Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gran Premio del Brasile 1979 e Riccardo Patrese

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gran Premio del Brasile 1979 e Riccardo Patrese

Gran Premio del Brasile 1979 vs. Riccardo Patrese

Il Gran Premio del Brasile 1979 è stata la seconda prova della stagione 1979 del Campionato mondiale di Formula 1. Campione del mondo con i kart, campione italiano ed europeo di Formula 3, ha corso in Formula 1 dal al disputando 256 Gran Premi, record rimasto imbattuto per quindici anni, vincendone sei.

Analogie tra Gran Premio del Brasile 1979 e Riccardo Patrese

Gran Premio del Brasile 1979 e Riccardo Patrese hanno 35 punti in comune (in Unionpedia): Alan Jones (pilota automobilistico), Alfa Romeo (Formula 1), Arrows Grand Prix International, Arturo Merzario, Bernie Ecclestone, Brabham, Brabham BT46/B/C, Campionato mondiale di Formula 1, Campionato mondiale di Formula 1 1979, Carlos Reutemann, Clay Regazzoni, Derek Daly, Didier Pironi, Elio De Angelis, Emerson Fittipaldi, Fittipaldi Automotive, Ford Cosworth DFV, Gilles Villeneuve, Hans-Joachim Stuck, James Hunt, Jochen Mass, Jody Scheckter, Mario Andretti, McLaren, Nelson Piquet, Niki Lauda, Patrick Depailler, Patrick Tambay, Renault F1, René Arnoux, ..., Scuderia Ferrari, Shadow Racing Cars, Team Lotus, Tyrrell, Williams F1. Espandi índice (5 più) »

Alan Jones (pilota automobilistico)

Nel 1963 vince il campionato kart australiano e nel 1967 decide di spostarsi in Europa.

Alan Jones (pilota automobilistico) e Gran Premio del Brasile 1979 · Alan Jones (pilota automobilistico) e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Alfa Romeo (Formula 1)

L'Alfa Romeo ha partecipato al Campionato mondiale di Formula 1 a più riprese, sia come scuderia costruttrice che come fornitrice di motori, dal al.

Alfa Romeo (Formula 1) e Gran Premio del Brasile 1979 · Alfa Romeo (Formula 1) e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Arrows Grand Prix International

L'Arrows Grand Prix International è stato un team britannico di Formula 1, con sede a Milton Keynes, fondato nel 1977 dal finanziere italiano Franco Ambrosio e dagli ex-componenti della squadra Shadow Alan Rees, Jackie Oliver, Dave Wass e Tony Southgate.

Arrows Grand Prix International e Gran Premio del Brasile 1979 · Arrows Grand Prix International e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Arturo Merzario

È diventato noto per aver salvato la vita a Niki Lauda nell'incidente subito dal pilota austriaco sulla pista del Nürburgring, circuito su cui peraltro l'italiano ha più volte primeggiato.

Arturo Merzario e Gran Premio del Brasile 1979 · Arturo Merzario e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Bernie Ecclestone

Dopo che nel 2016 la compagnia statunitense Liberty Media ha acquistato, per 8 miliardi di dollari, i diritti sul campionato dalla CVC, con la ratifica del 24 gennaio 2017 Ecclestone ha abbandonato definitivamente il controllo della F1 in favore del manager statunitense Chase Carey.

Bernie Ecclestone e Gran Premio del Brasile 1979 · Bernie Ecclestone e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Brabham

La Brabham (Brabham Racing Organisation) è stata una scuderia di Formula 1.

Brabham e Gran Premio del Brasile 1979 · Brabham e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Brabham BT46/B/C

La Brabham BT46 (con le sue evoluzioni Brabham BT46B e Brabham BT46C), è stata la vettura utilizzata dal team Brabham per il mondiale di Formula 1 del 1978.

Brabham BT46/B/C e Gran Premio del Brasile 1979 · Brabham BT46/B/C e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1

Il Campionato mondiale di Formula 1 (ufficialmente in inglese FIA Formula One World Championship e sino al 1980 Campionato Mondiali Piloti) è un campionato mondiale automobilistico per vetture di Formula 1 organizzato annualmente dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), il più importante organismo per la regolamentazione di competizioni automobilistiche a carattere internazionale.

Campionato mondiale di Formula 1 e Gran Premio del Brasile 1979 · Campionato mondiale di Formula 1 e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1979

La stagione 1979 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 30ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 22ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1979 e Gran Premio del Brasile 1979 · Campionato mondiale di Formula 1 1979 e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Carlos Reutemann

Ha ricoperto anche la carica di politico, militante del partito di centro-sinistra Fronte per la Vittoria.

Carlos Reutemann e Gran Premio del Brasile 1979 · Carlos Reutemann e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Clay Regazzoni

Pilota istintivo e dalla guida aggressiva, aveva un'ottima capacità nella messa a punto delle vetture dovute alle conoscenze di meccanica acquisite nell'officina di famiglia.

Clay Regazzoni e Gran Premio del Brasile 1979 · Clay Regazzoni e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Derek Daly

Fa il suo esordio su Vetture turismo prima di emigrare verso la corse australiane.

Derek Daly e Gran Premio del Brasile 1979 · Derek Daly e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Didier Pironi

Ritiratosi dall'automobilismo a causa di un grave incidente, subito nel corso delle qualifiche del Gran Premio di Germania 1982, è poi deceduto durante una gara di motonautica offshore.

Didier Pironi e Gran Premio del Brasile 1979 · Didier Pironi e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Elio De Angelis

Campione nazionale di Formula 3 nel 1977, debuttò due anni dopo in Formula 1 nel Gran Premio d'Argentina, con la Shadow.

Elio De Angelis e Gran Premio del Brasile 1979 · Elio De Angelis e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Emerson Fittipaldi

È stato campione del Mondo di Formula 1 nel 1972 e 1974, vincendo un totale di 14 Gran Premi.

Emerson Fittipaldi e Gran Premio del Brasile 1979 · Emerson Fittipaldi e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Fittipaldi Automotive

La Fittipaldi Automotive è stata una squadra motoristica brasiliana attiva in Formula 1 tra le stagioni 1975 e 1982.

Fittipaldi Automotive e Gran Premio del Brasile 1979 · Fittipaldi Automotive e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Ford Cosworth DFV

Il Ford Cosworth DFV (sigla dell'inglese Double Four Valve) è stato il più longevo motore della storia della Formula 1.

Ford Cosworth DFV e Gran Premio del Brasile 1979 · Ford Cosworth DFV e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Gilles Villeneuve

Soprannominato l'Aviatore, iniziò la propria carriera sportiva partecipando a gare tra motoslitte nella nativa provincia del Québec.

Gilles Villeneuve e Gran Premio del Brasile 1979 · Gilles Villeneuve e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Hans-Joachim Stuck

Dopo l'apprendistato sui kart nel 1969 corre nel campionato Europeo per vetture turismo con una BMW conquistando la 24 Ore del Nürburgring.

Gran Premio del Brasile 1979 e Hans-Joachim Stuck · Hans-Joachim Stuck e Riccardo Patrese · Mostra di più »

James Hunt

Soprannominato Hunt "The Shunt", cioè Hunt "Lo schianto", per indicare i suoi frequenti incidenti, corse per la maggior parte della sua carriera in Formula 1, categoria in cui vinse 10 Gran Premi.

Gran Premio del Brasile 1979 e James Hunt · James Hunt e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Jochen Mass

Jochen Mass, dopo una buona carriera con le vetture sport (nel 1972 si aggiudicò il titolo mondiale), passò alla Formula 2 nel 1972, ottenendo alla terza gara subito una vittoria nella dura corsa dell'Eifelrennen, con una March.

Gran Premio del Brasile 1979 e Jochen Mass · Jochen Mass e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Jody Scheckter

Jody Scheckter nacque il 29 gennaio 1950 a East London, in Sudafrica da genitori lituani di origine ebraica.

Gran Premio del Brasile 1979 e Jody Scheckter · Jody Scheckter e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Mario Andretti

Nato nel 1940 a Montona nell'allora provincia di Pola, all'epoca italiana, lasciò l'Istria nel dopoguerra quando la famiglia, dopo l'assegnazione della regione alla Jugoslavia, fu dislocata in un campo profughi di Lucca.

Gran Premio del Brasile 1979 e Mario Andretti · Mario Andretti e Riccardo Patrese · Mostra di più »

McLaren

La McLaren (attualmente McLaren F1 Team), è una scuderia automobilistica di Formula 1, con sede a Woking in Inghilterra.

Gran Premio del Brasile 1979 e McLaren · McLaren e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Nelson Piquet

Durante la sua carriera in Formula 1, che si è sviluppata principalmente nel corso degli anni ottanta, si è confrontato con diverse generazioni di piloti: agli inizi ha avuto come compagno di team il già pluricampione Niki Lauda, da cui, per sua stessa ammissione, ha potuto apprendere molto sulla messa a punto della vettura; successivamente, è riuscito a emergere nel confronto con piloti che avevano animato il decennio precedente, come Carlos Reutemann.

Gran Premio del Brasile 1979 e Nelson Piquet · Nelson Piquet e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Niki Lauda

È stato tre volte campione del mondo, nel 1975 e 1977 con la Ferrari e nel 1984 con la McLaren.

Gran Premio del Brasile 1979 e Niki Lauda · Niki Lauda e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Patrick Depailler

Partecipò a 95 gran premi; il primo lo disputò il 2 luglio 1972 a Clermont-Ferrand, Francia.

Gran Premio del Brasile 1979 e Patrick Depailler · Patrick Depailler e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Patrick Tambay

Appartenente alla categoria dei piloti "ragionieri", Tambay aveva uno stile di guida regolare e pulito, tanto da essere stato anche paragonato a Niki Lauda.

Gran Premio del Brasile 1979 e Patrick Tambay · Patrick Tambay e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Renault F1

La Renault F1 è una scuderia francese di Formula 1 presente nella massima categoria in tre fasi distinte: dal 1977 al 1985 con una squadra completa che introdusse l'innovazione del motore con turbocompressore, dal 2002 nuovamente con un team proprio dopo aver rilevato la squadra Benetton di cui ha conservato la struttura e la sede a Enstone in Inghilterra.

Gran Premio del Brasile 1979 e Renault F1 · Renault F1 e Riccardo Patrese · Mostra di più »

René Arnoux

Attivo dalla metà degli anni settanta fino a tutti gli ottanta, ha corso sia in Formula 2, categoria nella quale ha vinto il titolo nel 1977, che in Formula 1, dove ha gareggiato per scuderie di primo piano quali Renault e Ferrari.

Gran Premio del Brasile 1979 e René Arnoux · René Arnoux e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Gran Premio del Brasile 1979 e Scuderia Ferrari · Riccardo Patrese e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Shadow Racing Cars

La Shadow Racing Cars è stato un team statunitense di Formula 1 che ha corso dal 1973 al 1980.

Gran Premio del Brasile 1979 e Shadow Racing Cars · Riccardo Patrese e Shadow Racing Cars · Mostra di più »

Team Lotus

Il Team Lotus è una delle più famose e vittoriose squadre di Formula 1, anche se la scuderia è stata attiva in tante e diverse competizioni automobilistiche.

Gran Premio del Brasile 1979 e Team Lotus · Riccardo Patrese e Team Lotus · Mostra di più »

Tyrrell

La Tyrrell è stata una scuderia di Formula 1, fondata da Ken Tyrrell.

Gran Premio del Brasile 1979 e Tyrrell · Riccardo Patrese e Tyrrell · Mostra di più »

Williams F1

La Williams F1 (chiamata dal 2014 Williams Martini Racing per motivi di sponsorizzazione) è una scuderia motoristica britannica di Formula 1 fondata nel 1977 da Sir Frank Williams.

Gran Premio del Brasile 1979 e Williams F1 · Riccardo Patrese e Williams F1 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gran Premio del Brasile 1979 e Riccardo Patrese

Gran Premio del Brasile 1979 ha 70 relazioni, mentre Riccardo Patrese ha 388. Come hanno in comune 35, l'indice di Jaccard è 7.64% = 35 / (70 + 388).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio del Brasile 1979 e Riccardo Patrese. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »