Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Gran Premio del Belgio e Jordan Grand Prix

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gran Premio del Belgio e Jordan Grand Prix

Gran Premio del Belgio vs. Jordan Grand Prix

Il Gran Premio del Belgio (in francese Grand Prix de Belgique; in olandese Grote Prijs van België; in tedesco Großer Preis von Belgien) è una gara automobilistica di Formula 1 che si svolge a partire dal 1925 e che è stato inserito nel calendario del Campionato Mondiale sin dal 1950. La Jordan Grand Prix è stata una scuderia irlandese di Formula 1 (dal 1991 al 2005) vincitrice di 4 Gran Premi, fondata da Eddie Jordan negli anni ottanta, dopo aver gareggiato in Formula 3 e in Formula 3000.

Analogie tra Gran Premio del Belgio e Jordan Grand Prix

Gran Premio del Belgio e Jordan Grand Prix hanno 45 punti in comune (in Unionpedia): Benetton Formula, Brabham, Brian Hart (azienda), British American Racing, Campionato mondiale di Formula 1 1991, Campionato mondiale di Formula 1 1992, Campionato mondiale di Formula 1 1993, Campionato mondiale di Formula 1 1994, Campionato mondiale di Formula 1 1995, Campionato mondiale di Formula 1 1996, Campionato mondiale di Formula 1 1997, Campionato mondiale di Formula 1 1998, Campionato mondiale di Formula 1 1999, Campionato mondiale di Formula 1 2000, Campionato mondiale di Formula 1 2001, Campionato mondiale di Formula 1 2002, Campionato mondiale di Formula 1 2003, Campionato mondiale di Formula 1 2004, Campionato mondiale di Formula 1 2005, Campionato mondiale di Formula 1 2006, Cosworth, Damon Hill, David Coulthard, Federazione Internazionale dell'Automobile, Ford, Formula 1, Gran Premio del Belgio 1991, Gran Premio del Belgio 1993, Gran Premio del Belgio 1994, Gran Premio del Belgio 1997, ..., Gran Premio del Belgio 1998, Gran Premio del Belgio 2001, Gran Premio del Belgio 2005, Gran Premio di Formula 1, Honda in Formula 1, Kimi Räikkönen, March Engineering, McLaren, Mercedes-Benz (automobilismo), Michael Schumacher, Mugen Motorsports, Ricardo Zonta, Scuderia Ferrari, Toyota Racing, Tyrrell. Espandi índice (15 più) »

Benetton Formula

La Benetton Formula (pronuncia italiana: benettón) è stata una scuderia anglo-italiana di Formula 1, di proprietà dell'omonima azienda tessile trevigiana, attiva dal 1986 al 2001.

Benetton Formula e Gran Premio del Belgio · Benetton Formula e Jordan Grand Prix · Mostra di più »

Brabham

La Brabham è stata una scuderia di Formula 1. La società fu fondata con il nome MRD (Motor Racing Developments) nel 1962 dall'ex-campione del mondo del 1959 e del 1960 Jack Brabham e dal tecnico Ron Tauranac (i due collaboravano assieme sin dalle gare in Australia sulle vetture midget), dai loro nomi la sigla BT seguita da un numero progressivo per identificare le vetture Brabham.

Brabham e Gran Premio del Belgio · Brabham e Jordan Grand Prix · Mostra di più »

Brian Hart (azienda)

La Brian Hart Ltd., conosciuta anche come Hart o Hart Racing Engines, è stato un costruttore di motori per auto da corsa che ha disputato 144 Gran Premi di Formula 1, fornendo la motorizzazione a un totale di 368 vetture.

Brian Hart (azienda) e Gran Premio del Belgio · Brian Hart (azienda) e Jordan Grand Prix · Mostra di più »

British American Racing

La British American Racing (abbreviato in BAR), anche chiamata dal 2001 al 2005 Lucky Strike BAR Honda, è stata una scuderia di Formula 1 creata dalla multinazionale del tabacco British American Tobacco (BAT) per pubblicizzare i marchi dei propri prodotti (Lucky Strike e 555).

British American Racing e Gran Premio del Belgio · British American Racing e Jordan Grand Prix · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1991

Il campionato mondiale di Formula 1 1991 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 42ª ad assegnare il Titolo Piloti e la 34ª ad assegnare quello Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1991 e Gran Premio del Belgio · Campionato mondiale di Formula 1 1991 e Jordan Grand Prix · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1992

Il campionato mondiale di Formula 1 1992 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 43ª stagione ad assegnare il campionato piloti e la 35ª stagione ad assegnare il campionato costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1992 e Gran Premio del Belgio · Campionato mondiale di Formula 1 1992 e Jordan Grand Prix · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1993

Il campionato mondiale di Formula 1 1993 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 44ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Alain Prost, e la 36ª stagione ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio del Belgio · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Jordan Grand Prix · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1994

Il campionato mondiale di Formula 1 1994 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 45° ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Michael Schumacher su Benetton, e il 37° ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams.

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Gran Premio del Belgio · Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Jordan Grand Prix · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1995

Il campionato mondiale di Formula 1 1995 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 46ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Michael Schumacher alla guida della Benetton per la seconda volta in carriera, e la 38ª stagione ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto per la prima e unica volta dalla Benetton.

Campionato mondiale di Formula 1 1995 e Gran Premio del Belgio · Campionato mondiale di Formula 1 1995 e Jordan Grand Prix · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1996

Il campionato mondiale di Formula 1 1996 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 47ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 39ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1996 e Gran Premio del Belgio · Campionato mondiale di Formula 1 1996 e Jordan Grand Prix · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1997

Il campionato mondiale di Formula 1 1997 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 48ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Jacques Villeneuve su Williams, e la 40ª ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams.

Campionato mondiale di Formula 1 1997 e Gran Premio del Belgio · Campionato mondiale di Formula 1 1997 e Jordan Grand Prix · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1998

Il campionato mondiale di Formula 1 1998 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 49ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto per la prima volta dal finlandese Mika Häkkinen, e la 41ª ad assegnare il Campionato Costruttori, andato al team britannico McLaren.

Campionato mondiale di Formula 1 1998 e Gran Premio del Belgio · Campionato mondiale di Formula 1 1998 e Jordan Grand Prix · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1999

Il campionato mondiale di Formula 1 1999 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, il 50° ad assegnare il Campionato Piloti, vinto per la seconda volta dal finlandese Mika Häkkinen, e il 42ª ad assegnare il Campionato Costruttori, andato, dopo sedici anni, alla Scuderia Ferrari.

Campionato mondiale di Formula 1 1999 e Gran Premio del Belgio · Campionato mondiale di Formula 1 1999 e Jordan Grand Prix · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 2000

Il campionato mondiale di Formula 1 2000 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 51ª ad assegnare il campionato piloti, vinto da Michael Schumacher, e la 43ª ad assegnare il campionato costruttori, andato alla Scuderia Ferrari, che tocca così quota 10 e opera il controsorpasso sulla Williams ferma a 9 titoli.

Campionato mondiale di Formula 1 2000 e Gran Premio del Belgio · Campionato mondiale di Formula 1 2000 e Jordan Grand Prix · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 2001

Il campionato mondiale di Formula 1 2001 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 52ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Michael Schumacher, e la 44ª ad assegnare il Campionato Costruttori, andato alla Scuderia Ferrari.

Campionato mondiale di Formula 1 2001 e Gran Premio del Belgio · Campionato mondiale di Formula 1 2001 e Jordan Grand Prix · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 2002

Il campionato mondiale di Formula 1 2002 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 53ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Michael Schumacher, e la 45ª ad assegnare il Campionato Costruttori, andato alla Scuderia Ferrari.

Campionato mondiale di Formula 1 2002 e Gran Premio del Belgio · Campionato mondiale di Formula 1 2002 e Jordan Grand Prix · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 2003

Il campionato mondiale di Formula 1 2003 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 54ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti e la 46ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 2003 e Gran Premio del Belgio · Campionato mondiale di Formula 1 2003 e Jordan Grand Prix · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 2004

Il campionato mondiale di Formula 1 2004 è stata la 55ª edizione del Campionato mondiale di Formula 1, manifestazione organizzata dalla FIA, come maggior competizione internazionale di automobilismo con vetture a ruote scoperte.

Campionato mondiale di Formula 1 2004 e Gran Premio del Belgio · Campionato mondiale di Formula 1 2004 e Jordan Grand Prix · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 2005

Il campionato mondiale di Formula 1 2005 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 56ª stagione ad assegnare il Campionato piloti e la 48ª ad assegnare il Campionato costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 2005 e Gran Premio del Belgio · Campionato mondiale di Formula 1 2005 e Jordan Grand Prix · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 2006

Il campionato mondiale di Formula 1 2006 è la 57ª edizione del Campionato mondiale di Formula 1, manifestazione organizzata dalla FIA come maggior competizione internazionale di automobilismo con vetture a ruote scoperte.

Campionato mondiale di Formula 1 2006 e Gran Premio del Belgio · Campionato mondiale di Formula 1 2006 e Jordan Grand Prix · Mostra di più »

Cosworth

La Cosworth è un'azienda britannica specializzata nello sviluppo e produzione di motori automobilistici ad alte prestazioni, in particolare per la competizione.

Cosworth e Gran Premio del Belgio · Cosworth e Jordan Grand Prix · Mostra di più »

Damon Hill

Figlio d'arte, anche suo padre Graham Hill era stato Campione del Mondo di Formula 1. Dopo aver iniziato la sua carriera nel motociclismo, vincendo anche un'importante gara a Brands Hatch nel 1983, Damon Hill passò poi all'automobilismo, facendo una lunga gavetta nelle formule minori e debuttando in Formula 1 a trentuno anni, nel 1992.

Damon Hill e Gran Premio del Belgio · Damon Hill e Jordan Grand Prix · Mostra di più »

David Coulthard

Dopo una proficua carriera nelle formule minori, fece il suo esordio nella massima serie automobilistica nel e vi rimase fino al. Nel corso della sua carriera ha corso per Williams, McLaren e Red Bull, vincendo 13 Gran Premi.

David Coulthard e Gran Premio del Belgio · David Coulthard e Jordan Grand Prix · Mostra di più »

Federazione Internazionale dell'Automobile

La Federazione Internazionale dell'Automobile, in sigla FIA, è una federazione di circa 240 club automobilistici di 144 paesi del mondo, rappresentanti circa 80 milioni di automobilisti.

Federazione Internazionale dell'Automobile e Gran Premio del Belgio · Federazione Internazionale dell'Automobile e Jordan Grand Prix · Mostra di più »

Ford

Ford Motor Company (conosciuta più come Ford) è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) il 16 giugno 1903.

Ford e Gran Premio del Belgio · Ford e Jordan Grand Prix · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1, in sigla F1, in inglese Formula One e indicata in italiano come Formula Uno, è la massima categoria di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Formula 1 e Gran Premio del Belgio · Formula 1 e Jordan Grand Prix · Mostra di più »

Gran Premio del Belgio 1991

Il Gran Premio del Belgio 1991 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 25 agosto 1991 sul circuito di Spa-Francorchamps. La gara è stata vinta da Ayrton Senna su McLaren e ha visto il debutto del futuro sette volte Campione del Mondo Michael Schumacher, alla guida di una Jordan.

Gran Premio del Belgio e Gran Premio del Belgio 1991 · Gran Premio del Belgio 1991 e Jordan Grand Prix · Mostra di più »

Gran Premio del Belgio 1993

Il Gran Premio del Belgio 1993 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 29 agosto 1993 sul Circuito di Spa-Francorchamps. La gara è stata vinta da Damon Hill su Williams.

Gran Premio del Belgio e Gran Premio del Belgio 1993 · Gran Premio del Belgio 1993 e Jordan Grand Prix · Mostra di più »

Gran Premio del Belgio 1994

Il Gran Premio del Belgio 1994 è stato l'undicesimo appuntamento mondiale della stagione 1994 del Campionato mondiale di Formula 1. La gara è stata disputata domenica 28 agosto sul circuito di Circuito di Spa-Francorchamps ed è stata vinta inizialmente dal tedesco Michael Schumacher, in seguito squalificato dai commissari FIA per un eccessivo consumo del fondo della vettura.

Gran Premio del Belgio e Gran Premio del Belgio 1994 · Gran Premio del Belgio 1994 e Jordan Grand Prix · Mostra di più »

Gran Premio del Belgio 1997

Il Gran Premio del Belgio 1997 fu il dodicesimo appuntamento della stagione di Formula 1 1997 disputatosi il 24 agosto sul Circuito di Spa-Francorchamps.

Gran Premio del Belgio e Gran Premio del Belgio 1997 · Gran Premio del Belgio 1997 e Jordan Grand Prix · Mostra di più »

Gran Premio del Belgio 1998

Il Gran Premio del Belgio 1998 fu il tredicesimo appuntamento della stagione di Formula 1 1998. Disputatosi il 30 agosto sul Circuito di Spa-Francorchamps, è stato vinto da Damon Hill su Jordan-Mugen-Honda, alla ventiduesima ed ultima vittoria in carriera.

Gran Premio del Belgio e Gran Premio del Belgio 1998 · Gran Premio del Belgio 1998 e Jordan Grand Prix · Mostra di più »

Gran Premio del Belgio 2001

Il Gran Premio del Belgio 2001 è stato la quattordicesima prova del Campionato mondiale di Formula 1 2001. Disputata il 2 settembre sul circuito di Spa-Francorchamps, la corsa fu vinta da Michael Schumacher su Ferrari; il pilota tedesco conquistò così la cinquantaduesima vittoria in carriera, superando Alain Prost nella graduatoria dei piloti più vincenti di sempre.

Gran Premio del Belgio e Gran Premio del Belgio 2001 · Gran Premio del Belgio 2001 e Jordan Grand Prix · Mostra di più »

Gran Premio del Belgio 2005

Il Gran Premio del Belgio 2005 è stata la sedicesima prova della stagione del campionato mondiale di Formula 1. Svoltosi l'11 settembre 2005 sul circuito di Spa-Francorchamps, è stato vinto da Kimi Räikkönen su McLaren-Mercedes, che ha preceduto Fernando Alonso su Renault e Jenson Button su BAR-Honda.

Gran Premio del Belgio e Gran Premio del Belgio 2005 · Gran Premio del Belgio 2005 e Jordan Grand Prix · Mostra di più »

Gran Premio di Formula 1

Il Gran Premio di Formula 1 è una corsa automobilistica di velocità in circuito per vetture di Formula 1 valido per il Campionato mondiale di Formula 1.

Gran Premio del Belgio e Gran Premio di Formula 1 · Gran Premio di Formula 1 e Jordan Grand Prix · Mostra di più »

Honda in Formula 1

Il costruttore giapponese Honda ha partecipato al campionato mondiale di Formula 1 a più riprese, sia come costruttore che come fornitore di motori; la Honda Racing F1 Team è stata la scuderia ufficiale.

Gran Premio del Belgio e Honda in Formula 1 · Honda in Formula 1 e Jordan Grand Prix · Mostra di più »

Kimi Räikkönen

Considerato uno dei migliori piloti della sua generazione, nell'arco della sua carriera in Formula 1 ha gareggiato con Sauber, McLaren, Ferrari, Lotus e Alfa Romeo Racing.

Gran Premio del Belgio e Kimi Räikkönen · Jordan Grand Prix e Kimi Räikkönen · Mostra di più »

March Engineering

La March Engineering è stata un costruttore britannico di vetture da competizione per varie categorie; ha anche partecipato al campionato mondiale di Formula 1 con una propria scuderia ufficiale.

Gran Premio del Belgio e March Engineering · Jordan Grand Prix e March Engineering · Mostra di più »

McLaren

La McLaren è una scuderia britannica di Formula 1 con sede a Woking, nel McLaren Technology Centre. Dal 2024 viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di McLaren Formula 1 Team.

Gran Premio del Belgio e McLaren · Jordan Grand Prix e McLaren · Mostra di più »

Mercedes-Benz (automobilismo)

Mercedes-Benz è un costruttore tedesco che ha sempre partecipato alle competizioni automobilistiche dall'inizio del XX secolo. La Mercedes fu presente nelle competizioni Grand Prix sin dall'inizio del novecento: si ricordano le prestigiose vittorie nei Grand Prix di Francia del 1908 e 1914, ma soprattutto le moltissime affermazioni nel periodo 1934-1939, quando la casa tedesca vinse ben 34 Gran Premi su 56 disputati e tre volte il campionato europeo di automobilismo (1935-1937-1938), che era il più prestigioso campionato automobilistico del mondo, precursore del successivo campionato mondiale di Formula 1 istituito nel 1950, al quale la Mercedes partecipò vittoriosamente nel biennio 1954-55 ottenendo due titoli mondiali piloti prima di ritirarsi.

Gran Premio del Belgio e Mercedes-Benz (automobilismo) · Jordan Grand Prix e Mercedes-Benz (automobilismo) · Mostra di più »

Michael Schumacher

È considerato uno dei migliori piloti di tutti i tempi in Formula 1. Insieme a Lewis Hamilton è il più vincente nella storia della Formula 1, con 7 titoli mondiali, i primi due con la (e) e successivamente cinque consecutivi con la (e), quest'ultimo un record assoluto.

Gran Premio del Belgio e Michael Schumacher · Jordan Grand Prix e Michael Schumacher · Mostra di più »

Mugen Motorsports

La Mugen Motorsports (M-TEC Co., Ltd) (無限) è un costruttore motoristico giapponese fondato nel 1973 da Hirotoshi Honda, figlio del fondatore della Honda Motor Company Sōichirō Honda, e da Masao Kimura.

Gran Premio del Belgio e Mugen Motorsports · Jordan Grand Prix e Mugen Motorsports · Mostra di più »

Ricardo Zonta

Zonta iniziò la sua carriera nel 1987 con i kart, disputando campionati locali. Rimasto nella categoria fino al 1992, l'anno successivo corse il campionato brasiliano di Formula Chevrolet concludendo al sesto posto.

Gran Premio del Belgio e Ricardo Zonta · Jordan Grand Prix e Ricardo Zonta · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana di Formula 1 con sede a Maranello, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari. Dal viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Scuderia Ferrari HP, per motivi di sponsorizzazione.

Gran Premio del Belgio e Scuderia Ferrari · Jordan Grand Prix e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Toyota Racing

La Toyota Racing, chiamata per motivi di sponsorizzazione Panasonic Toyota Racing, fu la squadra approntata dal costruttore giapponese Toyota per partecipare al Campionato mondiale di Formula 1 a partire dal 2002, fino a quello del 2009.

Gran Premio del Belgio e Toyota Racing · Jordan Grand Prix e Toyota Racing · Mostra di più »

Tyrrell

La Tyrrell è stata una scuderia di Formula 1, fondata da Ken Tyrrell. Vinse 23 Gran Premi e fu campione del mondo costruttori nel 1971, anno in cui il suo pilota Jackie Stewart ottenne anche il titolo piloti.

Gran Premio del Belgio e Tyrrell · Jordan Grand Prix e Tyrrell · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gran Premio del Belgio e Jordan Grand Prix

Gran Premio del Belgio ha 289 relazioni, mentre Jordan Grand Prix ha 171. Come hanno in comune 45, l'indice di Jaccard è 9.78% = 45 / (289 + 171).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio del Belgio e Jordan Grand Prix. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: