Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gran Premio del Brasile 1986 e Tyrrell

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gran Premio del Brasile 1986 e Tyrrell

Gran Premio del Brasile 1986 vs. Tyrrell

Il Gran Premio del Brasile 1986, XV Grande Prêmio do Brasil di Formula 1 e prima gara del Campionato di Formula 1 del 1986, si è disputato il 23 marzo sul Circuito di Jacarepaguà ed è stato vinto da Nelson Piquet su Williams-Honda. La Tyrrell è stata una scuderia di Formula 1, fondata da Ken Tyrrell.

Analogie tra Gran Premio del Brasile 1986 e Tyrrell

Gran Premio del Brasile 1986 e Tyrrell hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Andrea De Cesaris, Ayrton Senna, Campionato mondiale di Formula 1 1986, Elio De Angelis, Formula 1, Honda Racing F1 Team, Jonathan Palmer, Ligier, Martin Brundle, Michele Alboreto, Philippe Streiff, Renault F1, Stefan Johansson, Team Lotus, Williams F1.

Andrea De Cesaris

Dopo aver ottenuto diversi successi nelle serie minori dell'automobilismo, nel 1980 fece il suo debutto nella massima serie, in cui corse fino al 1994.

Andrea De Cesaris e Gran Premio del Brasile 1986 · Andrea De Cesaris e Tyrrell · Mostra di più »

Ayrton Senna

Soprannominato Magic, è considerato da molti il più forte pilota di Formula 1 di tutti i tempi, coniugava la capacità di portare al limite la sua monoposto con una grande sensibilità nella messa a punto e nella scelta degli pneumatici.

Ayrton Senna e Gran Premio del Brasile 1986 · Ayrton Senna e Tyrrell · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1986

La stagione 1986 del Campionato Mondiale di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 37ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Alain Prost (72 punti), e la 28ª ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams - Honda (141 punti).

Campionato mondiale di Formula 1 1986 e Gran Premio del Brasile 1986 · Campionato mondiale di Formula 1 1986 e Tyrrell · Mostra di più »

Elio De Angelis

Campione nazionale di Formula 3 nel 1977, debuttò due anni dopo in Formula 1 nel Gran Premio d'Argentina, con la Shadow.

Elio De Angelis e Gran Premio del Brasile 1986 · Elio De Angelis e Tyrrell · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Formula 1 e Gran Premio del Brasile 1986 · Formula 1 e Tyrrell · Mostra di più »

Honda Racing F1 Team

La Honda Racing F1 Team è stata una scuderia giapponese di Formula 1 controllata dalla casa automobilistica Honda.

Gran Premio del Brasile 1986 e Honda Racing F1 Team · Honda Racing F1 Team e Tyrrell · Mostra di più »

Jonathan Palmer

Campione di F3 inglese e di Formula 2, passò gran parte della carriera dividendosi tra Formula 1 e sportprototipi.

Gran Premio del Brasile 1986 e Jonathan Palmer · Jonathan Palmer e Tyrrell · Mostra di più »

Ligier

La Ligier è una casa automobilistica francese nata nel 1969 per iniziativa di Guy Ligier, ex giocatore di rugby ed ex pilota automobilistico degli anni sessanta e che vanta anche una presenza ventennale in Formula 1.

Gran Premio del Brasile 1986 e Ligier · Ligier e Tyrrell · Mostra di più »

Martin Brundle

È stato un pilota di Formula 1 dal 1984 al 1996, saltando le stagioni 1988 (partecipò solo al Gran Premio del Belgio 1988) e 1990, in cui fu impegnato in gare con vetture sport: nel 1988 ha vinto il Campionato Mondiale Sportprototipi e la 24 Ore di Daytona, nel 1990 la 24 Ore di Le Mans.

Gran Premio del Brasile 1986 e Martin Brundle · Martin Brundle e Tyrrell · Mostra di più »

Michele Alboreto

Campione europeo di Formula 3 nel 1980, trascorse buona parte della propria carriera automobilistica in Formula 1, categoria in cui vinse cinque Gran Premi ed in cui sfiorò la conquista del titolo mondiale nel 1985.

Gran Premio del Brasile 1986 e Michele Alboreto · Michele Alboreto e Tyrrell · Mostra di più »

Philippe Streiff

Ha partecipato a 53 Gran Premi, ottenendo un podio e un totale di 11 punti iridati tra il 1984 e il 1988.

Gran Premio del Brasile 1986 e Philippe Streiff · Philippe Streiff e Tyrrell · Mostra di più »

Renault F1

La Renault F1 è una scuderia francese di Formula 1 presente nella massima categoria in tre fasi distinte: dal 1977 al 1985 con una squadra completa che introdusse l'innovazione del motore con turbocompressore, dal 2002 nuovamente con un team proprio dopo aver rilevato la squadra Benetton di cui ha conservato la struttura e la sede a Enstone in Inghilterra.

Gran Premio del Brasile 1986 e Renault F1 · Renault F1 e Tyrrell · Mostra di più »

Stefan Johansson

Nel corso della sua carriera si è imposto anche nel campionato di Formula 3 britannica nel 1980.

Gran Premio del Brasile 1986 e Stefan Johansson · Stefan Johansson e Tyrrell · Mostra di più »

Team Lotus

Il Team Lotus è una delle più famose e vittoriose squadre di Formula 1, anche se la scuderia è stata attiva in tante e diverse competizioni automobilistiche.

Gran Premio del Brasile 1986 e Team Lotus · Team Lotus e Tyrrell · Mostra di più »

Williams F1

La Williams F1 (chiamata dal 2014 Williams Martini Racing per motivi di sponsorizzazione) è una scuderia motoristica britannica di Formula 1 fondata nel 1977 da Sir Frank Williams.

Gran Premio del Brasile 1986 e Williams F1 · Tyrrell e Williams F1 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gran Premio del Brasile 1986 e Tyrrell

Gran Premio del Brasile 1986 ha 53 relazioni, mentre Tyrrell ha 159. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 7.08% = 15 / (53 + 159).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio del Brasile 1986 e Tyrrell. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »