Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 e Jules Bianchi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 e Jules Bianchi

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 vs. Jules Bianchi

Il Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 si è corso domenica 17 novembre 2013 sul circuito delle Americhe che sorge nella Contea di Travis, vicino a Austin, in Texas, diciottesima prova della stagione 2013 del campionato mondiale di Formula 1. Nel 2009 fu inserito nel programma giovani della Scuderia Ferrari; in virtù di un contratto della casa italiana che gli aveva concesso un giorno di test sul circuito di Jerez, nel dicembre dello stesso anno fu messo alla guida di una F60.

Analogie tra Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 e Jules Bianchi

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 e Jules Bianchi hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Adrian Sutil, Campionato mondiale di Formula 1 2013, Caterham F1 Team, Charles Pic, Esteban Gutiérrez, Federazione Internazionale dell'Automobile, Felipe Massa, Fernando Alonso, Force India, Formula 1, Giedo van der Garde, Kimi Räikkönen, Manor Racing, Max Chilton, Pedro de la Rosa, Pirelli Tyre, Romain Grosjean, Sauber F1 Team, Scuderia Ferrari.

Adrian Sutil

Adrian Sutil si affacciò nel mondo delle corse a 14 anni, quando cominciò a correre sul kart.

Adrian Sutil e Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 · Adrian Sutil e Jules Bianchi · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 2013

Il campionato mondiale di Formula 1 2013 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 64ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti e la 56ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 2013 e Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 · Campionato mondiale di Formula 1 2013 e Jules Bianchi · Mostra di più »

Caterham F1 Team

La Caterham F1 Team è stata una squadra anglo-malese di Formula 1, attiva dal 2010 al 2014.

Caterham F1 Team e Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 · Caterham F1 Team e Jules Bianchi · Mostra di più »

Charles Pic

Pic ebbe una buona carriera nel karting, vincendo varie e gare e campionati minori; sfiorò la conquista del campionato europeo ICA Junior.

Charles Pic e Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 · Charles Pic e Jules Bianchi · Mostra di più »

Esteban Gutiérrez

Gutiérrez iniziò la sua carriera nel 2004 nel campionato messicano Rotax Max Challenge di Karting, in cui prese parte alle ultime tre gare.

Esteban Gutiérrez e Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 · Esteban Gutiérrez e Jules Bianchi · Mostra di più »

Federazione Internazionale dell'Automobile

La Fédération Internationale de l'Automobile (la denominazione francese è quella ufficiale), in sigla FIA, in italiano Federazione Internazionale dell'Automobile, è una federazione di circa 150 Automobile Club nazionali di oltre 100 Paesi del mondo, rappresentanti quasi 100 milioni di automobilisti.

Federazione Internazionale dell'Automobile e Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 · Federazione Internazionale dell'Automobile e Jules Bianchi · Mostra di più »

Felipe Massa

Nel corso della sua lunga carriera in Formula 1 ha corso al volante di Sauber, Ferrari e Williams.

Felipe Massa e Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 · Felipe Massa e Jules Bianchi · Mostra di più »

Fernando Alonso

Soprannominato Magic Alonso e El Nano, oltre a essere il pilota spagnolo di maggior successo, ha detenuto il record di più giovane vincitore di un campionato mondiale di Formula 1, conseguito al termine della stagione 2005, e quello di più giovane bi-campione del mondo di categoria.

Fernando Alonso e Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 · Fernando Alonso e Jules Bianchi · Mostra di più »

Force India

La Force India, chiamata per motivi di sponsorizzazione Sahara Force India F1 Team, è una squadra indiana di Formula 1, di proprietà della società United Breweries Group del magnate indiano Vijay Mallya, del gruppo finanziario Sahara India Pariwar e della famiglia Mol.

Force India e Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 · Force India e Jules Bianchi · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Formula 1 e Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 · Formula 1 e Jules Bianchi · Mostra di più »

Giedo van der Garde

Van der Garde cominciò la sua carriera nei kart ottenendo diversi successi e vincendo il campionato nel 1998.

Giedo van der Garde e Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 · Giedo van der Garde e Jules Bianchi · Mostra di più »

Kimi Räikkönen

Nel corso della sua carriera ha corso in Formula 1 per la Sauber, la McLaren, la Lotus e la Ferrari.

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 e Kimi Räikkönen · Jules Bianchi e Kimi Räikkönen · Mostra di più »

Manor Racing

La Manor Racing (abbreviata come MRT) è stata una scuderia britannica che ha corso nel Campionato mondiale di Formula 1.

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 e Manor Racing · Jules Bianchi e Manor Racing · Mostra di più »

Max Chilton

Ha debuttato in Formula 1 nella stagione 2013, correndo per la Marussia, avendo precedentemente corso per la squadra satellite della Marussia in GP2, la Carlin, nella stagione 2012 di GP2.

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 e Max Chilton · Jules Bianchi e Max Chilton · Mostra di più »

Pedro de la Rosa

Suo cugino, Alberto Puig, ha corso come pilota motociclistico professionista.

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 e Pedro de la Rosa · Jules Bianchi e Pedro de la Rosa · Mostra di più »

Pirelli Tyre

Pirelli Tyre è un'azienda controllata al 100% da Pirelli & C..

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 e Pirelli Tyre · Jules Bianchi e Pirelli Tyre · Mostra di più »

Romain Grosjean

Figlio di un avvocato appassionato di automobilismo e pilota dilettante nelle gare in salita, nel 1997 Romain Grosjean inizia a cimentarsi nel karting, prima per divertimento ed in seguito a livello agonistico.

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 e Romain Grosjean · Jules Bianchi e Romain Grosjean · Mostra di più »

Sauber F1 Team

La Sauber F1 Team è una scuderia svizzera di Formula 1 e precedentemente di vetture sport, impegnate tra l'altro nel Campionato del mondo sportprototipi, fondata da Peter Sauber e con sede a Hinwil.

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 e Sauber F1 Team · Jules Bianchi e Sauber F1 Team · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 e Scuderia Ferrari · Jules Bianchi e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 e Jules Bianchi

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 ha 67 relazioni, mentre Jules Bianchi ha 75. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 13.38% = 19 / (67 + 75).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 e Jules Bianchi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »