Analogie tra Gran Premio del Belgio 1986 e Statistiche delle squadre di Formula 1
Gran Premio del Belgio 1986 e Statistiche delle squadre di Formula 1 hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Alfa Romeo in Formula 1, Arrows Grand Prix International, Benetton Formula, Brabham, Honda in Formula 1, Ligier, Lola Racing Cars, McLaren, Minardi, Osella Corse, Renault F1, Scuderia Ferrari, Team Lotus, Tyrrell, Williams F1, Zakspeed.
Alfa Romeo in Formula 1
LAlfa Romeo ha partecipato al Campionato mondiale di Formula 1 a più riprese, sia come costruttore che come fornitore di motori, dal al. Dal al è stata inoltre presente in Formula 1 come title sponsor e partner tecnico del team svizzero Sauber.
Alfa Romeo in Formula 1 e Gran Premio del Belgio 1986 · Alfa Romeo in Formula 1 e Statistiche delle squadre di Formula 1 ·
Arrows Grand Prix International
La Arrows Grand Prix International è stata una scuderia britannica di Formula 1, con sede a Milton Keynes, fondata nel 1977 dal finanziere italiano Franco Ambrosio e dagli ex-componenti della squadra Shadow Alan Rees, Jackie Oliver, Dave Wass e Tony Southgate.
Arrows Grand Prix International e Gran Premio del Belgio 1986 · Arrows Grand Prix International e Statistiche delle squadre di Formula 1 ·
Benetton Formula
La Benetton Formula (pronuncia italiana: benettón) è stata una scuderia anglo-italiana di Formula 1, di proprietà dell'omonima azienda tessile trevigiana, attiva dal 1986 al 2001.
Benetton Formula e Gran Premio del Belgio 1986 · Benetton Formula e Statistiche delle squadre di Formula 1 ·
Brabham
La Brabham è stata una scuderia di Formula 1. La società fu fondata con il nome MRD (Motor Racing Developments) nel 1962 dall'ex-campione del mondo del 1959 e del 1960 Jack Brabham e dal tecnico Ron Tauranac (i due collaboravano assieme sin dalle gare in Australia sulle vetture midget), dai loro nomi la sigla BT seguita da un numero progressivo per identificare le vetture Brabham.
Brabham e Gran Premio del Belgio 1986 · Brabham e Statistiche delle squadre di Formula 1 ·
Honda in Formula 1
Il costruttore giapponese Honda ha partecipato al campionato mondiale di Formula 1 a più riprese, sia come costruttore che come fornitore di motori; la Honda Racing F1 Team è stata la scuderia ufficiale.
Gran Premio del Belgio 1986 e Honda in Formula 1 · Honda in Formula 1 e Statistiche delle squadre di Formula 1 ·
Ligier
La Ligier è una casa automobilistica francese nata nel 1969 per iniziativa di Guy Ligier, ex giocatore di rugby ed ex pilota automobilistico degli anni sessanta e che vanta anche una presenza ventennale in Formula 1.
Gran Premio del Belgio 1986 e Ligier · Ligier e Statistiche delle squadre di Formula 1 ·
Lola Racing Cars
La Lola Racing Cars (anche Lola Cars International) è stata una casa di automobili da corsa fondata negli anni cinquanta da Eric Broadley a Bromley, South London, nel Regno Unito (successivamente, nel 1970, la sede venne spostata a Huntingdon).
Gran Premio del Belgio 1986 e Lola Racing Cars · Lola Racing Cars e Statistiche delle squadre di Formula 1 ·
McLaren
La McLaren è una scuderia britannica di Formula 1 con sede a Woking, nel McLaren Technology Centre. Dal 2024 viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di McLaren Formula 1 Team.
Gran Premio del Belgio 1986 e McLaren · McLaren e Statistiche delle squadre di Formula 1 ·
Minardi
La Minardi è stata una squadra automobilistica fondata nel 1979 da Gian Carlo Minardi, con sede a Faenza. Ha partecipato al Campionato mondiale di Formula 1 dal 1985 al 2005, senza conseguire né podi né vittorie.
Gran Premio del Belgio 1986 e Minardi · Minardi e Statistiche delle squadre di Formula 1 ·
Osella Corse
Osella Engineering, più nota come Osella Corse, è un'azienda automobilistica italiana, che fabbrica vetture da competizione fondata nel 1965 da Enzo Osella, proveniente dalla Abarth.
Gran Premio del Belgio 1986 e Osella Corse · Osella Corse e Statistiche delle squadre di Formula 1 ·
Renault F1
La Renault F1 è una scuderia francese di Formula 1 con sede a Enstone, nel Regno Unito, sezione sportiva della casa automobilistica Renault.
Gran Premio del Belgio 1986 e Renault F1 · Renault F1 e Statistiche delle squadre di Formula 1 ·
Scuderia Ferrari
La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana di Formula 1 con sede a Maranello, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari. Dal viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Scuderia Ferrari HP, per motivi di sponsorizzazione.
Gran Premio del Belgio 1986 e Scuderia Ferrari · Scuderia Ferrari e Statistiche delle squadre di Formula 1 ·
Team Lotus
Il Team Lotus è stata una scuderia attiva in tante e diverse competizioni automobilistiche, principalmente in Formula 1, campionato di cui fu una delle squadre più vittoriose e famose.
Gran Premio del Belgio 1986 e Team Lotus · Statistiche delle squadre di Formula 1 e Team Lotus ·
Tyrrell
La Tyrrell è stata una scuderia di Formula 1, fondata da Ken Tyrrell. Vinse 23 Gran Premi e fu campione del mondo costruttori nel 1971, anno in cui il suo pilota Jackie Stewart ottenne anche il titolo piloti.
Gran Premio del Belgio 1986 e Tyrrell · Statistiche delle squadre di Formula 1 e Tyrrell ·
Williams F1
La Williams F1 è una scuderia britannica di Formula 1 con sede a Grove, fondata nel 1977 da Sir Frank Williams e da Sir Patrick Head. Dal 2020 viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Williams Racing.
Gran Premio del Belgio 1986 e Williams F1 · Statistiche delle squadre di Formula 1 e Williams F1 ·
Zakspeed
La Zakspeed è stata una squadra automobilistica tedesca, emanazione dell'azienda Zakspeed, che per alcuni anni è stata attiva anche in Formula 1.
Gran Premio del Belgio 1986 e Zakspeed · Statistiche delle squadre di Formula 1 e Zakspeed ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Gran Premio del Belgio 1986 e Statistiche delle squadre di Formula 1
- Che cosa ha in comune Gran Premio del Belgio 1986 e Statistiche delle squadre di Formula 1
- Analogie tra Gran Premio del Belgio 1986 e Statistiche delle squadre di Formula 1
Confronto tra Gran Premio del Belgio 1986 e Statistiche delle squadre di Formula 1
Gran Premio del Belgio 1986 ha 58 relazioni, mentre Statistiche delle squadre di Formula 1 ha 201. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 6.18% = 16 / (58 + 201).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio del Belgio 1986 e Statistiche delle squadre di Formula 1. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: