Analogie tra Gran Premio del Belgio 2011 e Gran Premio del Belgio 2012
Gran Premio del Belgio 2011 e Gran Premio del Belgio 2012 hanno 39 punti in comune (in Unionpedia): Bruno Senna, Campionato mondiale di Formula 1 2012, Caterham F1 Team, Circuito di Spa-Francorchamps, Cosworth, Daniel Ricciardo, Federazione Internazionale dell'Automobile, Felipe Massa, Fernando Alonso, Force India, Giorgio Piola, Heikki Kovalainen, HRT Formula 1 Team, Jenson Button, Kamui Kobayashi, Lewis Hamilton, Manor Racing, Mark Webber, McLaren, Mercedes AMG F1, Mercedes-Benz (automobilismo), Michael Schumacher, Nico Hülkenberg, Nico Rosberg, Pastor Maldonado, Paul di Resta, Pirelli Tyre, Racing Bulls F1 Team, Red Bull Racing, Renault F1, ..., Rubens Barrichello, Sauber F1 Team, Scuderia Ferrari, Sebastian Vettel, Sergio Pérez (pilota automobilistico), Shell (azienda), Timo Glock, Vitalij Petrov (pilota automobilistico), Williams F1. Espandi índice (9 più) »
Bruno Senna
È nipote di Ayrton Senna, figlio della sorella Viviane.
Bruno Senna e Gran Premio del Belgio 2011 · Bruno Senna e Gran Premio del Belgio 2012 ·
Campionato mondiale di Formula 1 2012
Il campionato mondiale di Formula 1 2012 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 63º ad assegnare il Campionato Piloti e il 55º ad assegnare il Campionato Costruttori.
Campionato mondiale di Formula 1 2012 e Gran Premio del Belgio 2011 · Campionato mondiale di Formula 1 2012 e Gran Premio del Belgio 2012 ·
Caterham F1 Team
La Caterham F1 Team è stata una squadra anglo-malese di Formula 1, attiva dal 2010 al 2014. Il team è stato ammesso dopo l'annuncio fatto dalla BMW Sauber di voler abbandonare la Formula 1 al termine del campionato 2009.
Caterham F1 Team e Gran Premio del Belgio 2011 · Caterham F1 Team e Gran Premio del Belgio 2012 ·
Circuito di Spa-Francorchamps
Il circuito di Spa-Francorchamps è il più antico e famoso autodromo del Belgio. Situato nelle vicinanze di Francorchamps, una cittadina della municipalità di Stavelot ai confini con la municipalità di Spa, nelle Ardenne, il circuito è sede del Gran Premio del Belgio di Formula 1, la cui prima edizione si svolse nel 1924, e inoltre della 24 Ore di Spa e di altre gare del calendario internazionale.
Circuito di Spa-Francorchamps e Gran Premio del Belgio 2011 · Circuito di Spa-Francorchamps e Gran Premio del Belgio 2012 ·
Cosworth
La Cosworth è un'azienda britannica specializzata nello sviluppo e produzione di motori automobilistici ad alte prestazioni, in particolare per la competizione.
Cosworth e Gran Premio del Belgio 2011 · Cosworth e Gran Premio del Belgio 2012 ·
Daniel Ricciardo
Cresciuto sportivamente nel vivaio del Red Bull Junior Team, è stato campione della Formula Renault WEC nel 2008 e della F3 britannica con la Carlin nel 2009; primo pilota dell'Australia Occidentale a gareggiare in Formula 1.
Daniel Ricciardo e Gran Premio del Belgio 2011 · Daniel Ricciardo e Gran Premio del Belgio 2012 ·
Federazione Internazionale dell'Automobile
La Federazione Internazionale dell'Automobile, in sigla FIA, è una federazione di circa 240 club automobilistici di 144 paesi del mondo, rappresentanti circa 80 milioni di automobilisti.
Federazione Internazionale dell'Automobile e Gran Premio del Belgio 2011 · Federazione Internazionale dell'Automobile e Gran Premio del Belgio 2012 ·
Felipe Massa
Nel corso della sua lunga carriera in Formula 1 ha corso al volante di Sauber, Ferrari e Williams. Ha conquistato 11 vittorie, 16 pole position ed è salito 41 volte sul podio, facendo segnare oltre 1000 punti iridati.
Felipe Massa e Gran Premio del Belgio 2011 · Felipe Massa e Gran Premio del Belgio 2012 ·
Fernando Alonso
Soprannominato Magic Alonso, o El Nano, oltre ad essere il pilota spagnolo di maggior successo, ha detenuto il record di più giovane vincitore di un Campionato mondiale di Formula 1, conseguito al termine della stagione 2005, e quello di più giovane bi-campione del mondo di categoria.
Fernando Alonso e Gran Premio del Belgio 2011 · Fernando Alonso e Gran Premio del Belgio 2012 ·
Force India
La Force India è stata una scuderia indiana di Formula 1 con sede a Silverstone, nel Regno Unito, di proprietà della società "United Breweries Group" del magnate indiano Vijay Mallya, del gruppo finanziario Sahara India Pariwar e della famiglia Mol, attiva nella massima categoria automobilistica dal 2008 al 2018.
Force India e Gran Premio del Belgio 2011 · Force India e Gran Premio del Belgio 2012 ·
Giorgio Piola
Famoso per i suoi disegni dei particolari tecnici delle monoposto, vanta il maggior numero di Gran Premi di Formula 1 seguiti dal vivo (811, al GP di Cina 2019).
Giorgio Piola e Gran Premio del Belgio 2011 · Giorgio Piola e Gran Premio del Belgio 2012 ·
Heikki Kovalainen
Nel 2015 si è trasferito in Giappone dove nel 2016 ha vinto la Super GT in coppia con Kohei Hirate e due volte il Campionato Rally giapponese, nel 2021 nella classe JN2 e nel 2022 nella classe JN1.
Gran Premio del Belgio 2011 e Heikki Kovalainen · Gran Premio del Belgio 2012 e Heikki Kovalainen ·
HRT Formula 1 Team
La HRT Formula 1 Team è stata una scuderia spagnola di Formula 1 fondata dall'ex-pilota Adrián Campos. Ha partecipato al Campionato mondiale di Formula 1 dal 2010 al 2012.
Gran Premio del Belgio 2011 e HRT Formula 1 Team · Gran Premio del Belgio 2012 e HRT Formula 1 Team ·
Jenson Button
Conosciuto nell'ambiente della F1 per essere un abile stratega in condizioni climatiche avverse, risulta a tutt'oggi essere il vincitore del Gran Premio della categoria regina con più soste all'attivo nella medesima gara (Gran Premio del Canada 2011).
Gran Premio del Belgio 2011 e Jenson Button · Gran Premio del Belgio 2012 e Jenson Button ·
Kamui Kobayashi
Kamui inizia la sua carriera motoristica nel 1996 all'età di nove anni. Finisce terzo nella sua prima stagione coi kart nella SL Takarazuka Tournament Cadet Class.
Gran Premio del Belgio 2011 e Kamui Kobayashi · Gran Premio del Belgio 2012 e Kamui Kobayashi ·
Lewis Hamilton
Considerato uno dei migliori piloti di tutti i tempi, insieme a Michael Schumacher è il più vincente campione nella storia della Formula 1, con 7 titoli mondiali conquistati: nel 2008 con la McLaren e nel 2014, 2015, 2017, 2018, 2019, 2020 con la Mercedes.
Gran Premio del Belgio 2011 e Lewis Hamilton · Gran Premio del Belgio 2012 e Lewis Hamilton ·
Manor Racing
La Manor Racing è stata una scuderia britannica che ha corso nel campionato mondiale di Formula 1. Per ragioni di sponsorizzazione è stata ribattezzata prima Virgin Racing (nel 2010), poi Marussia Virgin Racing (nel 2011), Marussia F1 Team (dal 2012 al 2014) e, infine, nel 2015 compete col nome ufficiale di Manor Marussia F1 Team, dopo il fallimento della Marussia Motors.
Gran Premio del Belgio 2011 e Manor Racing · Gran Premio del Belgio 2012 e Manor Racing ·
Mark Webber
Webber cominciò la propria carriera di pilota nel motocross, dedicandosi successivamente al karting e vincendo, nel 1993, il campionato del Nuovo Galles del Sud.
Gran Premio del Belgio 2011 e Mark Webber · Gran Premio del Belgio 2012 e Mark Webber ·
McLaren
La McLaren è una scuderia britannica di Formula 1 con sede a Woking, nel McLaren Technology Centre. Dal 2024 viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di McLaren Formula 1 Team.
Gran Premio del Belgio 2011 e McLaren · Gran Premio del Belgio 2012 e McLaren ·
Mercedes AMG F1
La Mercedes AMG F1 è una scuderia tedesca di Formula 1 con sede a Brackley, nel Regno Unito, sezione sportiva della casa automobilistica Mercedes.
Gran Premio del Belgio 2011 e Mercedes AMG F1 · Gran Premio del Belgio 2012 e Mercedes AMG F1 ·
Mercedes-Benz (automobilismo)
Mercedes-Benz è un costruttore tedesco che ha sempre partecipato alle competizioni automobilistiche dall'inizio del XX secolo. La Mercedes fu presente nelle competizioni Grand Prix sin dall'inizio del novecento: si ricordano le prestigiose vittorie nei Grand Prix di Francia del 1908 e 1914, ma soprattutto le moltissime affermazioni nel periodo 1934-1939, quando la casa tedesca vinse ben 34 Gran Premi su 56 disputati e tre volte il campionato europeo di automobilismo (1935-1937-1938), che era il più prestigioso campionato automobilistico del mondo, precursore del successivo campionato mondiale di Formula 1 istituito nel 1950, al quale la Mercedes partecipò vittoriosamente nel biennio 1954-55 ottenendo due titoli mondiali piloti prima di ritirarsi.
Gran Premio del Belgio 2011 e Mercedes-Benz (automobilismo) · Gran Premio del Belgio 2012 e Mercedes-Benz (automobilismo) ·
Michael Schumacher
È considerato uno dei migliori piloti di tutti i tempi in Formula 1. Insieme a Lewis Hamilton è il più vincente nella storia della Formula 1, con 7 titoli mondiali, i primi due con la (e) e successivamente cinque consecutivi con la (e), quest'ultimo un record assoluto.
Gran Premio del Belgio 2011 e Michael Schumacher · Gran Premio del Belgio 2012 e Michael Schumacher ·
Nico Hülkenberg
Detiene il record per il maggior numero di Gran Premi di Formula 1 disputati senza mai essere giunto a podio. In passato ha guidato per Williams, Force India, Sauber, Renault, Racing Point e Aston Martin.
Gran Premio del Belgio 2011 e Nico Hülkenberg · Gran Premio del Belgio 2012 e Nico Hülkenberg ·
Nico Rosberg
Nella massima categoria automobilistica, da cui si è ritirato al termine della stagione del suo unico titolo iridato, ha ottenuto 23 successi e 30 pole position, oltre al Trofeo pole FIA nel 2014 correndo per Mercedes e nel 2016 il DHL Fastest Lap Award, attribuito al pilota che ottiene il più alto numero di giri veloci.
Gran Premio del Belgio 2011 e Nico Rosberg · Gran Premio del Belgio 2012 e Nico Rosberg ·
Pastor Maldonado
La prima esperienza di Maldonado in una Formula automobilistica iniziò in Italia nel 2003. Egli gareggiò nel campionato di Formula Renault italiana con la Cram Competition, e si classificò settimo a fine stagione.
Gran Premio del Belgio 2011 e Pastor Maldonado · Gran Premio del Belgio 2012 e Pastor Maldonado ·
Paul di Resta
Nato ad Uphall, villaggio scozzese della municipalità di Livingston in una famiglia di origine italiana di Corigliano di Sessa Aurunca, Di Resta è cugino dell'ex pilota Dario Franchitti.
Gran Premio del Belgio 2011 e Paul di Resta · Gran Premio del Belgio 2012 e Paul di Resta ·
Pirelli Tyre
Pirelli Tyre (conosciuta fino al 2006 come Coordinamento Pneumatici S.p.A.) è un'azienda controllata al 100% da Pirelli & C.
Gran Premio del Belgio 2011 e Pirelli Tyre · Gran Premio del Belgio 2012 e Pirelli Tyre ·
Racing Bulls F1 Team
La Racing Bulls F1 Team (abbreviato in RB F1 Team), nota dal 2006 al 2019 come Scuderia Toro Rosso e dal 2020 al 2023 come Scuderia AlphaTauri, è una squadra corse italiana di Formula 1 con sede a Faenza, erede della Minardi dopo l'acquisto da parte dell'azienda austriaca Red Bull.
Gran Premio del Belgio 2011 e Racing Bulls F1 Team · Gran Premio del Belgio 2012 e Racing Bulls F1 Team ·
Red Bull Racing
La Red Bull Racing è una scuderia austriaca di Formula 1 con sede a Milton Keynes, nel Regno Unito, di proprietà della società Red Bull (azienda produttrice della omonima bevanda energetica e già sponsor, in precedenza, di altre squadre da corsa), dopo che questa ha rilevato il team inglese Jaguar Racing.
Gran Premio del Belgio 2011 e Red Bull Racing · Gran Premio del Belgio 2012 e Red Bull Racing ·
Renault F1
La Renault F1 è una scuderia francese di Formula 1 con sede a Enstone, nel Regno Unito, sezione sportiva della casa automobilistica Renault.
Gran Premio del Belgio 2011 e Renault F1 · Gran Premio del Belgio 2012 e Renault F1 ·
Rubens Barrichello
Figlio di Rubens Senior e Idely, come testimonia il cognome italiano, Rubens discende da immigrati italiani; suo nonno Giovanni Barrichello, emigrato in Brasile nel 1885, era originario di Riese Pio X. Barrichello parla sia portoghese sia italiano.
Gran Premio del Belgio 2011 e Rubens Barrichello · Gran Premio del Belgio 2012 e Rubens Barrichello ·
Sauber F1 Team
La Sauber F1 Team è una scuderia svizzera di Formula 1 e precedentemente di vetture sport, impegnate tra l'altro nel campionato del mondo sportprototipi, fondata da Peter Sauber e con sede a Hinwil.
Gran Premio del Belgio 2011 e Sauber F1 Team · Gran Premio del Belgio 2012 e Sauber F1 Team ·
Scuderia Ferrari
La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana di Formula 1 con sede a Maranello, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari. Dal viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Scuderia Ferrari HP, per motivi di sponsorizzazione.
Gran Premio del Belgio 2011 e Scuderia Ferrari · Gran Premio del Belgio 2012 e Scuderia Ferrari ·
Sebastian Vettel
Annoverato come uno dei piloti più forti di tutti i tempi, è detentore di diversi record, tra cui l'essere il più giovane pilota di Formula 1 ad aver vinto un campionato mondiale e ad aver ottenuto una pole position.
Gran Premio del Belgio 2011 e Sebastian Vettel · Gran Premio del Belgio 2012 e Sebastian Vettel ·
Sergio Pérez (pilota automobilistico)
Ha fatto il suo debutto in Formula 1 nel 2011 con la Sauber. Nella stagione successiva, raccoglie ottimi risultati (tra i quali, si segnalano tre podi) che gli fanno guadagnare il passaggio alla McLaren nel 2013, in sostituzione del britannico Lewis Hamilton.
Gran Premio del Belgio 2011 e Sergio Pérez (pilota automobilistico) · Gran Premio del Belgio 2012 e Sergio Pérez (pilota automobilistico) ·
Shell (azienda)
La Shell plc (in passato Royal Dutch Shell plc / Koninklijke Nederlandse Shell NV), è una multinazionale britannica operante nel settore petrolifero, nell'energia e nella petrolchimica.
Gran Premio del Belgio 2011 e Shell (azienda) · Gran Premio del Belgio 2012 e Shell (azienda) ·
Timo Glock
Nel 1998 Glock conosce il kart e, dopo aver vinto varie gare, nel 2000 passa alla ADAC Formula Junior Cup, dove giunge 11 volte primo su 19 gare, aggiudicandosi il titolo; visto il buon risultato, nel 2001 si trasferisce nella categoria superiore, la Formula BMW ADAC, in cui vince otto gare, vincendo quindi il titolo.
Gran Premio del Belgio 2011 e Timo Glock · Gran Premio del Belgio 2012 e Timo Glock ·
Vitalij Petrov (pilota automobilistico)
Petrov iniziò la sua carriera nel 2001, ma non nei kart come molti altri piloti, bensì nella Lada Cup, in cui rimase anche l'anno seguente dove dominò e vinse tutte le prove acquisendo il massimo dei punti disponibili, 500.
Gran Premio del Belgio 2011 e Vitalij Petrov (pilota automobilistico) · Gran Premio del Belgio 2012 e Vitalij Petrov (pilota automobilistico) ·
Williams F1
La Williams F1 è una scuderia britannica di Formula 1 con sede a Grove, fondata nel 1977 da Sir Frank Williams e da Sir Patrick Head. Dal 2020 viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Williams Racing.
Gran Premio del Belgio 2011 e Williams F1 · Gran Premio del Belgio 2012 e Williams F1 ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Gran Premio del Belgio 2011 e Gran Premio del Belgio 2012
- Che cosa ha in comune Gran Premio del Belgio 2011 e Gran Premio del Belgio 2012
- Analogie tra Gran Premio del Belgio 2011 e Gran Premio del Belgio 2012
Confronto tra Gran Premio del Belgio 2011 e Gran Premio del Belgio 2012
Gran Premio del Belgio 2011 ha 68 relazioni, mentre Gran Premio del Belgio 2012 ha 63. Come hanno in comune 39, l'indice di Jaccard è 29.77% = 39 / (68 + 63).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio del Belgio 2011 e Gran Premio del Belgio 2012. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: