Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 e Renault F1

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 e Renault F1

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 vs. Renault F1

Il Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 si è corso domenica 17 novembre 2013 sul circuito delle Americhe che sorge nella Contea di Travis, vicino a Austin, in Texas, diciottesima prova della stagione 2013 del campionato mondiale di Formula 1. La Renault F1 è una scuderia francese di Formula 1 presente nella massima categoria in tre fasi distinte: dal 1977 al 1985 con una squadra completa che introdusse l'innovazione del motore con turbocompressore, dal 2002 nuovamente con un team proprio dopo aver rilevato la squadra Benetton di cui ha conservato la struttura e la sede a Enstone in Inghilterra.

Analogie tra Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 e Renault F1

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 e Renault F1 hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Campionato mondiale di Formula 1 2013, Caterham F1 Team, Federazione Internazionale dell'Automobile, Felipe Massa, Fernando Alonso, Formula 1, Heikki Kovalainen, Jenson Button, Kevin Magnussen, Kimi Räikkönen, Lewis Hamilton, Lotus F1 Team, McLaren, Mercedes-Benz (automobilismo), Michael Schumacher, Nicolas Hülkenberg, Nigel Mansell, Pastor Maldonado, Red Bull Racing, Romain Grosjean, Rubens Barrichello, Sauber F1 Team, Scuderia Ferrari, Scuderia Toro Rosso, Williams F1.

Campionato mondiale di Formula 1 2013

Il campionato mondiale di Formula 1 2013 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 64ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti e la 56ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 2013 e Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 · Campionato mondiale di Formula 1 2013 e Renault F1 · Mostra di più »

Caterham F1 Team

La Caterham F1 Team è stata una squadra anglo-malese di Formula 1, attiva dal 2010 al 2014.

Caterham F1 Team e Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 · Caterham F1 Team e Renault F1 · Mostra di più »

Federazione Internazionale dell'Automobile

La Fédération Internationale de l'Automobile (la denominazione francese è quella ufficiale), in sigla FIA, in italiano Federazione Internazionale dell'Automobile, è una federazione di circa 150 Automobile Club nazionali di oltre 100 Paesi del mondo, rappresentanti quasi 100 milioni di automobilisti.

Federazione Internazionale dell'Automobile e Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 · Federazione Internazionale dell'Automobile e Renault F1 · Mostra di più »

Felipe Massa

Nel corso della sua lunga carriera in Formula 1 ha corso al volante di Sauber, Ferrari e Williams.

Felipe Massa e Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 · Felipe Massa e Renault F1 · Mostra di più »

Fernando Alonso

Soprannominato Magic Alonso e El Nano, oltre a essere il pilota spagnolo di maggior successo, ha detenuto il record di più giovane vincitore di un campionato mondiale di Formula 1, conseguito al termine della stagione 2005, e quello di più giovane bi-campione del mondo di categoria.

Fernando Alonso e Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 · Fernando Alonso e Renault F1 · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Formula 1 e Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 · Formula 1 e Renault F1 · Mostra di più »

Heikki Kovalainen

Come molti altri piloti, Kovalainen iniziò con i kart nel 1999 gareggiando per un paio di anni e conquistando alcuni trofei come gli Elf Masters nel 2001.

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 e Heikki Kovalainen · Heikki Kovalainen e Renault F1 · Mostra di più »

Jenson Button

Conosciuto nell'ambiente della F1 per essere un abile stratega in condizioni climatiche avverse, risulta a tutt'oggi essere il vincitore del Gran Premio della categoria regina con più soste all'attivo nella medesima gara (Gran Premio del Canada 2011).

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 e Jenson Button · Jenson Button e Renault F1 · Mostra di più »

Kevin Magnussen

Figlio dell'ex pilota di Formula 1 Jan Magnussen, è attivo in Formula 1 dal 2014 con McLaren, Renault e Haas.

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 e Kevin Magnussen · Kevin Magnussen e Renault F1 · Mostra di più »

Kimi Räikkönen

Nel corso della sua carriera ha corso in Formula 1 per la Sauber, la McLaren, la Lotus e la Ferrari.

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 e Kimi Räikkönen · Kimi Räikkönen e Renault F1 · Mostra di più »

Lewis Hamilton

Annoverato come uno tra i piloti più forti e talentuosi di tutti i tempi, si distingue per il suo stile di guida molto aggressivo, per la sua tenacia e abilità nei sorpassi e per la sua velocità in qualifica, caratteristiche che lo rendono un pilota completo e molto ostico per i rivali.

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 e Lewis Hamilton · Lewis Hamilton e Renault F1 · Mostra di più »

Lotus F1 Team

La Lotus F1 Team è stata una scuderia britannica di Formula 1 che ha partecipato al mondiale dal 2012 al 2015.

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 e Lotus F1 Team · Lotus F1 Team e Renault F1 · Mostra di più »

McLaren

La McLaren (attualmente McLaren F1 Team), è una scuderia automobilistica di Formula 1, con sede a Woking in Inghilterra.

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 e McLaren · McLaren e Renault F1 · Mostra di più »

Mercedes-Benz (automobilismo)

Mercedes-Benz è un costruttore tedesco che ha sempre partecipato alle competizioni automobilistiche con risultati vincenti sin dall'inizio del XX secolo.

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 e Mercedes-Benz (automobilismo) · Mercedes-Benz (automobilismo) e Renault F1 · Mostra di più »

Michael Schumacher

Schumacher detiene la gran parte dei record della Formula 1, avendo conseguito, oltre ai titoli iridati, anche il maggior numero di Gran Premi vinti, di Giri Veloci in gara, di hat trick (pole position, vittoria e giro più veloce nella stessa gara).

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 e Michael Schumacher · Michael Schumacher e Renault F1 · Mostra di più »

Nicolas Hülkenberg

È il pilota che ha corso più gare valide per il campionato mondiale di F1 senza mai essere giunto a podio.

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 e Nicolas Hülkenberg · Nicolas Hülkenberg e Renault F1 · Mostra di più »

Nigel Mansell

Fino al 2014 è stato il pilota britannico ad ottenere più vittorie nella massima serie, imponendosi in 31 Gran Premi (record battuto da Hamilton nel Gran Premio degli Stati Uniti del 2014), ed è settimo assoluto alle spalle di Michael Schumacher (91), Lewis Hamilton (65) e Alain Prost (51), Sebastian Vettel (50), Ayrton Senna (41) e Fernando Alonso (32).

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 e Nigel Mansell · Nigel Mansell e Renault F1 · Mostra di più »

Pastor Maldonado

La prima esperienza di Maldonado in una Formula automobilistica iniziò in Italia nel 2003.

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 e Pastor Maldonado · Pastor Maldonado e Renault F1 · Mostra di più »

Red Bull Racing

La Red Bull Racing è una scuderia austriaca di Formula 1 con sede a Milton Keynes, in Gran Bretagna, di proprietà della società Red Bull GmbH (azienda produttrice della omonima bevanda energetica e già sponsor, in precedenza, di altre squadre da corsa), dopo che questa ha rilevato il team inglese Jaguar Racing.

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 e Red Bull Racing · Red Bull Racing e Renault F1 · Mostra di più »

Romain Grosjean

Figlio di un avvocato appassionato di automobilismo e pilota dilettante nelle gare in salita, nel 1997 Romain Grosjean inizia a cimentarsi nel karting, prima per divertimento ed in seguito a livello agonistico.

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 e Romain Grosjean · Renault F1 e Romain Grosjean · Mostra di più »

Rubens Barrichello

Barrichello ha vinto 5 campionati kart in Brasile, prima di trasferirsi in Europa nel 1990 per gareggiare in Formula Opel Lotus.

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 e Rubens Barrichello · Renault F1 e Rubens Barrichello · Mostra di più »

Sauber F1 Team

La Sauber F1 Team è una scuderia svizzera di Formula 1 e precedentemente di vetture sport, impegnate tra l'altro nel Campionato del mondo sportprototipi, fondata da Peter Sauber e con sede a Hinwil.

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 e Sauber F1 Team · Renault F1 e Sauber F1 Team · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 e Scuderia Ferrari · Renault F1 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Scuderia Toro Rosso

La Scuderia Toro Rosso (una traduzione letterale dall'inglese di Team Red Bull), chiamata dal 2018 Red Bull Toro Rosso Honda per motivi di sponsor e di motorizzazione, è una scuderia italiana di Formula 1 con sede a Faenza, erede della Minardi dopo l'acquisto da parte dell'azienda austriaca Red Bull, che ha esordito nella stagione 2006.

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 e Scuderia Toro Rosso · Renault F1 e Scuderia Toro Rosso · Mostra di più »

Williams F1

La Williams F1 (chiamata dal 2014 Williams Martini Racing per motivi di sponsorizzazione) è una scuderia motoristica britannica di Formula 1 fondata nel 1977 da Sir Frank Williams.

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 e Williams F1 · Renault F1 e Williams F1 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 e Renault F1

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 ha 67 relazioni, mentre Renault F1 ha 256. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 7.74% = 25 / (67 + 256).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013 e Renault F1. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »