Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Gran Premio di Buenos Aires III 1949 e Maserati 4CL e 4CLT

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gran Premio di Buenos Aires III 1949 e Maserati 4CL e 4CLT

Gran Premio di Buenos Aires III 1949 vs. Maserati 4CL e 4CLT

Il Gran Premio di Buenos Aires III 1949 è stata una corsa automobilistica di Formula Libera della Temporada Argentina 1949-1950. La 4CL, e la sua derivata 4CLT, sono state autovetture monoposto da competizione costruite dalla Maserati dal 1939 al 1950.

Analogie tra Gran Premio di Buenos Aires III 1949 e Maserati 4CL e 4CLT

Gran Premio di Buenos Aires III 1949 e Maserati 4CL e 4CLT hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Ascari, Alfa Romeo Tipo 308, Automobilismo, Bira (pilota), Ferrari, Gigi Villoresi, Juan Manuel Fangio, Nino Farina, Reg Parnell, Scuderia Milano, Toulo de Graffenried.

Alberto Ascari

Nella massima serie automobilistica disputò un totale di trentadue Gran Premi, vincendone tredici e salendo per diciassette volte sul podio.

Alberto Ascari e Gran Premio di Buenos Aires III 1949 · Alberto Ascari e Maserati 4CL e 4CLT · Mostra di più »

Alfa Romeo Tipo 308

L'Alfa Romeo Tipo 308 (o 8C-308) è stata un'autovettura da competizione prodotta dall'Alfa Romeo nel 1938 in quattro esemplari.

Alfa Romeo Tipo 308 e Gran Premio di Buenos Aires III 1949 · Alfa Romeo Tipo 308 e Maserati 4CL e 4CLT · Mostra di più »

Automobilismo

L'automobilismo è uno sport individuale, consistente nel gareggiare con un'automobile da corsa - realizzata secondo uno specifico regolamento tecnico che varia in base alla competizione - entro un percorso chiuso alla normale circolazione (autodromo oppure tracciato stradale).

Automobilismo e Gran Premio di Buenos Aires III 1949 · Automobilismo e Maserati 4CL e 4CLT · Mostra di più »

Bira (pilota)

Terzogenito del principe Bhanurangsri Bhanubandh, figlio di re Mongkut del Siam, alla morte del padre, avvenuta nel 1927, Bira venne adottato dal cugino principe Chula Chakrabongse, trasferendosi nella sua residenza londinese per completare gli studi nel collegio di Eton.

Bira (pilota) e Gran Premio di Buenos Aires III 1949 · Bira (pilota) e Maserati 4CL e 4CLT · Mostra di più »

Ferrari

Ferrari S.p.A. è una casa automobilistica italiana fondata da Enzo Ferrari nel 1947 a Maranello in provincia di Modena.

Ferrari e Gran Premio di Buenos Aires III 1949 · Ferrari e Maserati 4CL e 4CLT · Mostra di più »

Gigi Villoresi

Luigi discende da una famiglia molto nota a Milano, suo padre Gaetano era infatti figlio di Eugenio Villoresi, l'ingegnere che progettò il Canale Villoresi, e il nipote di Luigi Villoresi uno dei grandi botanici ed paesaggisti del XIX secolo.

Gigi Villoresi e Gran Premio di Buenos Aires III 1949 · Gigi Villoresi e Maserati 4CL e 4CLT · Mostra di più »

Juan Manuel Fangio

Nella massima serie automobilistica disputò un totale di 52 Gran Premi, vincendone 24 e salendo per 35 volte sul podio.

Gran Premio di Buenos Aires III 1949 e Juan Manuel Fangio · Juan Manuel Fangio e Maserati 4CL e 4CLT · Mostra di più »

Nino Farina

Celeberrimo per essere stato, nel 1950, il primo campione del mondo di Formula 1 moderna (e vincitore, sempre in quell'anno, del primo gran premio nella storia della Formula 1, oltre che ottenitore della prima Pole position), era anche noto alle cronache mondane per alcuni comportamenti, dentro e fuori i circuiti, in quegli anni considerati "eccessivi".

Gran Premio di Buenos Aires III 1949 e Nino Farina · Maserati 4CL e 4CLT e Nino Farina · Mostra di più »

Reg Parnell

Suo figlio Tim è stato anche un pilota di Formula 1 con scarsa fortuna.

Gran Premio di Buenos Aires III 1949 e Reg Parnell · Maserati 4CL e 4CLT e Reg Parnell · Mostra di più »

Scuderia Milano

La Scuderia Milan è stata un'azienda operante nel campo delle competizioni automobilistiche, fondata dai fratelli Ruggeri (o Ruggieri), che corse con la Maserati negli anni successivi alla seconda guerra mondiale.

Gran Premio di Buenos Aires III 1949 e Scuderia Milano · Maserati 4CL e 4CLT e Scuderia Milano · Mostra di più »

Toulo de Graffenried

Ha vinto il Gran Premio di Gran Bretagna del 1949, ultima edizione dello stesso prima dell'introduzione del Campionato mondiale di Formula 1.

Gran Premio di Buenos Aires III 1949 e Toulo de Graffenried · Maserati 4CL e 4CLT e Toulo de Graffenried · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gran Premio di Buenos Aires III 1949 e Maserati 4CL e 4CLT

Gran Premio di Buenos Aires III 1949 ha 33 relazioni, mentre Maserati 4CL e 4CLT ha 108. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 7.80% = 11 / (33 + 108).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio di Buenos Aires III 1949 e Maserati 4CL e 4CLT. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »