Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Gran Premio del Belgio 1976 e Tyrrell P34

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gran Premio del Belgio 1976 e Tyrrell P34

Gran Premio del Belgio 1976 vs. Tyrrell P34

Il Gran Premio del Belgio 1976 è stata la quinta prova della stagione 1976 del Campionato mondiale di Formula 1. La Tyrrell P34 (P per project) fu una vettura monoposto di Formula 1, la prima e unica a sei ruote a disputare un Gran Premio.

Analogie tra Gran Premio del Belgio 1976 e Tyrrell P34

Gran Premio del Belgio 1976 e Tyrrell P34 hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Campionato mondiale di Formula 1 1976, Cosworth, Ford, Ford Cosworth DFV, Gran Premio di Spagna 1976, Jody Scheckter, March Engineering, Patrick Depailler, Ronnie Peterson, Team Lotus, Tyrrell.

Campionato mondiale di Formula 1 1976

La stagione 1976 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 27ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 19ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1976 e Gran Premio del Belgio 1976 · Campionato mondiale di Formula 1 1976 e Tyrrell P34 · Mostra di più »

Cosworth

La Cosworth è un'azienda britannica specializzata nello sviluppo e produzione di motori automobilistici ad alte prestazioni, in particolare per la competizione.

Cosworth e Gran Premio del Belgio 1976 · Cosworth e Tyrrell P34 · Mostra di più »

Ford

La Ford Motor Company è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) nel 1903.

Ford e Gran Premio del Belgio 1976 · Ford e Tyrrell P34 · Mostra di più »

Ford Cosworth DFV

Il Ford Cosworth DFV (sigla dell'inglese Double Four Valve) è stato il più longevo motore della storia della Formula 1.

Ford Cosworth DFV e Gran Premio del Belgio 1976 · Ford Cosworth DFV e Tyrrell P34 · Mostra di più »

Gran Premio di Spagna 1976

Il Gran Premio di Spagna 1976 è stata la quarta prova della stagione 1976 del Campionato mondiale di Formula 1.

Gran Premio del Belgio 1976 e Gran Premio di Spagna 1976 · Gran Premio di Spagna 1976 e Tyrrell P34 · Mostra di più »

Jody Scheckter

Jody Scheckter nacque il 29 gennaio 1950 a East London, in Sudafrica da genitori lituani di origine ebraica.

Gran Premio del Belgio 1976 e Jody Scheckter · Jody Scheckter e Tyrrell P34 · Mostra di più »

March Engineering

La March Engineering è stata un costruttore britannico di vetture da competizione per varie categorie; ha anche partecipato al campionato mondiale di Formula 1 con una propria scuderia ufficiale.

Gran Premio del Belgio 1976 e March Engineering · March Engineering e Tyrrell P34 · Mostra di più »

Patrick Depailler

Partecipò a 95 gran premi; il primo lo disputò il 2 luglio 1972 a Clermont-Ferrand, Francia.

Gran Premio del Belgio 1976 e Patrick Depailler · Patrick Depailler e Tyrrell P34 · Mostra di più »

Ronnie Peterson

Durante la sua carriera ha vinto vari titoli nei campionati minori, tra cui due campionati di F3 svedese e uno di Formula 2.

Gran Premio del Belgio 1976 e Ronnie Peterson · Ronnie Peterson e Tyrrell P34 · Mostra di più »

Team Lotus

Il Team Lotus è una delle più famose e vittoriose squadre di Formula 1, anche se la scuderia è stata attiva in tante e diverse competizioni automobilistiche.

Gran Premio del Belgio 1976 e Team Lotus · Team Lotus e Tyrrell P34 · Mostra di più »

Tyrrell

La Tyrrell è stata una scuderia di Formula 1, fondata da Ken Tyrrell.

Gran Premio del Belgio 1976 e Tyrrell · Tyrrell e Tyrrell P34 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gran Premio del Belgio 1976 e Tyrrell P34

Gran Premio del Belgio 1976 ha 66 relazioni, mentre Tyrrell P34 ha 39. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 10.48% = 11 / (66 + 39).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio del Belgio 1976 e Tyrrell P34. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »