partecipò a 95 gran premi; il primo lo disputò il 2 luglio 1972 a Clermont-Ferrand, Francia.

Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1979 e Patrick Depailler · Patrick Depailler e Tyrrell · Mostra di più »

Renault F1

La Renault F1 è una scuderia francese di Formula 1 presente nella massima categoria in tre fasi distinte: dal 1977 al 1985 con una squadra completa che introdusse l'innovazione del motore con turbocompressore, dal 2002 nuovamente con un team proprio dopo aver rilevato la squadra Benetton di cui ha conservato la struttura e la sede a Enstone in Inghilterra.

Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1979 e Renault F1 · Renault F1 e Tyrrell · Mostra di più »

Ricardo Zunino

Figlio di proprietari terrieri e banchieri, esordì nei campionati per vetture prototipo del suo Paese nel 1969.

Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1979 e Ricardo Zunino · Ricardo Zunino e Tyrrell · Mostra di più »

Team Lotus

Il Team Lotus è una delle più famose e vittoriose squadre di Formula 1, anche se la scuderia è stata attiva in tante e diverse competizioni automobilistiche.

Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1979 e Team Lotus · Team Lotus e Tyrrell · Mostra di più »

Williams F1

La Williams F1 (chiamata dal 2014 Williams Martini Racing per motivi di sponsorizzazione) è una scuderia motoristica britannica di Formula 1 fondata nel 1977 da Sir Frank Williams.

Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1979 e Williams F1 · Tyrrell e Williams F1 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1979 e Tyrrell

Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1979 ha 67 relazioni, mentre Tyrrell ha 159. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 7.52% = 17 / (67 + 159).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1979 e Tyrrell. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »