Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Gran Premio del Belgio 1987 e McLaren

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gran Premio del Belgio 1987 e McLaren

Gran Premio del Belgio 1987 vs. McLaren

Il Gran Premio del Belgio 1987 è stato il 439º Gran Premio di Formula 1 della storia, corso il 17 maggio 1987 sul tracciato di Spa-Francorchamps. La McLaren (attualmente McLaren F1 Team), è una scuderia automobilistica di Formula 1, con sede a Woking in Inghilterra.

Analogie tra Gran Premio del Belgio 1987 e McLaren

Gran Premio del Belgio 1987 e McLaren hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Alain Prost, Alfa Romeo (Formula 1), Andrea De Cesaris, Ayrton Senna, Brabham, Ford, Gerhard Berger, Honda Racing F1 Team, Martin Brundle, McLaren, Nigel Mansell, Philippe Alliot, Porsche, Scuderia Ferrari, Stefan Johansson, Techniques d'Avant Garde, Williams F1.

Alain Prost

Il suo debutto in Formula 1 risale al su McLaren e la sua attività di pilota nella massima categoria di competizioni su pista è proseguita fino al.

Alain Prost e Gran Premio del Belgio 1987 · Alain Prost e McLaren · Mostra di più »

Alfa Romeo (Formula 1)

L'Alfa Romeo ha partecipato al Campionato mondiale di Formula 1 a più riprese, sia come scuderia costruttrice che come fornitrice di motori, dal al.

Alfa Romeo (Formula 1) e Gran Premio del Belgio 1987 · Alfa Romeo (Formula 1) e McLaren · Mostra di più »

Andrea De Cesaris

Dopo aver ottenuto diversi successi nelle serie minori dell'automobilismo, nel 1980 fece il suo debutto nella massima serie, in cui corse fino al 1994.

Andrea De Cesaris e Gran Premio del Belgio 1987 · Andrea De Cesaris e McLaren · Mostra di più »

Ayrton Senna

Soprannominato Magic, è considerato da molti il più forte pilota di Formula 1 di tutti i tempi, coniugava la capacità di portare al limite la sua monoposto con una grande sensibilità nella messa a punto e nella scelta degli pneumatici.

Ayrton Senna e Gran Premio del Belgio 1987 · Ayrton Senna e McLaren · Mostra di più »

Brabham

La Brabham (Brabham Racing Organisation) è stata una scuderia di Formula 1.

Brabham e Gran Premio del Belgio 1987 · Brabham e McLaren · Mostra di più »

Ford

La Ford Motor Company è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) nel 1903.

Ford e Gran Premio del Belgio 1987 · Ford e McLaren · Mostra di più »

Gerhard Berger

Gerhard esordì nei Gran Premi alla fine del 1984 con la ATS motorizzata BMW turbo.

Gerhard Berger e Gran Premio del Belgio 1987 · Gerhard Berger e McLaren · Mostra di più »

Honda Racing F1 Team

La Honda Racing F1 Team è stata una scuderia giapponese di Formula 1 controllata dalla casa automobilistica Honda.

Gran Premio del Belgio 1987 e Honda Racing F1 Team · Honda Racing F1 Team e McLaren · Mostra di più »

Martin Brundle

È stato un pilota di Formula 1 dal 1984 al 1996, saltando le stagioni 1988 (partecipò solo al Gran Premio del Belgio 1988) e 1990, in cui fu impegnato in gare con vetture sport: nel 1988 ha vinto il Campionato Mondiale Sportprototipi e la 24 Ore di Daytona, nel 1990 la 24 Ore di Le Mans.

Gran Premio del Belgio 1987 e Martin Brundle · Martin Brundle e McLaren · Mostra di più »

McLaren

La McLaren (attualmente McLaren F1 Team), è una scuderia automobilistica di Formula 1, con sede a Woking in Inghilterra.

Gran Premio del Belgio 1987 e McLaren · McLaren e McLaren · Mostra di più »

Nigel Mansell

Fino al 2014 è stato il pilota britannico ad ottenere più vittorie nella massima serie, imponendosi in 31 Gran Premi (record battuto da Hamilton nel Gran Premio degli Stati Uniti del 2014), ed è settimo assoluto alle spalle di Michael Schumacher (91), Lewis Hamilton (65) e Alain Prost (51), Sebastian Vettel (50), Ayrton Senna (41) e Fernando Alonso (32).

Gran Premio del Belgio 1987 e Nigel Mansell · McLaren e Nigel Mansell · Mostra di più »

Philippe Alliot

La carriera di Alliot cominciò nel 1976, quando iniziò a correre in Formula Renault.

Gran Premio del Belgio 1987 e Philippe Alliot · McLaren e Philippe Alliot · Mostra di più »

Porsche

La Porsche (pronuncia tedesca:; in italiano comunemente) è una casa automobilistica tedesca che produce auto con sede presso il quartiere Zuffenhausen della città di Stoccarda (Baden-Württemberg).

Gran Premio del Belgio 1987 e Porsche · McLaren e Porsche · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Gran Premio del Belgio 1987 e Scuderia Ferrari · McLaren e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Stefan Johansson

Nel corso della sua carriera si è imposto anche nel campionato di Formula 3 britannica nel 1980.

Gran Premio del Belgio 1987 e Stefan Johansson · McLaren e Stefan Johansson · Mostra di più »

Techniques d'Avant Garde

TAG Group (Holdings) SA è una società lussemburghese di proprietà della famiglia arabo saudita Ojjeh dai molteplici campi d'azione.

Gran Premio del Belgio 1987 e Techniques d'Avant Garde · McLaren e Techniques d'Avant Garde · Mostra di più »

Williams F1

La Williams F1 (chiamata dal 2014 Williams Martini Racing per motivi di sponsorizzazione) è una scuderia motoristica britannica di Formula 1 fondata nel 1977 da Sir Frank Williams.

Gran Premio del Belgio 1987 e Williams F1 · McLaren e Williams F1 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gran Premio del Belgio 1987 e McLaren

Gran Premio del Belgio 1987 ha 62 relazioni, mentre McLaren ha 317. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 4.49% = 17 / (62 + 317).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio del Belgio 1987 e McLaren. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »