Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gran Premio del Sudafrica 1974 e McLaren M23

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gran Premio del Sudafrica 1974 e McLaren M23

Gran Premio del Sudafrica 1974 vs. McLaren M23

Il Gran Premio del Sud Africa 1974, VIII Lucky Strike Grand Prix of South Africa di Formula 1 e terza gara del campionato di Formula 1 del 1974, si è disputato il 30 marzo sul circuito di Kyalami ed è stato vinto da Carlos Reutemann su Brabham-Ford Cosworth. La McLaren M23 fu una vettura di Formula 1 disegnata da Gordon Coppuck con l'aiuto di John Barnard.

Analogie tra Gran Premio del Sudafrica 1974 e McLaren M23

Gran Premio del Sudafrica 1974 e McLaren M23 hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Campionato mondiale di Formula 1 1974, Cosworth, Dave Charlton, Denny Hulme, Emerson Fittipaldi, Ford, Ford Cosworth DFV, Formula 1, Gran Premio del Brasile 1974, Gran Premio di Spagna 1974, Jacky Ickx, James Hunt, Jochen Mass, Jody Scheckter, McLaren, Mike Hailwood, Niki Lauda.

Campionato mondiale di Formula 1 1974

La stagione 1974 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 25ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 17ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1974 e Gran Premio del Sudafrica 1974 · Campionato mondiale di Formula 1 1974 e McLaren M23 · Mostra di più »

Cosworth

La Cosworth è un'azienda britannica specializzata nello sviluppo e produzione di motori automobilistici ad alte prestazioni, in particolare per la competizione.

Cosworth e Gran Premio del Sudafrica 1974 · Cosworth e McLaren M23 · Mostra di più »

Dave Charlton

La sua carriera nel mondo dei motori inizia nel 1960.

Dave Charlton e Gran Premio del Sudafrica 1974 · Dave Charlton e McLaren M23 · Mostra di più »

Denny Hulme

Detto anche "l'orso", è stato un pilota di Formula 1, vincitore di 8 Gran Premi e Campione del Mondo nel 1967.

Denny Hulme e Gran Premio del Sudafrica 1974 · Denny Hulme e McLaren M23 · Mostra di più »

Emerson Fittipaldi

È stato campione del Mondo di Formula 1 nel 1972 e 1974, vincendo un totale di 14 Gran Premi.

Emerson Fittipaldi e Gran Premio del Sudafrica 1974 · Emerson Fittipaldi e McLaren M23 · Mostra di più »

Ford

La Ford Motor Company è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) nel 1903.

Ford e Gran Premio del Sudafrica 1974 · Ford e McLaren M23 · Mostra di più »

Ford Cosworth DFV

Il Ford Cosworth DFV (sigla dell'inglese Double Four Valve) è stato il più longevo motore della storia della Formula 1.

Ford Cosworth DFV e Gran Premio del Sudafrica 1974 · Ford Cosworth DFV e McLaren M23 · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Formula 1 e Gran Premio del Sudafrica 1974 · Formula 1 e McLaren M23 · Mostra di più »

Gran Premio del Brasile 1974

Il Gran Premio del Brasile 1974, III Grande Prêmio do Brasil di Formula 1 e seconda gara del Campionato di Formula 1 del 1974, si è disputato il 27 gennaio sul circuito di Interlagos ed è stato vinto da Emerson Fittipaldi su McLaren.

Gran Premio del Brasile 1974 e Gran Premio del Sudafrica 1974 · Gran Premio del Brasile 1974 e McLaren M23 · Mostra di più »

Gran Premio di Spagna 1974

Il Gran Premio di Spagna 1974, XX Gran Premio de España di Formula 1 e quarta gara del campionato di Formula 1 del 1974, si è disputato il 28 aprile sul circuito di Jarama ed è stato vinto da Niki Lauda su Ferrari, prima vittoria in carriera del pilota austriaco e cinquantesima vittoria per la scuderia del cavallino.

Gran Premio del Sudafrica 1974 e Gran Premio di Spagna 1974 · Gran Premio di Spagna 1974 e McLaren M23 · Mostra di più »

Jacky Ickx

Formatosi nel motociclismo, si dedicò poi alle gare per vetture turismo e monoposto di Formula 2, con cui debuttò giovanissimo nel Campionato mondiale di Formula 1, in occasione del Gran Premio di Germania 1966; nella massima serie corse fino al 1979 disputando centosedici Gran Premi iridati, ottenendo otto vittorie, tredici pole position, quattordici giri veloci e quattro hat trick.

Gran Premio del Sudafrica 1974 e Jacky Ickx · Jacky Ickx e McLaren M23 · Mostra di più »

James Hunt

Soprannominato Hunt "The Shunt", cioè Hunt "Lo schianto", per indicare i suoi frequenti incidenti, corse per la maggior parte della sua carriera in Formula 1, categoria in cui vinse 10 Gran Premi.

Gran Premio del Sudafrica 1974 e James Hunt · James Hunt e McLaren M23 · Mostra di più »

Jochen Mass

Jochen Mass, dopo una buona carriera con le vetture sport (nel 1972 si aggiudicò il titolo mondiale), passò alla Formula 2 nel 1972, ottenendo alla terza gara subito una vittoria nella dura corsa dell'Eifelrennen, con una March.

Gran Premio del Sudafrica 1974 e Jochen Mass · Jochen Mass e McLaren M23 · Mostra di più »

Jody Scheckter

Jody Scheckter nacque il 29 gennaio 1950 a East London, in Sudafrica da genitori lituani di origine ebraica.

Gran Premio del Sudafrica 1974 e Jody Scheckter · Jody Scheckter e McLaren M23 · Mostra di più »

McLaren

La McLaren (attualmente McLaren F1 Team), è una scuderia automobilistica di Formula 1, con sede a Woking in Inghilterra.

Gran Premio del Sudafrica 1974 e McLaren · McLaren e McLaren M23 · Mostra di più »

Mike Hailwood

Soprannominato "Mike the Bike" per la sua innata predisposizione alla guida di motoveicoli è annoverato tra i più grandi campioni del motociclismo sportivo di tutti i tempi.

Gran Premio del Sudafrica 1974 e Mike Hailwood · McLaren M23 e Mike Hailwood · Mostra di più »

Niki Lauda

È stato tre volte campione del mondo, nel 1975 e 1977 con la Ferrari e nel 1984 con la McLaren.

Gran Premio del Sudafrica 1974 e Niki Lauda · McLaren M23 e Niki Lauda · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gran Premio del Sudafrica 1974 e McLaren M23

Gran Premio del Sudafrica 1974 ha 47 relazioni, mentre McLaren M23 ha 163. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 8.10% = 17 / (47 + 163).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio del Sudafrica 1974 e McLaren M23. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »