Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1971 e March Engineering

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1971 e March Engineering

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1971 vs. March Engineering

Il Gran Premio degli Stati Uniti 1971, XIV Grand Prix of the United States e undicesima e ultima gara del campionato di Formula 1 del 1971, si è svolto il 3 ottobre sul Circuito di Watkins Glen ed è stato vinto da François Cevert su Tyrrell-Ford Cosworth. La March Engineering è stata un costruttore britannico di vetture da competizione per varie categorie; ha anche partecipato al campionato mondiale di Formula 1 con una propria scuderia ufficiale.

Analogie tra Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1971 e March Engineering

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1971 e March Engineering hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Campionato mondiale di Formula 1 1971, Chris Amon, Cosworth, Ford, Ford Cosworth DFV, François Cévert, Henri Pescarolo, Howden Ganley, Jackie Stewart, Jo Siffert, March Engineering, Mario Andretti, Matra, Mike Hailwood, Reine Wisell, Rolf Stommelen, Ronnie Peterson, Surtees, Team Lotus, Tyrrell.

Campionato mondiale di Formula 1 1971

La stagione 1971 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 22° ad assegnare il Campionato Piloti e la 14° ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1971 e Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1971 · Campionato mondiale di Formula 1 1971 e March Engineering · Mostra di più »

Chris Amon

Abile e meticoloso collaudatore,.

Chris Amon e Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1971 · Chris Amon e March Engineering · Mostra di più »

Cosworth

La Cosworth è un'azienda britannica specializzata nello sviluppo e produzione di motori automobilistici ad alte prestazioni, in particolare per la competizione.

Cosworth e Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1971 · Cosworth e March Engineering · Mostra di più »

Ford

La Ford Motor Company è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) nel 1903.

Ford e Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1971 · Ford e March Engineering · Mostra di più »

Ford Cosworth DFV

Il Ford Cosworth DFV (sigla dell'inglese Double Four Valve) è stato il più longevo motore della storia della Formula 1.

Ford Cosworth DFV e Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1971 · Ford Cosworth DFV e March Engineering · Mostra di più »

François Cévert

Albert François Cévert nasce a Parigi nel 1944 durante l'occupazione nazista.

François Cévert e Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1971 · François Cévert e March Engineering · Mostra di più »

Henri Pescarolo

Campione francese di Formula 3 nel 1967, è poi vice campione europeo e francese di Formula 2 nel 1968.

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1971 e Henri Pescarolo · Henri Pescarolo e March Engineering · Mostra di più »

Howden Ganley

Ganley, tredicenne, fu spettatore del Gran Premio della Nuova Zelanda 1955 a Ardmore che lo spinse ad abbracciare la carriera motoristica.

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1971 e Howden Ganley · Howden Ganley e March Engineering · Mostra di più »

Jackie Stewart

Stewart sembrava destinato a diventare parte del mondo delle corse automobilistiche sin da bambino: suo padre possedeva un concessionario della Austin prima e della Jaguar poi.

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1971 e Jackie Stewart · Jackie Stewart e March Engineering · Mostra di più »

Jo Siffert

Nella sua carriera ha preso parte a diversi campionati di Formula 1, riuscendo anche a vincere due Gran Premi.

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1971 e Jo Siffert · Jo Siffert e March Engineering · Mostra di più »

March Engineering

La March Engineering è stata un costruttore britannico di vetture da competizione per varie categorie; ha anche partecipato al campionato mondiale di Formula 1 con una propria scuderia ufficiale.

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1971 e March Engineering · March Engineering e March Engineering · Mostra di più »

Mario Andretti

Nato nel 1940 a Montona nell'allora provincia di Pola, all'epoca italiana, lasciò l'Istria nel dopoguerra quando la famiglia, dopo l'assegnazione della regione alla Jugoslavia, fu dislocata in un campo profughi di Lucca.

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1971 e Mario Andretti · March Engineering e Mario Andretti · Mostra di più »

Matra

Il nome MATRA è acronimo di Mécanique Aviation TRAction e si riferiva ad un vasto gruppo industriale nato nel 1941 dopo la chiusura della CAPRA, una ditta specializzata in aeronautica militare.

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1971 e Matra · March Engineering e Matra · Mostra di più »

Mike Hailwood

Soprannominato "Mike the Bike" per la sua innata predisposizione alla guida di motoveicoli è annoverato tra i più grandi campioni del motociclismo sportivo di tutti i tempi.

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1971 e Mike Hailwood · March Engineering e Mike Hailwood · Mostra di più »

Reine Wisell

Campione svedese di Formula 3 nel 1967, aveva uno stile di guida regolare e costante.

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1971 e Reine Wisell · March Engineering e Reine Wisell · Mostra di più »

Rolf Stommelen

Dopo svariati successi nelle corse Endurance e in salita, dove corse anche con la Porsche 909 "Bergspyder", gareggiò in Formula 1 dal 1969 al 1978 senza ottenere risultati di rilievo.

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1971 e Rolf Stommelen · March Engineering e Rolf Stommelen · Mostra di più »

Ronnie Peterson

Durante la sua carriera ha vinto vari titoli nei campionati minori, tra cui due campionati di F3 svedese e uno di Formula 2.

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1971 e Ronnie Peterson · March Engineering e Ronnie Peterson · Mostra di più »

Surtees

La Surtees (nome completo Surtees Racing Organization) è stata una scuderia automobilistica, fondata dall'ex-campione del mondo di Formula 1, il britannico John Surtees.

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1971 e Surtees · March Engineering e Surtees · Mostra di più »

Team Lotus

Il Team Lotus è una delle più famose e vittoriose squadre di Formula 1, anche se la scuderia è stata attiva in tante e diverse competizioni automobilistiche.

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1971 e Team Lotus · March Engineering e Team Lotus · Mostra di più »

Tyrrell

La Tyrrell è stata una scuderia di Formula 1, fondata da Ken Tyrrell.

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1971 e Tyrrell · March Engineering e Tyrrell · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1971 e March Engineering

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1971 ha 52 relazioni, mentre March Engineering ha 182. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 8.55% = 20 / (52 + 182).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1971 e March Engineering. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »