Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gran Premio del Messico e Riccardo Patrese

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gran Premio del Messico e Riccardo Patrese

Gran Premio del Messico vs. Riccardo Patrese

Il Gran Premio del Messico è una gara automobilistica di Formula 1 che si è svolta all'Autodromo Hermanos Rodríguez di Città del Messico tra il 1963 e il 1970, e ancora dal 1986 al 1992. Campione del mondo con i kart, campione italiano ed europeo di Formula 3, ha corso in Formula 1 dal al disputando 256 Gran Premi, record rimasto imbattuto per quindici anni, vincendone sei.

Analogie tra Gran Premio del Messico e Riccardo Patrese

Gran Premio del Messico e Riccardo Patrese hanno 35 punti in comune (in Unionpedia): Alain Prost, Automobilismo, Ayrton Senna, Benetton Formula, Brabham, Campionato mondiale di Formula 1, Campionato mondiale di Formula 1 1985, Campionato mondiale di Formula 1 1986, Campionato mondiale di Formula 1 1987, Campionato mondiale di Formula 1 1988, Campionato mondiale di Formula 1 1989, Campionato mondiale di Formula 1 1990, Campionato mondiale di Formula 1 1991, Campionato mondiale di Formula 1 1992, Campionato mondiale di Formula 1 1993, Clay Regazzoni, Federazione Internazionale dell'Automobile, Formula 1, Gerhard Berger, Gran Premio del Messico 1987, Gran Premio del Messico 1989, Gran Premio del Messico 1990, Gran Premio del Messico 1991, Gran Premio di Formula 1, Honda Racing F1 Team, Jacky Ickx, McLaren, Michael Schumacher, Nelson Piquet, Nigel Mansell, ..., Renault F1, Scuderia Ferrari, Team Lotus, Tyrrell, Williams F1. Espandi índice (5 più) »

Alain Prost

Il suo debutto in Formula 1 risale al su McLaren e la sua attività di pilota nella massima categoria di competizioni su pista è proseguita fino al.

Alain Prost e Gran Premio del Messico · Alain Prost e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Automobilismo

L'automobilismo è uno sport individuale, consistente nel gareggiare con un'automobile da corsa - realizzata secondo uno specifico regolamento tecnico che varia in base alla competizione - entro un percorso chiuso alla normale circolazione (autodromo oppure tracciato stradale).

Automobilismo e Gran Premio del Messico · Automobilismo e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Ayrton Senna

Soprannominato Magic, è considerato da molti il più forte pilota di Formula 1 di tutti i tempi, coniugava la capacità di portare al limite la sua monoposto con una grande sensibilità nella messa a punto e nella scelta degli pneumatici.

Ayrton Senna e Gran Premio del Messico · Ayrton Senna e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Benetton Formula

La Benetton Formula (pronuncia italiana: benettón) è stata una scuderia di Formula 1 di proprietà dell'omonima azienda tessile italiana che aveva comprato la struttura della Toleman.

Benetton Formula e Gran Premio del Messico · Benetton Formula e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Brabham

La Brabham (Brabham Racing Organisation) è stata una scuderia di Formula 1.

Brabham e Gran Premio del Messico · Brabham e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1

Il Campionato mondiale di Formula 1 (ufficialmente in inglese FIA Formula One World Championship e sino al 1980 Campionato Mondiali Piloti) è un campionato mondiale automobilistico per vetture di Formula 1 organizzato annualmente dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), il più importante organismo per la regolamentazione di competizioni automobilistiche a carattere internazionale.

Campionato mondiale di Formula 1 e Gran Premio del Messico · Campionato mondiale di Formula 1 e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1985

La stagione 1985 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 36ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 28ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1985 e Gran Premio del Messico · Campionato mondiale di Formula 1 1985 e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1986

La stagione 1986 del Campionato Mondiale di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 37ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Alain Prost (72 punti), e la 28ª ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams - Honda (141 punti).

Campionato mondiale di Formula 1 1986 e Gran Premio del Messico · Campionato mondiale di Formula 1 1986 e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1987

La stagione 1987 del Campionato Mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 38ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Nelson Piquet, e la 29ª ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams F1.

Campionato mondiale di Formula 1 1987 e Gran Premio del Messico · Campionato mondiale di Formula 1 1987 e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1988

La stagione 1988 del Campionato Mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 39ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Ayrton Senna (90 punti), e la 30ª ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla McLaren (199 punti).

Campionato mondiale di Formula 1 1988 e Gran Premio del Messico · Campionato mondiale di Formula 1 1988 e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1989

La stagione 1989 del Campionato mondiale di Formula 1 è stata la quarantesima nella storia della categoria ad assegnare il Titolo Piloti e la trentaduesima ad assegnare quello Costruttori; il primo fu vinto dal francese Alain Prost, campione del mondo per la terza volta in carriera, mentre il secondo fu conquistato dalla McLaren.

Campionato mondiale di Formula 1 1989 e Gran Premio del Messico · Campionato mondiale di Formula 1 1989 e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1990

La stagione 1990 del Campionato mondiale di Formula 1 è stata la quarantunesima nella storia della categoria ad assegnare il Titolo Piloti e la trentatreesima ad assegnare quello Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1990 e Gran Premio del Messico · Campionato mondiale di Formula 1 1990 e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1991

La stagione 1991 del Campionato mondiale di Formula 1 è stata la 42ª nella storia della categoria ad assegnare il Titolo Piloti e la 33ª ad assegnare quello Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1991 e Gran Premio del Messico · Campionato mondiale di Formula 1 1991 e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1992

Il campionato mondiale di Formula 1 1992 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 43ª stagione ad assegnare il campionato piloti e la 34ª stagione ad assegnare il campionato costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1992 e Gran Premio del Messico · Campionato mondiale di Formula 1 1992 e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1993

Il campionato mondiale di Formula 1 1993 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 44ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Alain Prost, e la 35ª stagione ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio del Messico · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Clay Regazzoni

Pilota istintivo e dalla guida aggressiva, aveva un'ottima capacità nella messa a punto delle vetture dovute alle conoscenze di meccanica acquisite nell'officina di famiglia.

Clay Regazzoni e Gran Premio del Messico · Clay Regazzoni e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Federazione Internazionale dell'Automobile

La Fédération Internationale de l'Automobile (la denominazione francese è quella ufficiale), in sigla FIA, in italiano Federazione Internazionale dell'Automobile, è una federazione di circa 150 Automobile Club nazionali di oltre 100 Paesi del mondo, rappresentanti quasi 100 milioni di automobilisti.

Federazione Internazionale dell'Automobile e Gran Premio del Messico · Federazione Internazionale dell'Automobile e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Formula 1 e Gran Premio del Messico · Formula 1 e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Gerhard Berger

Gerhard esordì nei Gran Premi alla fine del 1984 con la ATS motorizzata BMW turbo.

Gerhard Berger e Gran Premio del Messico · Gerhard Berger e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Gran Premio del Messico 1987

Il Gran Premio del Messico 1987 è stato il 450º Gran Premio di Formula 1 della storia, corso il 18 ottobre 1987 all'Autodromo Hermanos Rodríguez.

Gran Premio del Messico e Gran Premio del Messico 1987 · Gran Premio del Messico 1987 e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Gran Premio del Messico 1989

Il Gran Premio del Messico 1989 fu la quarta gara della stagione 1989, disputata il 28 maggio all'Autodromo Hermanos Rodríguez.

Gran Premio del Messico e Gran Premio del Messico 1989 · Gran Premio del Messico 1989 e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Gran Premio del Messico 1990

Il Gran Premio del Messico 1990 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 24 giugno 1990 all'Autodromo Hermanos Rodríguez di Città del Messico.

Gran Premio del Messico e Gran Premio del Messico 1990 · Gran Premio del Messico 1990 e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Gran Premio del Messico 1991

Il Gran Premio del Messico 1991 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 16 giugno 1991 sull'Autodromo Hermanos Rodríguez di Città del Messico.

Gran Premio del Messico e Gran Premio del Messico 1991 · Gran Premio del Messico 1991 e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Gran Premio di Formula 1

Il Gran Premio di Formula 1 è un gran premio automobilistico per monoposto, riservato alle vetture di Formula 1.

Gran Premio del Messico e Gran Premio di Formula 1 · Gran Premio di Formula 1 e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Honda Racing F1 Team

La Honda Racing F1 Team è stata una scuderia giapponese di Formula 1 controllata dalla casa automobilistica Honda.

Gran Premio del Messico e Honda Racing F1 Team · Honda Racing F1 Team e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Jacky Ickx

Formatosi nel motociclismo, si dedicò poi alle gare per vetture turismo e monoposto di Formula 2, con cui debuttò giovanissimo nel Campionato mondiale di Formula 1, in occasione del Gran Premio di Germania 1966; nella massima serie corse fino al 1979 disputando centosedici Gran Premi iridati, ottenendo otto vittorie, tredici pole position, quattordici giri veloci e quattro hat trick.

Gran Premio del Messico e Jacky Ickx · Jacky Ickx e Riccardo Patrese · Mostra di più »

McLaren

La McLaren (attualmente McLaren F1 Team), è una scuderia automobilistica di Formula 1, con sede a Woking in Inghilterra.

Gran Premio del Messico e McLaren · McLaren e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Michael Schumacher

Schumacher detiene la gran parte dei record della Formula 1, avendo conseguito, oltre ai titoli iridati, anche il maggior numero di Gran Premi vinti, di Giri Veloci in gara, di hat trick (pole position, vittoria e giro più veloce nella stessa gara).

Gran Premio del Messico e Michael Schumacher · Michael Schumacher e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Nelson Piquet

Durante la sua carriera in Formula 1, che si è sviluppata principalmente nel corso degli anni ottanta, si è confrontato con diverse generazioni di piloti: agli inizi ha avuto come compagno di team il già pluricampione Niki Lauda, da cui, per sua stessa ammissione, ha potuto apprendere molto sulla messa a punto della vettura; successivamente, è riuscito a emergere nel confronto con piloti che avevano animato il decennio precedente, come Carlos Reutemann.

Gran Premio del Messico e Nelson Piquet · Nelson Piquet e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Nigel Mansell

Fino al 2014 è stato il pilota britannico ad ottenere più vittorie nella massima serie, imponendosi in 31 Gran Premi (record battuto da Hamilton nel Gran Premio degli Stati Uniti del 2014), ed è settimo assoluto alle spalle di Michael Schumacher (91), Lewis Hamilton (65) e Alain Prost (51), Sebastian Vettel (50), Ayrton Senna (41) e Fernando Alonso (32).

Gran Premio del Messico e Nigel Mansell · Nigel Mansell e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Renault F1

La Renault F1 è una scuderia francese di Formula 1 presente nella massima categoria in tre fasi distinte: dal 1977 al 1985 con una squadra completa che introdusse l'innovazione del motore con turbocompressore, dal 2002 nuovamente con un team proprio dopo aver rilevato la squadra Benetton di cui ha conservato la struttura e la sede a Enstone in Inghilterra.

Gran Premio del Messico e Renault F1 · Renault F1 e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Gran Premio del Messico e Scuderia Ferrari · Riccardo Patrese e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Team Lotus

Il Team Lotus è una delle più famose e vittoriose squadre di Formula 1, anche se la scuderia è stata attiva in tante e diverse competizioni automobilistiche.

Gran Premio del Messico e Team Lotus · Riccardo Patrese e Team Lotus · Mostra di più »

Tyrrell

La Tyrrell è stata una scuderia di Formula 1, fondata da Ken Tyrrell.

Gran Premio del Messico e Tyrrell · Riccardo Patrese e Tyrrell · Mostra di più »

Williams F1

La Williams F1 (chiamata dal 2014 Williams Martini Racing per motivi di sponsorizzazione) è una scuderia motoristica britannica di Formula 1 fondata nel 1977 da Sir Frank Williams.

Gran Premio del Messico e Williams F1 · Riccardo Patrese e Williams F1 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gran Premio del Messico e Riccardo Patrese

Gran Premio del Messico ha 99 relazioni, mentre Riccardo Patrese ha 388. Come hanno in comune 35, l'indice di Jaccard è 7.19% = 35 / (99 + 388).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio del Messico e Riccardo Patrese. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »